Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 11 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

L’arte orafa Rocca e la tradizione della filigrana oristanese

La storia della famiglia Rocca, maestri orafi di Oristano che da sei generazioni valorizzano la cultura sarda attraverso gioielli unici e mostre itineranti in tutto il mondo

di Marco Scaramella
6 Gennaio 2020
in Arte, People
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
157 3
Oristano, Nanni e Pierluigi Rocca nella loro bottega

Oristano, Nanni e Pierluigi Rocca nella loro bottega

63
CONDIVISIONI
697
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le loro opere sono note in tutto il mondo grazie alla mostra itinerante Prendas contra s’ogu malu, che ha toccato città come Roma, Milano, Firenze, Il Cairo, Ginevra e New York, ottenendo un grande apprezzamento. I loro gioielli e gli amuleti tradizionali si trovano permanentemente in 4 musei, e i loro rosari sono esposti nelle sale Vaticane. Hanno creato opere per il Santo Papa Giovanni Paolo II e per Benedetto XVI, per i presidenti della Repubblica Cossiga, Scalfaro e Ciampi e per altre importanti personalità della cultura e dello spettacolo. Stiamo parlando del laboratorio orafo di Giovanni Rocca che, da sei generazioni realizza i veri gioielli della cultura sarda, valorizzandone la tradizione. Abbiamo chiesto a Pierluigi, figlio di Nanni, di raccontarci la storia di questa longeva attività.

Pierluigi ci racconta che tutto nasce nella seconda metà del 1800 a Gavoi, quando Efisio Rocca dà inizio ad un’attività che si sarebbe tramandata sino ad oggi, di padre in figlio, per circa due secoli. Col passare del tempo, i Rocca si perfezionano nell’arte della filigrana, e inventano nuovi strumenti di lavoro.

LEGGI ANCHE

Al Liceo Artistico Figari “L’uomo inadeguato” di Max Mazzoli esplora la fragilità umana

Sky, il grifone del Parco Zoo Falconara vola in Sardegna per il progetto di reintroduzione

Attacchi sessisti, dopo Salis tocca a Todde: le donne in politica bersaglio sui social

La storia recente vede Nanni Rocca, trasferitosi a Oristano nei primi anni Settanta, riuscire ad ottenere riscontro a livello internazionale. Nanni forma e manda a studiare Oreficeria Moderna ed Oreficeria Antica suo figlio Pierluigi, la sesta generazione orafa della famiglia. Pierluigi, diventato Maestro di Oreficeria Etrusca e ricercatore storico, valorizza la ricerca e lo studio dei gioielli del territorio oristanese: sia quelli di Tharros che quelli del Giudicato d’Arborea.

Nanni e Pierluigi continuano a produrre i loro gioielli con le tecniche tradizionali. Sono cambiate solo le fonti di alimentazione per le fiamme e per le fusioni. Inoltre esistono ancora le antiche attrezzature orafe dei Rocca, risalenti al 1800, come ad esempio una macchina da cucire Singer a pedali, adattata a tornio multifunzionale dal bisnonno di Pierluigi, che aveva conoscenze meccaniche e inventava macchinari per agevolare e migliorare la qualità della produzione dei gioielli in filigrana. Questi gioielli, però, non nascono solamente dall’abilità dell’artigiano. Tutto comincia con la ricerca attraverso libri, visite ai musei, parlando con gli anziani o riesaminando i gioielli antichi della famiglia Rocca. In seguito si affronta la fase di progettazione con vari schizzi e disegni preparatori molto realistici, sia per le misure che per i dettagli delle lavorazioni.

Il lavoro dei Rocca non ha solo un valore artistico ma anche culturale. Grazie alla loro produzione e alla loro minuziosa ricerca storica, col tempo, sono riusciti a riprodurre quasi tutte le tipologie di gioielli esistenti e a raccoglierli nella loro collezione. Così è possibile conoscere e tramandare quasi tutte le tradizioni ed i significati legati ai numerosissimi gioielli della cultura sarda.

Pierluigi ci racconta che la mancanza di miniere di pietre preziose, e la fantasia dei committenti sempre più superstiziosi, ha reso gli argentieri sardi capaci di incastonare qualsiasi cosa: dai vetri colorati ricavati da lampadari rotti, a conchiglie, a zanne e denti di animali, a teche e sacchetti contenenti preghiere ed ingredienti magici, a grani di rosari di giavazzo portati dalla Terra Santa che diventano il famoso Kokko. Il bottone sardo rappresenta il seno materno, in una società agropastorale dove i figli significano forza lavoro, si vuole scongiurare l’alta mortalità infantile e augurare fertilità. Il problema dell’arte orafa sarda arriva negli anni delle due guerre mondiali, dove la stragrande maggioranza dei gioielli viene donata alla patria o requisita e fusa per finanziare armamenti e rifornimenti per gli eserciti, o semplicemente venduta per far fronte alla povertà. Fortunatamente, le chiese e i musei sardi sono ricchi di gioielli antichi, e molti scritti ne danno testimonianza descrivendo le donne sarde stracolme di gioielli.

Puleu e Rosario Sposa - Laboratorio Orafo Rocca
Su Puleu - Laboratorio Orafo Rocca
Rosario - Laboratorio Orafo Rocca. ? M. Marcetti
Laboratorio Orafo Rocca, riproduzioni Ori Tharros all'Antiquarium Arborense
Nanni Rocca. Fase saldatura cannello a fiato rosario
Amuleto Is Papperis - Laboratorio Orafo Rocca
Bracciale Tharros - Laboratorio Orafo Rocca

All’inizio di questo articolo abbiamo citato la mostra itinerante Prendas contra s’ogu malu. Pierluigi ci racconta che si tratta di una collezione di oltre 200 gioielli, realizzati interamente a mano, in argento, e con i materiali che venivano utilizzati tradizionalmente. Ciascuno di questi gioielli è opportunamente documentato sia sotto il profilo storico, sia sotto il profilo dell’uso a cui era destinato, offrendo con ciò uno spaccato reale delle tradizioni e delle antiche simbologie sarde. Ogni bacheca contiene, infatti, degli amuleti divisi per tipologia con didascalie che ne spiegano il significato apotropaico. All’interno dell’esposizione si possono ammirare anche le antiche attrezzature orafe della famiglia Rocca, risalenti alla fine del 1800, e ancora funzionanti.

La scelta della famiglia Rocca è ben precisa: usare la tecnologia per far conoscere le arti antiche, non per sostituirle. Fotografano e filmano tutte le fasi di lavorazione, realizzando fotolibri e video per mostrare quanto lavoro c’è dietro ad ogni singola opera. Il loro canale di YouTube, @roccaprendas ha ottenuto oltre 36.000 visualizzazioni. Un successo prevedibile quello che i gioielli Rocca hanno anche sugli shop online come Amazon o Sardinia eCommerce, perché da sempre negli scritti si legge dell’ammirazione dei viaggiatori rispetto alla gioielleria sarda: dagli ori di Tharros, alle filigrane degli abiti tradizionali, agli ornamenti sacri. Gli studiosi e viaggiatori li descrivevano nei particolari studiandone il significato iconografico.

In attesa di vedere il documentario che li riguarda, e che andrà in onda su Rai3 in primavera all’interno di Geo & Geo, ringraziamo Pierluigi e Nanni per la disponibilità e vi ricordiamo che potete reperire ulteriori informazioni su roccaprendas.it.

Tags: artearte orafagioielliOristanoRoccaSardegna
Marco Scaramella

Marco Scaramella

Leggi anche

Riccardo Camboni
Arte

Riccardo Camboni a Sassari con “Nei tempi bui canteremo ancora?”: la pittura come memoria e resistenza

di Viola Carta
10 Novembre 2025
La “Ragazza triste” di Antonio Corriga
Arte

Antonio Corriga in mostra a Oristano: “Idea e progetto” racconta l’artista tra arte e impegno civile

di Marco Cau
9 Novembre 2025
Domenico Ruiu, Cervo maschio (Is Cannoneris - Parco Gutturu Mannu)
Arte

Arte e natura si incontrano al Limbara: due nuove mostre chiudono la stagione 2025 del Museo Organica

di Marco Cau
8 Novembre 2025
Eva Mameli Calvino e l'Orto Botanico di Cagliari (Credit ASpexi)
People

Eva Mameli Calvino, la donna che fece della botanica un’arte di vita

di Raffaella Piras
8 Novembre 2025
Max Mazzoli e la sua opera “Forbidden Planet” (2021)
Arte

Al Liceo Artistico Figari “L’uomo inadeguato” di Max Mazzoli esplora la fragilità umana

di Marco Cau
7 Novembre 2025
Liliana Cano mentre dipinge il “Murale dei Combattenti” di Ozieri (1971)
Arte

Liliana Cano e l’arte pubblica in Sardegna: a Sassari la presentazione di “Abitare lo spazio”

di Marco Cau
4 Novembre 2025
Un’opera di Giuliano Sale
Arte

Fading Faces porta alla Social Gallery l’identità fluida del ritratto contemporaneo

di Marco Cau
4 Novembre 2025
Mostra “Mappe del possibile” promossa da ArteS
Arte

Mappe del possibile: arte, inclusione e comunità al Centro di Quartiere di Sant’Elia

di Viola Carta
1 Novembre 2025
Prossimo articolo
"È inutile a dire!", Jacopo Cullin e Gabriele Cossu

Nuova tournée teatrale in Sardegna per l'attore e regista Jacopo Cullin con lo spettacolo "È inutile a dire!"

"Sport di tutti", ad Alghero un progetto per favorire l'attività fisica e sportiva per i giovani dai 5 ai 18 anni

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Roman Gomez

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

11 Novembre 2025
prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

11 Novembre 2025
Parco di Porto Conte ad Alghero

Prosegue la rassegna “Autunno al Parco”, esperienze tra natura, cultura e gusto nel cuore del Parco di Porto Conte

11 Novembre 2025
Depositphotos

A Olbia e Sassari il viaggio del gusto con “Oro d’Oliva”

11 Novembre 2025
Jacopo Rivani. Foto Angelo Palmieri

Al Teatro Carmen Melis il concerto “Fantasy Melody” con le colonne sonore più amate

11 Novembre 2025
Marina Mariasch e Claudio Bagnasco

Alla Libreria Azuni due incontri d’autore con Marina Mariasch e Claudio Bagnasco

11 Novembre 2025
Riccardo Camboni

Riccardo Camboni a Sassari con “Nei tempi bui canteremo ancora?”: la pittura come memoria e resistenza

10 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13