fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 1 Aprile 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Transizione energetica: cos’è e perché è importante

Si tratta di una delle tematiche più ricorrenti nel dibattito pubblico, tanto da essere spesso citata da esperti di varia natura. Vediamo cosa si intende con “transizione energetica”, cosa prevede, perché ad oggi è considerata fondamentale e quali sono i suoi vantaggi

di Erica Lucia Noli
19 Febbraio 2023
in Ambiente & Natura, Economia & Impresa
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
49 3
Fonti rinnovabili. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

20
CONDIVISIONI
225
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi si sente sempre più parlare di transizione energetica soprattutto come di uno strumento da attuare per limitare le conseguenze della crisi climatica che incombe sul nostro Pianeta. Ma cosa si intende con questa espressione?

La transizione energetica può essere definita come quel passaggio da un modello di produzione di energia fondato sullo sfruttamento delle fonti fossili non rinnovabili (come petrolio, gas, metano e carbone) a un prototipo a basse o a zero emissioni di carbonio che affonda invece le sue radici sulle fonti rinnovabili (come fotovoltaico, eolico, geotermico e idroelettrico). La transizione energetica non è un fenomeno nuovo nella nostra storia, in passato abbiamo assistito ad altri passaggi di questo genere, come quello dal legno al carbone avvenuto nel XIX secolo e poi quello dal carbone al petrolio verificatosi nel XX secolo.

LEGGI ANCHE

Buone pratiche sulla differenziata e tutela dell’ambiente con “Oltre i luoghi comuni”

San Sperate, l’arte del saper differenziare

Al Teatro San Martino di Oristano la mostra itinerante “Sardegna foreste, i tesori naturali di un’isola”

Questa transizione si distingue da quelle avvenute in precedenza per l’urgente bisogno di difendere il Pianeta dal più serio dei pericoli cui è stato esposto fino ad oggi. Un problema ormai noto ed evidente a tutti che sta causando l’innalzamento della temperatura, la modifica dell’equilibrio degli ecosistemi, la perdita di biodiversità e anche diverse problematiche di salute dell’uomo. Ma questi sono solo alcuni degli effetti negativi connessi all’attuale sistema che si basa ancora troppo sull’energia fossile.

Bisogna precisare che la transizione energetica però non è solo una semplice sostituzione di fonti fossili con fonti rinnovabili, ma si tratta di una radicale rivoluzione nel modo di generare, produrre, distribuire e impiegare l’energia. Questo processo, infatti, comporta un cambiamento molto complesso per giungere ad un modello più sostenibile. Tra gli obiettivi fondamentali della transizione energetica c’è la riduzione delle emissioni di gas serra, la diminuzione dei consumi energetici, l’incremento dell’efficienza energetica in vari settori (trasporti, industria, terziario e residenziale) e il soddisfacimento di una più alta percentuale di fabbisogno energetico attraverso l’esclusivo impiego di fonti rinnovabili.

Fonti rinnovabili. 📷 Depositphotos

Ma quali sono i vantaggi della transizione energetica? I benefici che derivano dal passaggio all’energia pulita sono molteplici. Tra questi, come abbiamo anticipato, uno dei più importanti è combattere i cambiamenti climatici e limitare il riscaldamento globale. Inoltre, la transizione energetica permetterebbe il contenimento delle emissioni nell’industria, nell’agricoltura e nei trasporti, ma anche una minore dipendenza dalle importazioni di energia e quindi una maggiore indipendenza energetica dei Paesi, che consentirebbe di sfuggire situazioni di caro energia e di crisi energetica. Un altro vantaggio connesso all’aumento del ricorso delle fonti rinnovabili è l’accrescimento di posti di occupazione in green jobs, ovvero quegli impieghi che consentono di sviluppare la green economy, permettendo al Paese di progredire senza pesare sulla salute dell’ambiente e del Pianeta.

Oggi ancora l’80% della domanda di energia viene soddisfatta attraverso l’impiego di fonti non rinnovabili. Secondo gli ultimi dati comunicati dall’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) e riportati nel World Energy Transitions Outlook 2022, non ci stiamo infatti attenendo alle linee da seguire per la buona riuscita della transizione energetica. A quanto si legge sulla pubblicazione, per far funzionare al meglio il processo di transizione, è necessario mettere in atto delle azioni rapide e concrete. Ad esempio: bisogna sostituire la generazione elettrica derivata da fonti fossili con quelle rinnovabili e pulite, cancellare i sussidi ai combustibili fossili, aumentare la produzione da energie rinnovabili e adeguare le infrastrutture al nuovo panorama che sta affiorando.

Fonti rinnovabili. 📷 Depositphotos

Per quanto riguarda l’Italia, basandoci sui dati dell’Osservatorio Energetico dell’ENEA, possiamo affermare che la transizione energetica stia procedendo abbastanza bene. Il nostro Paese è all’avanguardia nella transizione, infatti è uno dei pochi ad aver registrato miglioramenti costanti di anno in anno. Inoltre, fa parte delle nazioni che sono riuscite a ridurre le emissioni di gas serra dell’11% in soli 5 anni, sia grazie ai programmi e alle iniziative messe in atto che per merito dell’uso di fonti rinnovabili. L’Italia mira a concretizzare il piano di transizione energetica entro il 2050 mediante lo sfruttamento delle risorse dell’eolico, del solare e del geotermico che ha a sua disposizione. Un vento di cambiamento sta quindi iniziando a soffiare, una presa di coscienza che sta conducendo all’attuazione di strategie che spingono sempre più verso un mondo più sostenibile.

Tags: ambientefonti rinnovabiligreen economytransizione energetica
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

Leggi anche

Mani umane e robot. 📷 Depositphotos
Economia & Impresa

L’opportunità e la sfida dell’intelligenza artificiale per le imprese sarde: come gestire il cambiamento

di Redazione
29 Marzo 2023
Oristano, mostra "Sardegna foreste, i tesori naturali di un’isola"
Eventi

Al Teatro San Martino di Oristano la mostra itinerante “Sardegna foreste, i tesori naturali di un’isola”

di Redazione
28 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Sardegna

Censimento permanente delle imprese: in Sardegna solo il 30,1% ha compilato il questionario online

di Redazione
21 Marzo 2023
Oceano. 📷 Depositphotos
Ambiente & Natura

Le Nazioni Unite raggiungono uno storico accordo per la tutela dell’alto mare: il 30% protetto entro il 2030

di Redazione
6 Marzo 2023
Medicane sull'Italia
Ambiente & Natura

Meteo: due Medicane sull’Italia a febbraio, non era mai successo negli ultimi 50 anni

di Redazione
5 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Economia & Impresa

“Bonus pubblicità”: scadono il 31 marzo le domande per gli investimenti pubblicitari del 2023

di Redazione
5 Marzo 2023
Ibis eremita
Italia & Mondo

Oggi si celebra il “World Wildlife Day”: sono oltre 4000 gli animali salvati da zoo e acquari d’Italia

di Redazione
3 Marzo 2023
Mani che tengono la terra. 📷 Depositphotos
Eventi

“La gestione del rifiuto umido nella transizione ecologica”: a Sassari la terza tappa dell’Ecoforum Sardegna

di Redazione
26 Febbraio 2023
Prossimo articolo
D’Amico & Valax e al centro LØRD

“Power” è il nuovo singolo del duo D'Amico & Valax con LØRD

Digital Marketing. 📷 Depositphotos

Digital Marketing: ecco quali sono le tendenze per il 2023 in Italia

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1228 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1548 condivisioni
    Condividi 619 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2240 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In