fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 7 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Ortolana, creato un diserbante ecologico made in Sardegna

di Marco Scaramella
14 Marzo 2017
in Ambiente & Natura
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
1.3k 13
496
CONDIVISIONI
5.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È possibile diserbare evitando di spargere veleno nell’ambiente? Probabilmente è da questo interrogativo che è nata l’idea di Daniela Ducato che, col suo team, ha creato un diserbante ecologico partendo dal recupero di quelle che sono considerate eccedenze di lavorazione di natura agricola. Questo innovativo prodotto è stato recentemente presentato a Cagliari durante Sinnova 2016, la quarta edizione del salone dell’innovazione in Sardegna.

Si tratta di un eco-diserbante che rimpiazza i classici pesticidi ed erbicidi che, avvelenando la terra, l’acqua e l’aria, possono anche penetrare nella catena alimentare. È vero che queste sostanze agiscono sulle piante infestanti ma, allo stesso tempo, distruggono moltissimi altri organismi viventi avendo un effetto negativo sulle proprietà del suolo e sulla salute dell’uomo. Da queste premesse nasce il sistema Ortolana diserbante, un eco-diserbante composto dagli scarti delle filiere del cibo. Vengono, infatti, sfruttate le sotto-lavorazioni dell’olio d’oliva, della malvasia, delle arnie (quindi miele e propoli) e anche della lana.

LEGGI ANCHE

Comune di Alghero, pescatori e Area Marina Protetta: sancito l’accordo 

“Chemical Bros” di Massimiliano Mazzotta in concorso alla IX edizione del Rajasthan International Film Festival

Castelsardo ed Elmas premiati come Comuni Plastic Free 2023

Questo rivoluzionario eco-diserbante, funziona come un cappotto isolante capace di frenare al massimo l’evaporazione e la dispersione termica. Si tratta, quindi, di un isolante termico ad alto potenziale che viene applicato sulle erbacce con effetto di erbicida e di rallentamento della crescita. L’eco-diserbante ha una consistenza viscosa. Viene versato all’interno di apposite cisterne, diluito in acqua e riscaldato ad alte temperature. La sostanza accumula il calore e lo trattiene per poi rilasciarlo una volta applicato sulle piante infestanti che assimilano la sostanza nelle cellule. Il calore accumulato dalle cellule, arriva alla radice e secca la pianta senza arrecare alcun danno al suolo. Ortolana diserbante è un ottimo esempio di filosofia del riuso delle eccedenze di materiali considerati di scarto che, in questo processo, contribuiscono ad aumentare la temperatura dell’acqua e contemporaneamente nutrono il terreno. Questo sistema di diserbo, quindi, sfrutta il forte riscaldamento dell’acqua utilizzata come base del prodotto unita alle proprietà dei materiali di recupero impiegati.

Questo processo assicura l’essicamento delle piante infestanti fin dal primo trattamento. La completa eliminazione delle erbacce richiede, invece, tre trattamenti annuali. Trattandosi di un diserbante ecologico, non è tossico e quindi l’operatore può applicarlo senza l’uso di mascherine o altri dispositivi di protezione, in totale sicurezza per sé stesso e per l’ambiente circostante. L’utilizzo di questo prodotto ha molti aspetti positivi: sull’ambiente, poiché sul terreno non rimangono residui velenosi ma nutrienti; sulla salute, perché non essendoci dispersione di sostanze chimiche, si tutelano coltivazioni intensive come frutteti, vigneti o il verde urbano, così sia le piante che l’aria che respiriamo sono libere da sostanze altamente nocive; ultimo, ma non per importanza, è l’abbattimento dei costi data l’assenza di sostanze tossiche da dover smaltire.

Daniela Ducato è un’imprenditrice di Guspini che ha sposato completamente la filosofia del fare impresa in maniera “green”. All’Expo di Milano ha presentato la sua idea di sviluppo sostenibile, un’idea che presuppone l’abbandonando del petrolio e l’utilizzo di materiali derivanti dagli scarti di lavorazione dell’agricoltura e della pastorizia. Per questo suo impegno nella green economy è stata recentemente nominata Cavaliere dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Inoltre è stata premiata con l’Euwiin International Awards nel 2013 come miglior donna innovatrice d’Europa nel settore delle produzioni eco-friendly.

L’eco-diserbante Ortolana, è solo una delle filiere di prodotti di Essedi-Edizero di Daniela Ducato, che nascono dal riutilizzo delle eccedenze di lavorazione dell’agricoltura e della pastorizia che vengono trasformati in nuovi prodotti biologici e con un inquinamento pari a zero: Edilana sviluppa prodotti isolanti utilizzando pura lana vergine di pecora autoctona sarda; Edilatte produce intonaci, pitture e finiture all’olio d’oliva; Editerra produce pareti, tetti, mattoni, manufatti e arredi in terra cruda, fibra di terra vegetale e lana; Ortolana produce pacciamanti e geotessili per l’agricoltura biologica, il green design, le bonifiche ambientali e tetti. Tutta la filiera produttiva rispetta, quindi, la filosofia del fare impresa in modo sostenibile nella speranza che, in un futuro non troppo lontano, sempre più imprese facciano altrettanto.

Tags: agricolturaambientediserbanteecologianaturaOrtolana
Marco Scaramella

Marco Scaramella

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2673 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    420 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1094 condivisioni
    Condividi 438 Tweet 274
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1496 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2235 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonti esotici al Poetto di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🔥 Sa prima essia dei Boes e Merdules di #Ottana

📷 Complimenti a @luca_careddu per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In