fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 29 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Alghe a tavola: idee per piatti più green

In un’epoca in cui la cucina sta imparando a sfruttare le risorse naturali, le alghe sono al centro di un'ondata di sperimentazione culinaria più sana e sostenibile

di Sara Scano
21 Maggio 2022
in Food
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
49 1
Insalata di alghe Wakame 📷 Freepik

Insalata di alghe Wakame. 📷 Freepik

20
CONDIVISIONI
217
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mai come oggi, ciò che mettiamo sul piatto ha una rilevanza che va oltre il semplice pranzo consumato. In un momento storico in cui l’attenzione alla salute del pianeta è sul menu del giorno, la scelta delle materie prime non può più seguire le logiche dello stomaco, ma deve tenere conto dell’impatto ambientale. Meno carne, più verdure: nelle abitudini alimentari del futuro, la carne è sempre meno presente, talvolta sostituita con fibre vegetali, e si prediligono delle ricette più sostenibili ricche di ortaggi e legumi.

In questa rivoluzione green dell’arte culinaria, anche le alghe si stanno prendendo uno spazio di rilievo. Complice la cultura orientale, ormai adottata ampiamente dalla gastronomia italiana, queste “verdure” di mare sono diventate parte integrante della cucina nostrana, utilizzate in ricette sia tradizionali che innovative. Wakame, nori, kombu, sono le specie più conosciute, mangiate solitamente con il sushi o con la salsa agrodolce, ma esistono tanti altri esemplari da scoprire e assaggiare.

LEGGI ANCHE

Oggi è la Giornata mondiale della Pizza: Alghero la città italiana dove sono state consegnate più pizze a domicilio

Panificazione con l’uso del lievito madre: accordo tra il Parco di Porto Conte e l’Accademia del Lievito Madre

Sempre un maggior numero di persone sceglie la dieta vegana, ma cos’è il veganismo e com’è nato?

Quali sono le alghe commestibili?

Di provenienza italiana, la lattuga di mare è un’alga molto utilizzata, caratterizzata da un bel colore verde brillante. Presente in grande quantità sui fondali del mar Mediterraneo, specialmente nel sud Italia, questa pianta è un potente alleato per la salute del corpo, grazie alle sue proprietà digestive date dalla presenza di fibre, magnesio e vitamine.  

Sempre più popolare nella cucina gourmet, l’agar agar si ricava dalla lavorazione di alghe rosse di vario genere; grazie alla sua particolare consistenza gelatinosa è un’ottima alternativa vegetale alla colla di pesce e a qualsiasi altro addensante. Insapore, ma con pochissime calorie e tanti sostanze minerali, è il prodotto perfetto per chi non vuole rinunciare alla linea.

Originaria del Messico, la spirulina è una microalga d’acqua dolce dal vivace colore verde-azzurro; è un potentissimo integratore naturale di vitamine e minerali, efficaci contro l’invecchiamento della pelle, i disturbi intestinali, e utili a ridurre il colesterolo nel sangue.

Meno conosciuta, l’alga dulse è un vegetale ricco di ferro, sostanze vitaminiche e sali minerali, dal caratteristico colore rosso e dal sapore leggermente piccante, simile a quello del bacon. Potente antistress e digestivo naturale, è una risorsa preziosa anche per il ciclo mestruale.

Per gli amanti dello sport, il nome arame non suonerà di certo nuovo. Si tratta di una specie di alga dal colore scuro e dal gusto delicato, presentata solitamente in lunghi filamenti. Ricca di betacarotene, potassio e iodio, è la migliore alleata degli atleti, utile a contrastare la comparsa di crampi muscolari.

Alghe nori. 📷 Freepik
Alghe nori. 📷 Freepik

Cucinare le alghe: in Italia

Ogni tipologia di alga porta con sé una serie di tecniche e abbinamenti con cui essere gustata al meglio. Come già accennato, la cucina orientale è la fonte più autorevole se si vogliono imparare i segreti di queste verdure marine. Regina della tradizione giapponese, l’alga nori è la ben nota foglia nera e sottile che avvolge il sushi, usata spesso anche in insalate e zuppe, una volta essiccata e spezzettata. Altrettanto popolari la Wakame e la kombu, dal sapore dolce e delicato che permette di assaporarle sia crude che cotte, all’interno di insalate o come insaporitori di minestre.

La cucina italiana non è rimasta indietro rispetto alla ricerca di nuovi gusti e ha imparato abilmente ad inserire le alghe nei suoi piatti tradizionali. Insalate, zuppe, creme di verdure, sono indubbiamente le portate più confortevoli per i sapori di queste piante marine; ma ai cuochi più temerari stimolerà l’idea di sperimentare nuove combinazioni aggiungendo in primi piatti di pasta o riso qualche pezzetto condito, che ricordi il sapore del mare.

La tradizione gastronomica del nostro paese nasconde nella sua storia alcune ricette da cui si può trarre ispirazione. Tra le vie di Napoli viene consumato da tempo uno street food molto amato da turisti e abitanti e dalle origini molto antiche: le zeppoline o “zeppulelle” napoletane sono degli antipasti fritti fatti di farina, lievito e lattuga di mare, usata per insaporire l’impasto. Anche in Sardegna e in Puglia, quest’alga viene molto apprezzata, servita fritta all’interno di un buon piatto di spaghetti con gamberi e bottarga. Nell’isola di Carloforte, la lattuga di mare occupa un posto di rilievo nella preparazione di primi e secondi piatti, spesso come accompagnamento alla delicatezza del tonno.

Anche la Sicilia custodisce una specie particolarissima di alga, unica sul mercato. Popolare nelle zone di Acireale e di Catania, il mauru è un piatto di origini lontane: consiste in un’insalata di alghe rosse locali, condite con acqua e limone. Radicato nella tradizione siciliana come street food di grande apprezzamento, col passare degli anni la raccolta di questi esemplari unici di vegetazione è diventata sempre più complessa, rendendo questo piatto una rarità gastronomica.

Tags: alghealimentazionefood
Sara Scano

Sara Scano

“Tutto quello che ho per difendermi è l'alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile.” (Philip Roth)

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In