fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 29 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Bubble Tea: come preparare il té con le bolle

Ancora una volta, l’Oriente diventa la culla di una nuova tendenza culinaria. È il turno del Bubble Tea, bevanda zuccherata made in Taiwan diventata in pochissimo tempo un fenomeno di moda a livello globale

di Sara Scano
8 Maggio 2022
in Food
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
71 1
Bubble Tea
28
CONDIVISIONI
311
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Bubble Tea è una bevanda a base di té, latte e perle di tapioca. Dolce e rinfrescante, questa bibita è ormai uno degli “snack-drink” più gettonati, soprattutto tra i giovanissimi. Le ragioni del suo successo si devono alla duplice natura del prodotto: il sapore delizioso del drink si unisce al lato giocoso delle sfere da masticare. Parte dell’esperienza di gusto consiste infatti nella possibilità di personalizzare il té scegliendone i sapori e nel “pescare” le sfere gommose con la cannuccia, assaporandone i diversi aromi. Non è da sottovalutare inoltre il potenziale “instagrammabile” del Bubble Tea: scattare una foto con un grosso bicchiere pieno di bolle colorate non può che attirare tanti likes.

Da Taiwan alla conquista dell’Occidente

Il “té con le bolle” nasce negli anni Ottanta a Taiwan, dove il consumo di té e latte e di tapioca è parte integrante della tradizione culinaria. La bevanda nasce dall’idea di combinare questi tre ingredienti e di creare una bibita utile a rinfrancarsi dopo una lunga giornata di lavoro, deliziandosi con le sfere gelatinose. Il nome stesso richiama la presenza di queste “bolle” gommose, dette “boba” in lingua taiwanese.

LEGGI ANCHE

Oggi è la Giornata mondiale della Pizza: Alghero la città italiana dove sono state consegnate più pizze a domicilio

Sempre un maggior numero di persone sceglie la dieta vegana, ma cos’è il veganismo e com’è nato?

“A Cena con Grazia”, a Nuoro e Olbia l’evento benefico tutto al femminile nel ricordo della scrittrice sarda

Non è passato tanto tempo prima che il fenomeno Bubble Tea scoppiasse nei principali Paesi asiatici, generando una richiesta sempre più grande di far parte di questo gustoso trend. Ad oggi, infatti, è il continente asiatico a vantare il numero maggiore di negozi di Bubble Tea.

Nel giro di pochi anni, agli inizi degli anni Duemila, la bevanda ha attirato la curiosità dell’Occidente e ha conquistato progressivamente le grandi città diventando una vera e propria moda. Anche gli italiani hanno imparato ad amare questo prodotto: dal 2017, Milano si unisce alla tendenza inaugurando la prima catena italiana di negozi Bubble Tea, aprendo la strada a una larga diffusione nelle principali città italiane. Roma, Firenze, Bologna e Torino hanno risposto prontamente contribuendo alla distribuzione di circa 160 locali su tutto il territorio nazionale.

Prepara il tuo Bubble Tea personalizzato: ecco i passaggi da seguire

Non importa quale sia la stagione, il Bubble Tea può essere gustato sia come bevanda calda sia nella sua versione fredda. Come vuole la tradizione taiwanese, la variante invernale, predominante nei Paesi asiatici, è preparata con té nero o matcha e latte. Contrariamente, dal lato opposto del globo, gli occidentali amano sorseggiare questa bibita nella sua variante estiva. Per rinfrescarsi dalla calura della bella stagione sono sempre più in voga i Bubble Tea fruttati, preparati con centrifughe o sciroppi di frutta e con l’aggiunta di ghiaccio.

La natura creativa del Bubble Tea offre al consumatore la possibilità di inventare una versione personalizzata, combinando gli ingredienti secondo il proprio gusto. Questa opportunità stimola il cliente a ricreare la bibita con i propri amici e a giocare con gli abbinamenti.

Preparare il Bubble Tea è piuttosto semplice: ecco qualche consiglio per procedere senza intoppi.

Bubble Tea

Si comincia con la preparazione delle perle di tapioca. Considerato il successo della bevanda, è ormai sempre più facile procurarsi questo prodotto, a prezzi abbordabili, in negozi di cucina asiatica e negli e-commerce. Cucinare le sfere è semplicissimo: prima di tutto, immergetele nell’acqua fredda per circa un’ora. Dopodiché risciacquatele e cuocetele nell’acqua bollente per il tempo necessario affinché diventino gommose, mescolando ogni tanto. Infine, lasciatele raffreddare e scolatele. Ora sono pronte per essere immerse nel té. Se volete arricchire il gusto delle sfere e non avete paura di sperimentare, potete lasciarle in ammollo in sciroppi dolci o fruttati finché il té non sarà pronto.

È l’ora del té: preparate l’infuso che più vi piace. L’ideale è scegliere degli infusi dal sapore intenso, affinché l’aroma rimanga presente anche dopo l’aggiunta del latte. Se invece preferite la versione più rinfrescante del Bubble Tea, sbizzarritevi con sciroppi di frutta e centrifughe, combinando sapori dolci come quello di mela, pesca, fragola con gusti esotici come mango e frutto della passione. Se necessario, aggiungete un pizzico di zucchero.

Siete quasi arrivati alla fine! Gli ingredienti sono pronti: è il momento di assemblarli. Scegliete un bicchiere alto e trasparente per godere della tavolozza di colori che avete creato e versate sul fondo le perle di tapioca. Aggiungete quindi il té e mezza tazza di latte, freddo o caldo a seconda della stagione, mescolate e servitelo con una cannuccia. Il vostro Bubble Tea è finalmente pronto!

Avete visto quanto è semplice? Ora tocca a voi!

Tags: bubble teafoodTaiwantapiocaté
Sara Scano

Sara Scano

“Tutto quello che ho per difendermi è l'alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile.” (Philip Roth)

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In