Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
mercoledì, 24 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Verso l’Oriente e oltre. Le Asian Waves conquistano i giovani sardi

di Sara Cardia
22 Febbraio 2018
in Costume & Società
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
44 2
Verso l’Oriente e oltre. Le Asian Waves conquistano i giovani sardi

KoreART. Foto di Ji Young Lee

18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sembra ormai lontano il tempo in cui i giovani sardi dovevano accontentarsi di guardare fuori dalla finestra e immaginare di trovarsi altrove, barricando le proprie passioni in camerette e i propri sogni in cassetti, perché ora non devono più nascondere quello sguardo bruciante di curiosità che varca l’orizzonte del loro mare, sempre più diretto a Oriente. Sono infatti tantissimi i fan (giovani e non) delle culture asiatiche che hanno scoperto – e con sollievo – di poter finalmente condividere tutto quell’entusiasmo ingiustamente represso con persone che, come loro, sono state travolte (nel senso migliore del termine) dalle Asian Waves, ovvero le tendenze provenienti dall’Asia, grazie a numerose iniziative organizzate periodicamente in tutta l’isola, culla di queste ritrovate libertà d’espressione.

Ed è quindi così che l’orizzonte si estende fino al Giappone e che i colori invadono le città – non per magia, ma per abilità sartoriali – dove chiunque può diventare il/la proprio/a eroe/eroina, come nel caso dei tantissimi eventi Cosplay che hanno ormai conquistato più di una città sarda. Da Sassari, padrona del Sassari Cosplay, mega evento organizzato a settembre su due giorni e ricco di ospiti esclusivi (youtuber, fumettisti, artisti di fama mondiale, cosplayers professionisti), manifestazioni e tornei di videogames, a Oristano e Marrubiu, palcoscenici dell’OPF Cosplay, giornata che interessa tra l’altro anche i più famosi doppiatori delle serie animate, a Nuoro, che seppur in misura minore si fa notare con il Due Archi Cosplay & Contest, e infine a Cagliari, organizzatrice di due eventi ugualmente importanti e punto di riferimento di questo mondo “animato”: il Giocomix, fiera organizzata a novembre che spazia anche all’universo dei film e delle Serie-Tv, condita da panels e workshops aperti a tutti (sul Giappone e non solo), e il Beach Cosplay Party, gara di abilità tra cosplayers allestita invece a luglio sullo scenario del Lungomare Poetto.

LEGGI ANCHE

Coronavirus, in arrivo la vaccinazione per gli anziani ma occhio alle truffe

Tennistavolo, ottimi risultati per le compagini isolane nelle serie A2 e B femminili

Il 2020 anno record per gli appalti elettronici: 165 milioni di euro di bandi, 79 alle imprese sarde

Ma il viaggio, ben lontano dalla fine, ha conosciuto una nuova meta: la Corea. Più recente è infatti il caso, inedito, della KoreART, la primissima giornata coreana organizzata a Cagliari lo scorso 17 dicembre presso l’Auditorium Comunale dall’Istituto Culturale Coreano e dell’Agenzia Governativa “Arts Council Korea” in occasione delle imminenti Olimpiadi invernali di Pyeongchang. Non sembrava vero a tutti gli appassionati colpiti stavolta dalla Korean-Wave (la graduale influenza globale della cultura coreana, specialmente dovuta al K-Pop) di potersi trovare faccia a faccia con parlanti nativi con i quali confrontarsi, chiedere le proprie curiosità, nonché apprezzarne la cultura ricchissima e sfaccettata, grazie all’allestimento di una mostra di foto sulla Corea, accolta da sguardi sognanti, alla messa a disposizione di una selezione di abiti tradizionali che era possibile provare, toccando con mano, anche solo per una sera, l’emozione di essere ancora una volta qualcun altro e altrove, e al concerto organizzato come ciliegina sulla torta e presenziato dal Korean Global Musician Group e della Sardinia Orchestra, magistralmente diretti da Sungwan Park. Una sola giornata, e una sola la parola – anche questa coreana– per descriverla: 대박! (daebak, ovvero “magnifica”, “un grande successo”).

Se i fautori di queste affascinanti culture sono stati finalmente e giustamente premiati per la perseveranza e la dedizione ammirevoli con queste incredibili iniziative (nella speranza che non siano le ultime), non sarà forse perché, dopotutto, sono anche i sardi ad aver avuto una qualche influenza? Che la nostra isola susciti sguardi stupefatti e pieni di ammirazione non dovrebbe sorprendere nessuno, nemmeno se questi ultimi arrivano dall’estremo Oriente, cosa che ci porterebbe a ipotizzare, allora, l’esistenza di una Sardinian-Wave forse ancora in fase di gestazione, ma già assolutamente rilevante. Non è più semplice curiosità, come se vivessimo in una vera e propria El Dorado. Esotica, selvaggia, multiculturale, paradisiaca, la nostra isola si è già costruita una fama niente male, forse meno tecnologica e all’avanguardia, ma già consapevole che il mare non è una barriera, che “isola” non è sinonimo di “chiusura”, e che ogni cultura trasportata dalle “onde” (in tutti i sensi) è più che benvenuta.

 

KoreART. Foto di Ji Young Lee
Tags: AsiaAsian WavescosplayOrienteSardegna
Sara Cardia

Sara Cardia

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    677 condivisioni
    Condividi 271 Tweet 169
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
mercoledì, Febbraio 24, 2021
Sunny
16 ° c
59%
4.35mh
-%
16 c 6 c
Mer
16 c 7 c
Gio
15 c 7 c
Ven
16 c 8 c
Sab
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
mercoledì, Febbraio 24, 2021
Sunny
14 ° c
72%
4.35mh
-%
18 c 7 c
Mer
17 c 6 c
Gio
16 c 5 c
Ven
17 c 6 c
Sab

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy