No Result
View All Result
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
venerdì, 5 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
No Result
View All Result
S&H Magazine

Notte de chelu e gli altri canti natalizi sardi

di Daniele Dettori
21 Dicembre 2017
in Costume & Società
🕔 3 MINUTI DI LETTURA
46 0
Notte de chelu e gli altri canti natalizi sardi
18
CONDIVISIONI
201
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Festeggiato in tutto il mondo, il Natale si declina in una tale varietà di usanze, costumi e colori capaci di immergerci ovunque, all’istante, nella sua magica atmosfera. In questo, anche la musica riveste un ruolo fondamentale: chi non associa il mese di dicembre alle famosissime Jingle Bells, Happy Xmas, Last Christmas o Silent Night? E queste solo per citare le melodie più famose, restando in quel contesto anglofono che la globalizzazione ha sdoganato e diffuso nel mondo occidentale.

Esistono, tuttavia, realtà natalizie che, di anno in anno, si ripetono a livello locale mantenendo vive tradizioni, anche canore, nelle quali si esprime tutta la fede e la devozione dei popoli. La Sardegna, della quale trattiamo in questa pagina, è andata maturando una ricchissima tradizione legata al Natale i cui canti e melodie accompagnano i fedeli in quel tempo che, liturgicamente, è chiamato “di Avvento”. In questo periodo dell’anno – che si protrae per quattro settimane fino al 25 dicembre – l’attesa della nascita del Salvatore viene vissuta con gioia e buoni propositi combinando occasioni di incontro civili e religiose con melodie di sicura suggestione.

LEGGI ANCHE

Le origini misteriose dei Mamuthones

“Donne straordinarie”, il Club di Jane Austen Sardegna organizza un convegno online in occasione della Giornata internazionale della donna

Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

«Magnificat anima mea Dominum.»
Come pure testimoniano le scritte all’interno delle chiese più antiche sparse qua e là per l’isola, il latino era la lingua usata per le funzioni e per i rituali religiosi fino al 1965, anno in cui ebbe termine il Concilio Vaticano II. Da allora in poi, l’uso della lingua italiana ha dato campo libero soprattutto all’utilizzo dei dialetti, più familiari presso le classi povere e quindi più diffusi. Niente di strano, quindi, che anche le canzoni a tema natalizio si siano diffuse e abbiano conosciuto il successo “in limba”, non di rado con le inflessioni della località in cui venivano cantate.

«Acculzu a Betlemme il logu asprosu / b’haiat una grutta povera, nuda e brutta, / ue sas amas b’haiant reposu: / in cussa grutta est nadu su Deus umanadu.»
Queste parole sono tratte dalla prima strofa di Acculzu a Betlemme, un brano del 1927 scritto da Pietro Casu e musicato da Agostino Sanna – il primo di Berchidda e il secondo di Ozieri – entrambi sacerdoti e molto abili nel districarsi con parole e note. Questa canzone ha conosciuto un grande successo nella versione cantata da un’altra coppia: il celebre Duo Puggioni. Fratello e sorella originari di Berchidda, il duo riscosse un notevole successo nel corso degli anni Ottanta non solo in Gallura ma in tutta la Sardegna, imprimendo un nuovo slancio alla musicalità sarda, fino ad allora appannaggio soprattutto dei tenores e dei cantadores.

«Duos isposos a s’iscurigada / chilcan in Betlehem alloggiu invanu, / s’arreu in d’un istall’ilgarada / de su pianu.»
Furono nove, in totale, i brani scritti dai due sacerdoti e pensati, non a caso, per una tradizione nella tradizione: quella della novena di Natale. Dal 16 al 24 dicembre, infatti, le chiese accoglievano e accolgono i fedeli, alla sera, per celebrare incontri di preghiera in musica. I soggetti delle canzoni sono quindi i personaggi delle Sacre Scritture, per esempio in Duos Isposos, che si apre con l’arrivo a Betlemme di Giuseppe e Maria in cerca di alloggio per la notte e per affrontare il parto.

«Es nadu, es nadu, es nadu su Bambinu. / Enide, enide tottus a l’ammirare, / enide a l’adorare, enide a l’adorare, a l’amare.»
Notte de Chelu è forse tra le più conosciute e intonate allo scoccare della mezzanotte e nelle messe natalizie della domenica. La serenità e la melodia delle sue strofe ne fanno un brano perfetto per l’atmosfera di pace e letizia di questa giornata. E poi ci sono i Gosos, canti popolari religiosi che, naturalmente, dedicano fra i diversi temi che affrontano anche qualche quartina alla nascita di Gesù. Nascita che salutiamo anche noi con il ritornello di Naschid’Est:
«“Gloria!”, “Gloria!” cantan’ in Chelu, / lughidos anghelos pro s’altu Re. / “Paghe e vittoria!” s’as bonu zelu / anima povera cantan pro Te.»

Tags: cantiNataleSardegna
Daniele Dettori

Daniele Dettori

COMMENTI

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    684 condivisioni
    Share 274 Tweet 171
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 12

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
venerdì, Marzo 5, 2021
Partly Cloudy
13 ° c
95%
1.24mh
-%
16 c 11 c
Ven
16 c 11 c
Sab
16 c 13 c
Dom
15 c 10 c
Lun
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
venerdì, Marzo 5, 2021
Partly Cloudy
10 ° c
89%
4.35mh
-%
16 c 6 c
Ven
17 c 6 c
Sab
15 c 8 c
Dom
13 c 8 c
Lun

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
No Result
View All Result
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Welcome Back!

Sign In with Facebook
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms bellow to register

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy