No Result
View All Result
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
venerdì, 5 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
No Result
View All Result
S&H Magazine

Quanto sei dipendente dai Social Network?

di Marco Scaramella
21 Marzo 2018
in Costume & Società
🕔 3 MINUTI DI LETTURA
43 3
Quanto sei dipendente dai Social Network?
18
CONDIVISIONI
200
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ansia, agitazione e senso di perdita è ciò che provi quando non hai il tuo smartphone a portata di mano? Passi sui social più tempo di quanto tu non faccia con la tua vita reale? Devi assolutamente pubblicare ogni tuo selfie, e senti il bisogno irrefrenabile di postare la tua opinione riguardo a qualunque cosa? Potresti soffrire di una dipendenza da social media.

Gli studiosi stanno ancora cercando di stabilire se questa dipendenza costituisca un disturbo mentale. Niente paura, però. Per ora possiamo condividere tranquillamente tutti i video di gattini che vogliamo, o commentare indignati le più palesi fake news, perché le istituzioni che definiscono le dipendenze, come l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’American Psychiatric Association, non hanno ancora accertato l’esistenza di questo disturbo.

LEGGI ANCHE

I Festival Cinematografici Italiani ai tempi della pandemia. Quali sono quelli più attivi sul web e sui social?

“Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

Simone Etere, il fitness influencer italiano

Uno degli studi più autorevoli sul tema, arriva dal dott. Mark Griffiths psicologo della Nottingham Trent University, tra i primi a fare ricerche sulle dipendenze da droga e alcool e sulle più moderne dipendenze da social network. Dai suoi studi, è emersa l’esistenza di alcuni sintomi comportamentali comuni a tutte le dipendenze: dominanza, quando la dipendenza diventa l’attività predominante nella vita di una persona; alterazione dell’umore, quando si prova un senso di eccitamento sentendo la mancanza dello smartphone; aumento della soglia di tolleranza, quando si aumenta l’attività che dà dipendenza per provare il “brivido” delle prime volte; sintomi d’astinenza, quando l’attività viene interrotta o ridotta si provano stati di malessere psichico e fisico; conflitto, quando sorgono conflitti personali o con altre persone riguardo alla dipendenza; ricaduta, riguarda la possibilità di riacquisire gli schemi comportamentali tipici della dipendenza anche dopo anni di astinenza e controllo. Si sa, le persone provano dipendenza da ciò che fanno, e da quello che provano mentre lo fanno.

Griffiths ha una risposta per tutto: sei un tipo estroverso? Usi i social per migliorare il tuo status sociale e nutrire il tuo lato narcisista. Sei una persona introversa? Usi i social come forma di… compensazione. Stacci! Una ricerca norvegese, invece, afferma con assoluta certezza che, se sei una giovane donna single, con un livello d’istruzione medio-basso, con un reddito e con un livello di autostima appiccicato sotto i piedi, allora sei tra le persone più a rischio da dipendenza da social network. Per capirci, non è che ora tutte quelle che corrispondono a questo identikit devono correre dallo psicologo in preda al panico. I risultati di ricerche e sondaggi, a volte, lasciano il tempo che trovano. E poi, a pensarci bene, con un basso reddito e un’autostima inesistente, il problema della dipendenza da social potrebbe non essere nemmeno quello prioritario.

Un altro recente studio riguarda i selfie, croce e delizia di ogni rapporto di coppia. Immaginate la scena, so che è capitato anche a voi: state facendo una passeggiata con la vostra ragazza al tramonto. Lei vuole fare un selfie per immortalare il momento. Ti metti in posa, sorridi, lei scatta. Guarda la foto, scuote la testa. Non va bene, bisogna rifare il selfie. Nel frattempo si inventa pose improbabili e nuovi modi di tenere in equilibrio lo smartphone, per riuscire a scattare e allo stesso tempo evitare che si schianti per terra. Altro scatto, altro fiasco. Va avanti così per i successivi dieci minuti. Nel frattempo il sole è tramontato, e addio foto. Questa recente ricerca pubblicata sull’International Journal of Mental Health Addiction, individua una scala di comportamento per il mal di selfie: miglioramento dell’ambiente, competizione sociale, ricerca di attenzione, modifica dell’umore, fiducia in se stessi. Ancora una volta la ricerca indica che sono le donne a postare più selfie sui social. Di nuovo? Ma è un complotto! È vero che passare tutto il tempo a fare selfie non è il miglior svago del mondo, ma perché ciò che per qualcuno è un passatempo deve essere considerato un disturbo per un’altra, soprattutto visto e considerato che ancora non esistono nemmeno basi scientifiche?

Tags: FacebookInstagramselfiesmartphonesocial networkTwitter
Marco Scaramella

Marco Scaramella

COMMENTI

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    684 condivisioni
    Share 274 Tweet 171
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

    45 condivisioni
    Share 18 Tweet 11

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
venerdì, Marzo 5, 2021
Partly Cloudy
15 ° c
87%
3.11mh
-%
16 c 11 c
Ven
16 c 11 c
Sab
16 c 13 c
Dom
15 c 10 c
Lun
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
venerdì, Marzo 5, 2021
Partly Cloudy
12 ° c
81%
5.59mh
-%
16 c 6 c
Ven
17 c 6 c
Sab
15 c 8 c
Dom
13 c 8 c
Lun

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
No Result
View All Result
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Welcome Back!

Sign In with Facebook
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms bellow to register

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy