fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La Festa del Papà in Italia e nel mondo

Il 19 marzo ricorre nel nostro Paese la festa dedicata ai padri. Ma questa ricorrenza non conosce confini e viene festeggiata anche fuori dall’Italia. Scopriamo quando e in che modo

di Erica Lucia Noli
19 Marzo 2023
in Costume & Società
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
53 0
📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

21
CONDIVISIONI
232
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi 19 marzo si festeggia in Italia la Festa del Papà, la ricorrenza nata per celebrare la figura del padre e il ruolo della paternità sia nella famiglia che nella società. Nel nostro Paese questa festività è sancita dalla tradizione cattolica e coincide con il giorno dedicato a San Giuseppe, padre putativo di Gesù.

La pratica di devozione del santo veniva già esercitata nell’Alto Medioevo, anche se solamente nel Trecento si iniziò a far cadere la sua festa nella data del 19 marzo anche in Occidente. Ad inserire la festa all’interno del calendario romano nel 1479 fu Papa Sisto IV. È grazie a beato Pio IX, invece, che nel 1870 San Giuseppe venne nominato Santo Patrono della Chiesa universale. Alcuni anni dopo la Chiesa Cattolica lo proclamò anche Santo Patrono dei padri di famiglia.

LEGGI ANCHE

Meteo: torna il sole ma l’aria sull’Italia resta fredda

Meteo: nuova perturbazione e forte calo termico, ma durerà pochi giorni

Questa notte lancette in avanti per il ritorno dell’ora legale

In Italia la festa è molto sentita soprattutto dai bambini che da tradizione regalano un piccolo dono ai papà. È usanza anche preparare alcuni dolci sfiziosi e golosi. A Napoli si cucinano le famose zeppole di San Giuseppe, un dolce fritto ripieno di crema e con sopra le amarene, a Roma i bignè di San Giuseppe ripieni di crema pasticcera, a Palermo le sfince (o sfinci) di San Giuseppe, frittelle ricoperte di una delicata crema di ricotta e gocce di cioccolato, ciliegie, pistacchi e scorze di arancia candite. In Emilia-Romagna il dolce tipico della ricorrenza è la raviola, un involucro di pasta frolla fritta o al forno e ripieno di crema o marmellata. In Toscana e in Umbria, invece, si preparano soffici frittelle di riso cotto nel latte e aromatizzato con spezie o liquore.

Ma come e quando si festeggia nel resto del mondo la Festa del Papà? La ricorrenza viene celebrata in quasi tutto il globo, ma ogni Paese declina la festività dedicata ai padri sulla base della sua storia e delle sue tradizioni. Per questo motivo non esiste un’unica data condivisa. Ad esempio, in altri Paesi di tradizione cattolica, come Belgio, Croazia, Bolivia, Portogallo, Spagna, Svizzera, viene celebrata il 19 marzo come in Italia. Nei Paesi anglosassoni e in Francia, Olanda, Ungheria e Perù, la Festa del Papà cade invece la terza domenica di giugno.

Festa del Papà. 📷 Depositphotos

Negli Stati Uniti la festa ha una particolare origine che è collegata all’iniziativa di una giovane donna di nome Sonora Smart Dodd. Nel giorno della Festa della Mamma la ragazza pensò di creare una giornata simile ma dedicata ai padri e si impegnò perché questa venisse istituita. Il 19 giugno del 1910 finalmente venne fondato in America il primo “Father’s Day”. La data corrispondeva al compleanno del padre di Sonora che, dopo la morte della moglie, aveva dovuto fare tanti sacrifici per crescere sei figli completamente da solo. Nel 1966 il Presidente Lyndon B. Johnson proclamò la Festa del Papà festa nazionale, da celebrare ogni terza domenica di giugno.

La Russia mette al primo posto l’aspetto civile e politico dell’uomo impegnato a difendere la patria. La ricorrenza dedicata ai papà, infatti, si celebra in occasione della “Festa dei Difensori della nazione”, il 23 febbraio. È dal 2016 però che anche Mosca ha istituito una giornata somigliante a quella italiana per trasmettere una rappresentazione positiva del padre come educatore. In Germania, invece, la festa dedicata ai padri coincide con il “Giorno degli uomini” (Männertag o Herrentag), che cade a quaranta giorni dalla Pasqua. I papà tedeschi da tradizione festeggiano la ricorrenza con un tour nei locali o facendo gite in bicicletta. In Danimarca la Festa del Papà è una giornata molto importante a livello civile e si festeggia il 5 giugno in occasione del “Giorno della Costituzione”.

In America del Sud la ricorrenza in onore dei padri si festeggia accendendo falò per la città e gli uomini di famiglia si sfidano a saltarli. In Thailandia la ricorrenza cade il 5 dicembre, nel giorno del compleanno del Re Rama IX, ritenuto il “padre della patria” perché regnò per oltre 70 anni. In questo giorno, i figli portano ai loro papà un fiore di canna come simbolo di rispetto e virilità. In Australia (e in particolare nella regione di Victoria) la prima domenica di settembre vengono dedicati sconti e offerte ai padri. Questi, inoltre, partecipano ad alcune competizioni per vincere il titolo di “Padre della Comunità Locale”. In Corea del Sud, invece, non esiste una vera e propria Festa del Papà, ma possiamo dire che questa coincida con la “Giornata dei bambini”: giorno festivo nel quale i padri possono assentarsi da lavoro per trascorrere del tempo con la propria famiglia.

Tags: Festa del PapàItaliamondoSan Giuseppe
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

Leggi anche

Scout. 📷 Depositphotos
Costume & Società

Il movimento scout: storia, principi e scopi

di Erica Lucia Noli
28 Marzo 2023
Generazioni a confronto. 📷 Depositphotos
Costume & Società

Dai Boomer alla Generazione Alpha: caratteristiche e differenze

di Erica Lucia Noli
14 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Italia & Mondo

Le mafie in Italia e nel mondo

di Erica Lucia Noli
5 Marzo 2023
Dieta vegana. 📷 Depositphotos
Costume & Società

Sempre un maggior numero di persone sceglie la dieta vegana, ma cos’è il veganismo e com’è nato?

di Erica Lucia Noli
30 Dicembre 2022
Truffe online. 📷 Depositphotos
Web & Social

Truffe online: cosa sono e come difendersi

di Erica Lucia Noli
23 Dicembre 2022
Regali. 📷 Depositphotos
Costume & Società

Regalare un profumo: 3 modelli apprezzati dall’universo femminile

di Redazione
20 Dicembre 2022
Cancel culture. 📷 Depositphotos
Costume & Società

Cancel culture, cos’è la “cultura della cancellazione”

di Erica Lucia Noli
31 Ottobre 2022
Francesco Totti e Ilary Blasi
Costume & Società

Totti contro Ilary: “Non ho tradito per primo, s’è portata via pure i Rolex”. La confessione dell’ex capitano della Roma al Corriere

di Redazione
11 Settembre 2022
Prossimo articolo
Franco Ambrosetti

“OJS Meets Franco Ambrosetti” dà il via oggi a Sassari alla rassegna “JazzOp”

Kassimi - Snobbava

Kassimi rilascia il suo nuovo singolo “Snobbava”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1226 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1545 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 386
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In