Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 28 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dai no vax ai no mask: l’evoluzione dei complottisti

di Simona Colombu
16 Ottobre 2020
in Costume & Società, Italia & Mondo
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
49 1
Dai no vax ai no mask: l’evoluzione dei complottisti

Foto Antonio Cansino | Pixbay

19
CONDIVISIONI
216
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prima li si trovava al bancone dei bar a chiacchierare di teorie strampalate, nate chissà dove, raccontate dal famoso “cugino”, ora, invece, i complottisti popolano il web, facendosi strada tra i classici canali di formazione. Centinaia di blog, forum, pagine dei social sono interamente dedicate alle più fantasiose tesi, che vedono protagonisti terrapiattisti, rettiliani e, ovviamente, i famosi poteri forti.

Le tesi cospirative hanno iniziato a diffondersi molto tempo fa, già prima delle congetture sull’assassinio del Presidente Kennedy o del primo allunaggio. La nostra epoca, però, ha visto un vero e proprio boom di questa particolare corrente: Internet ha aiutato le teorie a diffondersi e ad attecchire, acquisendo un potere sempre maggiore. Molte di esse, per quanto possano sembrare assurde, sono fondamentalmente innocue: credere che la terra sia piatta o che al mondo esistano degli alieni travestiti da umani, in fondo, non reca nessun danno. Il discorso però cambia quando il complotto tocca temi molto più importanti, come la sanità.

LEGGI ANCHE

“Sardi e Sicuri”, il 6 e 7 marzo a Cagliari lo screening gratuito per tutti i cittadini

Il Covid-19 provoca danni gravi all’epitelio olfattivo

Cagliari, chiuso il Liceo Artistico Statale Foiso Fois di Via Sant’Eusebio

Gli antivaccinisti e i negazionisti: i complotti sanitari

In questi anni ha acquisito visibilità il movimento dei No Vax. Questa ideologia in Italia inizia a prendere piede nel 2017 con il ripristino dell’obbligatorietà vaccinale, visto come un abuso di potere. Le tesi antivacciniste si basano su delle accuse dimostrate infondate: tra le più importanti troviamo la correlazione tra vaccini ed autismo, teoria già ampiamente smentita; e l’uso del Thimerosal, un composto contenente mercurio, che è stato rimosso agli inizi del 2000.

Come se una pandemia non fosse già abbastanza, il 2020 ci ha regalato anche i No Mask e i negazionisti. Anche loro, come i No Vax, si allontanano dalle fondamenta scientifiche, basandosi su delle opinabili tesi che hanno come fondamento il pensiero unico della “dittatura sanitaria”. Questa teoria vede il Covid come una scusa utilizzata per fini politici e propagandistici per un controllo sulla popolazione. Non tutti i No Mask negano l’esistenza del Coronavirus, ma anche in questi casi non ne viene riconosciuta la pericolosità, diffondendo così delle informazioni che possono diventare nocive per l’intera comunità, come il fatto che le mascherine causino dei seri problemi di salute.

Foto Mohamed Hassan | Pixbay

Chi sono i complottisti

Da BigPharma a QAnon, fino ai microchip sottocutanei e al 5G ce n’è per tutti i gusti, ma queste teorie che cos’hanno in comune?

I complottisti rientrano in un target eterogeneo, ma sembra siano le persone adulte quelle che rimangono più ammaliate dalle tesi complottistiche. In passato si provava rispetto verso coloro che possedevano un titolo di studio ma, in nome di una “libera informazione”, oggi sembra che chiunque abbia un accesso ad Internet possa sostituirli, diventando così tutti virologi, economisti, dottori, o statisti.

È chiaro come in sottofondo vi sia un bisogno di essere i detentori di una verità nascosta, come se la realtà non fosse abbastanza. L’avvento degli smartphone e dei computer hanno in parte sdoganato l’idea che la TV e i giornali fossero dei canali di comunicazione facilmente controllabili, perciò la rete diventava l’unica via per conoscere la realtà dei fatti. I Millennial e la Gen Z sono le generazioni che hanno sentito meno questo cambiamento, ecco perché sono meno soggette ad essere conquistate dalle teorie del complotto.

Alcuni studi hanno evidenziato come alla base dei complotti ci siano la disinformazione e la mancanza di consapevolezza. Questi due fattori rendono le persone più “vulnerabili”, ma è anche vero che non si tratta di individui alla ricerca della verità in quanto tale: il desiderio principale è quello di avere conferma del proprio pensiero, secondo la tacita regola del “se qualcuno l’ha scritto, un motivo ci sarà”.

Tags: complottistiCoronavirusnegazionistino maskno vax
Simona Colombu

Simona Colombu

Classe 1988, nasce e cresce a Cagliari, dove vive tuttora. Sin da piccola ha sempre amato la lettura e la scrittura. Questa passione l’ha portata negli anni ad intraprendere studi umanistici e, dopo vari lavori, nel 2018 inizia a lavorare come copywriter. “Senza fretta, ma senza tregua” (L. Tolstoj) è il suo motto.

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Partly Cloudy
9 ° c
95%
4.97mh
-%
17 c 11 c
Dom
17 c 11 c
Lun
16 c 10 c
Mar
15 c 10 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Cloudy
7 ° c
96%
7.46mh
-%
17 c 6 c
Dom
17 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
16 c 5 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy