fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Covid: fine stato d’emergenza, cosa cambia da domani. Tutte le nuove regole

Dall'addio al sistema a colori delle regioni, alle nuove norme sul green pass: tutte le tappe verso la normalità

di Redazione
31 Marzo 2022
in Italia & Mondo
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
47 3
📷 AdobeStock | eldarnurkovic

📷 AdobeStock | eldarnurkovic

19
CONDIVISIONI
216
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

31 gennaio 2020 – 31 marzo 2022. Sono le due date che segnano l’inizio e la fine dello stato di emergenza Covid nel nostro Paese. Dal 1° aprile si inizia a riavvolgere il nastro per cercare di tornare, lentamente, alla vita pre-pandemia. Ma la strada verso la normalità è un percorso a tappe e l’Italia si prepara a risalirla trascinandosi dietro una valigia pesante: quasi 15 milioni di casi dall’inizio dell’emergenza, oltre 159.000 vittime e circa 1 milione e 300mila persone attualmente positive al virus.

Covid, cosa cambia dal 1° aprile

Viene eliminato il sistema dei colori che, a seconda dei contagi, collocava le Regioni in fascia bianca, gialla, arancione o rossa e faceva scattare regole differenziate per ogni territorio, evitando così di far ripiombare il Paese in un nuovo lockdown nazionale. Con la fine dello stato di emergenza vengono meno anche la struttura del commissario straordinario e il Comitato tecnico scientifico (Cts), quel pool di esperti che per due anni ha affiancato il governo nella scelta delle strategie di contenimento da attuare per contrastare la pandemia. Al posto del Cts verrà creata una unità operativa ad hoc, prima al ministero della Difesa (fino al 31 dicembre) e poi al ministero della Salute (dal 1° gennaio 2023), che avrà il compito di accompagnare il periodo transitorio e completare la campagna vaccinale.

LEGGI ANCHE

Meteo: la circolazione depressionaria insiste sulle nostre regioni meridionali, nelle Isole e nel settore del medio Adriatico con un miglioramento previsto nel weekend

Meteo: breve e parziale tregua dal maltempo invernale, nuovo peggioramento atteso a metà settimana

Meteo: il ciclone che sovrasta l’Italia si indebolisce ma non molla la presa

Green Pass, cosa cambia dal 1° aprile

Nuovo capitolo anche per il certificato verde. Dal 1° aprile non sarà più necessario il Green pass base (ossia il tampone) per salire sui mezzi di trasporto pubblico locale (dove però fino a fine mese resta l’obbligo della mascherina) e per entrare nei musei, negli uffici pubblici, in banca, alla posta, nei negozi o dal tabaccaio. La certificazione non sarà più richiesta neanche per mangiare all’aperto, così come per le attività sportive, sempre all’aperto.

Per la ristorazione al chiuso, invece, sia al banco che al tavolo, resta l’obbligo di mostrare il Green pass base. Gli over 50 non dovranno più avere il green pass rafforzato sul lavoro, ma sarà sufficiente (fino al 30 aprile) il green pass base.

Fine stato d’emergenza: quarantene e contatti, cosa cambia dal 1° aprile

Cambiano le regole anche per chi non è vaccinato ma ha avuto un contatto stretto con un caso Covid positivo: decade l’obbligo della quarantena e, come già avveniva per i vaccinati, si dovrà solo osservare un’autosorveglianza di 10 giorni indossando la mascherina Ffp2 e sottoponendosi a tampone (antigenico o molecolare) alla prima comparsa dei sintomi. Dovrà rispettare l’autoisolamento solo chi risulta positivo al virus fino al tampone negativo da eseguire dopo almeno 7 giorni se vaccinati o dieci se non vaccinati.

Fine stato d’emergenza, cosa cambia da domani per le scuole

Regole nuove anche a scuola. Dal 1° aprile i docenti non vaccinati potranno tornare al lavoro, non potranno però insegnare ma svolgeranno altre attività all’interno degli istituti. Per quanto riguarda gli alunni, andrà in Dad solo chi è positivo al virus, per tutti gli altri le lezioni continueranno in presenza ma in caso di più di 4 contagi in classe, tutti gli studenti (al di sopra dei 6 anni) dovranno indossare la mascherina Ffp2 per 10 giorni. Dal 1° aprile scatta anche il via libera alle gite scolastiche.

Dal 1° maggio addio a mascherine anche al chiuso

La strada verso la normalità prevede altre quattro tappe importanti. Innanzitutto il primo maggio, quando terminerà quasi ovunque l’obbligo di mostrare il Green pass e decadrà anche l’obbligo di indossare le mascherine nei luoghi chiusi e sui mezzi di trasporto pubblico. Poi c’è il 15 giugno, quando decadrà l’obbligo vaccinale per alcune categorie cui era previsto come il personale scolastico, i militari, gli agenti di polizia e soccorso pubblico, la polizia locale, i dipendenti dell’amministrazione penitenziaria, mentre resterà in vigore (fino al 31 dicembre) per il personale sanitario e per chi lavora nelle Rsa.

Il 30 giugno è la data che segna la fine dello smart working nel settore privato, salvo accordi individuali. E intanto sul futuro incombono nuovi interrogativi come quello relativo alla quarta dose di vaccino, mentre negli Stati Uniti la Food and Drug Administration ha autorizzato Pfizer e Moderna per gli over 50, l’Europa cerca una linea condivisa e l’Italia per il momento ha previsto il richiamo solo per gli over 12 gravemente immunodepressi.

Fonte «Agenzia DiRE.it»

Tags: CoronavirusCOVID-19green passItaliamascherinevaccinazioni
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1488 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In