fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dai Boomer alla Generazione Alpha: caratteristiche e differenze

Le generazioni possono essere suddivise in cinque gruppi a partire dai Boomer e per finire con la Generazione Alpha. Scopriamo a quali anni fanno riferimento e quali sono le caratteristiche di ognuna

di Erica Lucia Noli
14 Marzo 2023
in Costume & Società
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
53 1
Generazioni a confronto. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

21
CONDIVISIONI
234
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ad oggi a tutti è capitato di sentir parlare in svariati contesti di “Boomer”, “Generazione X”, “Millennials”, ma forse non sempre si è consapevoli del vero significato di tali locuzioni. Queste espressioni vengono utilizzate per indicare le diverse generazioni che si sono susseguite a partire dai nati nel 1946. Ad ogni generazione corrispondono proprie credenze, abitudini, valori, esperienze. Nascere in un dato momento storico, infatti, è determinante nel definire chi siamo perché ciò che viviamo influenza il nostro modo di pensare, agire e anche comunicare. È per questo motivo che le generazioni presentano caratteristiche molto diverse tra loro.

Stabilire i confini di una generazione non è facile e ad oggi esistono alcuni tipi di classificazione. Tra i più utilizzati c’è quello che suddivide le persone nate dal 1946 ad oggi in cinque gruppi: Boomer o Baby Boomer (nati tra il 1946 e il 1964), la Generazione X (tra il 1965 e il 1980), la Generazione Y o Millennials (1981-1996), la Generazione Z (1997-2012) e la Generazione Alpha (dal 2013 fino ad oggi).

LEGGI ANCHE

Sardegna Ricerche: al via il bando “FaberArt – Suoni & Musica”

In Giappone arrivano le “biciclette volanti” ispirate a Star Wars

Il Comune di Cagliari più vicino alle persone con una nuova piattaforma digitale

I Boomer (o Baby Boomer) sono coloro nati nel periodo del boom economico, tra il 1946 e il 1964. Il termine, infatti, proviene dal nome con il quale è stata chiamata l’esplosione demografica nel secondo dopoguerra: “baby boom”. In quegli anni, la crescita della popolazione e il conseguente aumento dei beni di consumo generano decenni di benessere. Questa è quindi la generazione dell’ottimismo del dopoguerra, del pacifismo, delle rivoluzioni culturali, delle lotte per i diritti civili, del femminismo, dell’orientamento verso la carriera lavorativa. I valori alla base della generazione dei Baby Boomer sono l’indipendenza, la famiglia, il matrimonio e il lavoro. È la generazione che consuma in maniera maggiore i media tradizionali (televisione, giornali, radio) e che oggi non ha un rapporto facile e naturale con il mondo del digitale. Ma si tratta anche di coloro che sono molto incuriositi dai social network e che, a causa del modo in cui li utilizzano, vengono spesso presi di mira dagli appartenenti alla Generazione Z.

L’espressione Generazione X è stata coniata dallo scrittore Douglas Coupland per indicare quella fetta di popolazione nata tra il 1965 e il 1980. Diversamente dalla precedente, si tratta di una generazione cresciuta in un periodo di recessione. Sono coloro che hanno assistito alla caduta del muro di Berlino, al cedimento dell’Unione Sovietica, agli Stati Uniti come superpotenza mondiale e all’avvento di Internet. Hanno un’apertura mentale maggiore nei confronti delle differenze di razza, genere, sesso. Sono coloro che a causa della difficoltà a trovare un lavoro stabile devono lasciare la famiglia di origine più tardi, che si sposano più tardi e fanno meno figli e in età più matura. Da chi non comprende le ragioni dei loro percorsi di vita vengono spesso descritti come pigri, fannulloni e senza valori.

La Generazione Y, detta anche Millennials, invece comprende le persone nate tra il 1981 e il 1996. L’accezione Millennials, coniata dagli storici Neil Howe e William Strauss, fa riferimento alla svolta del millennio che caratterizza in modo rilevante la coscienza culturale in quegli anni. La Gen Y vive in una situazione di precarietà e insicurezza del proprio futuro. La crisi economica, infatti, ne ha influenzato il percorso di vita, di studi e di lavoro. Si dice che questa generazione sia tra le più istruite ma anche la meno pagata per il proprio lavoro. È però la generazione figlia delle nuove tecnologie digitali, della comunicazione, dei nuovi media, della rete. Sempre connessi, sono quei ragazzi che sul web tentano di inventarsi nuove opportunità laddove l’instabilità economica ne ha distrutto le aspirazioni.

Generazione Alpha. 📷 Depositphotos

I ragazzi nati tra il 1997 e il 2012 sono invece chiamati Generazione Z (o Post-millennials, Zoomer, Homeland Generation, iGeneration) e sono i figli della Gen X e degli ultimi Boomer. Questa è la generazione dei primi veri nativi digitali, cioè di coloro nati con uno smartphone o un tablet sempre a portata di mano. La Gen Z comprende quei ragazzi nati e cresciuti in un mondo spaventato dal cambiamento climatico e dalla carenza di lavoro e prospettive. Rispetto alla precedente generazione, sono più coinvolti in questioni sociali e in problemi globali (diritti umani, disuguaglianze di razza, religione, orientamento sessuale, genere, ma anche diritti degli animali). Sono ragazzi iperconnessi, multimediali, multiculturali, autonomi e con una mentalità aperta.

Per ultimo, la Generazione Alpha è la generazione che segue la Gen Z e comprende i nati dal 2013 e fino ad oggi. Tra gli eventi significativi della loro vita c’è la pandemia di Covid-19 e le relative restrizioni che hanno contribuito ad acuire il tempo che trascorrono navigando sulla rete. L’intrattenimento della Gen Alpha è fondato sulla tecnologia, sui social network e sui servizi di streaming. Presentano invece meno interesse per gli altri media tradizionali.

Tags: BoomerGenerazione AlphaGenerazione ZgenerazioniMillennialstecnologia
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

Leggi anche

📷 Depositphotos
Costume & Società

La Festa del Papà in Italia e nel mondo

di Erica Lucia Noli
19 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Italia & Mondo

Le mafie in Italia e nel mondo

di Erica Lucia Noli
5 Marzo 2023
Dieta vegana. 📷 Depositphotos
Costume & Società

Sempre un maggior numero di persone sceglie la dieta vegana, ma cos’è il veganismo e com’è nato?

di Erica Lucia Noli
30 Dicembre 2022
Truffe online. 📷 Depositphotos
Web & Social

Truffe online: cosa sono e come difendersi

di Erica Lucia Noli
23 Dicembre 2022
Regali. 📷 Depositphotos
Costume & Società

Regalare un profumo: 3 modelli apprezzati dall’universo femminile

di Redazione
20 Dicembre 2022
Cancel culture. 📷 Depositphotos
Costume & Società

Cancel culture, cos’è la “cultura della cancellazione”

di Erica Lucia Noli
31 Ottobre 2022
Francesco Totti e Ilary Blasi
Costume & Società

Totti contro Ilary: “Non ho tradito per primo, s’è portata via pure i Rolex”. La confessione dell’ex capitano della Roma al Corriere

di Redazione
11 Settembre 2022
Dungeons & Dragons. 📷 Depositphotos
Costume & Società

I 3 migliori giochi di ruolo

di Redazione
29 Luglio 2022
Prossimo articolo
📷 Thomas Ashby

A Sassari in mostra le fotografie dell'archeologo Thomas Ashby sulla Sardegna del primo Novecento

Enzo Espa

A Cagliari la presentazione del volume postumo di Enzo Espa sulle tradizioni musicali sarde

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1222 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In