Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 18 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Per la Festa della Mamma, onore alle mamme sarde!

di Alba Marini
12 Maggio 2018
in Costume & Società, Storia
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
46 0
Per la Festa della Mamma, onore alle mamme sarde!
18
CONDIVISIONI
202
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“I soli grandi uomini della Sardegna sono state donne”
(Giuseppe Dessì)

 

Delicate figure schive dalle lunghe vesti composte, prima figlie, poi mogli e madri. Nate per essere Penelope, intente a tessere le loro tele d’artista, aspettando un uomo che non tornerà dopo 10 anni di Odissea nel mare, ma a fine giornata, dopo il lungo lavoro in campagna. Questa la grande descrizione della donna sarda fatta dallo scrittore Giuseppe Dessì, scomparso negli anni ‘70. In occasione della Festa della mamma, che quest’anno cade il 13 maggio, non si può non rendere onore alla mamma sarda, diventata nel tempo una figura quasi mitologica: un grande esempio della forza femminile attraverso i secoli. Sono donne, donne dure, forti e risolute, le mamme sarde.

LEGGI ANCHE

Gravi discriminazioni sulle retribuzioni di chi è impegnato in prima linea nella lotta contro il Covid

Dalla Regione Sardegna un milione e mezzo di euro per le spese di gestione delle palestre

“Linea Verde” domenica alla scoperta del Parco di Tepilora, dell’oasi di Biderosa e del sito nuragico di Su Romanzesu

L’autore inglese David Herbert Lawrence, quando ancora le donne in Italia non avevano diritto di voto, osservò sull’isola un’armonia tra i sessi non sancita da una legge scritta, ma comunque in vigore. Ciò che Lawrence non colse fu, tuttavia, ciò che stava nascosto sotto ad un velo di dignità profonda: non una leale parità di genere, ma un moderno e pacato matriarcato vigeva e vige segretamente nella famiglia tradizionale sarda.

Il matriarcato ha attraversato la storia dell’uomo sull’isola, nel Neolitico era celato sotto la figura rotonda della dea madre, nell’età fenicio-punica sotto il culto della dea Tanit e nel periodo romano nella predilezione per la dea Cerere. Un segreto che è stato tramandato fino ai giorni nostri, incarnatosi nei lineamenti della padrona di casa, che è davvero regina della sua vita e delle sue arti, che è mamma in tutto ciò che fa: l’accoglienza perfetta, l’ordine rigoroso dei suoi oggetti, i dolci golosi della tradizione, reinterpretati con creatività in ricette sempre nuove.

Le donne sarde sono valorose guerriere sul campo dell’arte: dalla mamma della letteratura da Nobel Grazia Deledda, alla mamma dei fili incantati Maria Lai, fino alle grandi e piccole artiste che nell’ombra raccontano storie, intrecciando cestini e intessendo tappeti. Fierezza. Ecco la parola chiave che ricorre per descrivere le grandi signore di Sardegna, madri di arti antiche, di figli propri o altrui, ma anche moderne rappresentanti di un’eredità che non può che essere impressa nel sangue.

Una dignità maestosa permea la più famosa scultura di Francesco Ciusa. Non a caso si tratta di una mamma, “La madre dell’ucciso”. Esposta alla Biennale di Venezia nel 1907, l’opera del grande ebanista nuorese ha contribuito a diffondere il mito della forza della donna sarda. La scultura è estremamente realistica. La donna stringe le ginocchia al petto, socchiude gli occhi in un silenzioso dolore. Indossa il velo di lutto, le rughe profonde raccontano una vita vissuta intensamente. L’intento di Ciusa era quello di rappresentare l’orgoglio nella disperazione, l’estremo contegno all’aleggiare della morte del proprio frutto. Uno stralcio di vita comune, ciò che molte madri dovettero affrontare in Sardegna nei primi del Novecento. Infatti, le faide tra bande di banditi rivali erano solite portarsi via i figli e lasciare le mamme a guardare in faccia il dolore, raccolte in un signorile e rigoroso silenzio parlante.

Una storia che non è lontana da quella della nuorese Tzia Grazia Pusceddu, morta a 70 anni nel 1905 e che – secondo alcune interpretazioni – potrebbe aver ispirato la scultura di Ciusa. La donna perse suo figlio Mauro –detto il Muredda – nelle campagne di Nuoro, in seguito all’agguato di due banditi orgolesi. Si racconta che la donna, dopo un urlo disperato alla notizia della morte del figlio, si accovacciò accanto al cadavere e rimase a vegliarlo senza proferire parola.

Ogni anno, in piena primavera, si celebra l’amore delle madri per le proprie creature. È un amore di smisurata estensione, che i figli ricambiano durante la festa della mamma con biglietti, fiori e cioccolatini. I bambini della Sardegna saranno fortunati, perché potranno scrivere un originale messaggio di auguri: “Onore alla mamma sarda!”. Ma, in fondo, quale mamma che ama i suoi figli non merita stima e rispetto? Un augurio speciale a tutte le mamme del mondo.

 

La madre dell’ucciso (Francesco Ciusa)
Tags: donna sardaFesta della mammamammaSardegna
Alba Marini

Alba Marini

Copywriter e giornalista pubblicista, ama viaggiare con qualunque mezzo: gli aerei, le navi, la penna e la fantasia. Per lei la scrittura è una finestra sul mondo, capace di raccontare ogni cosa, anche ciò che non esiste.

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1353 condivisioni
    Condividi 541 Tweet 338
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    71 condivisioni
    Condividi 28 Tweet 18
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Aprile 18, 2021
Mostly Clear
8 ° c
92%
6.21mh
-%
16 c 6 c
Dom
16 c 7 c
Lun
19 c 9 c
Mar
18 c 10 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Aprile 18, 2021
Partly Cloudy
3 ° c
93%
2.49mh
-%
14 c 3 c
Dom
15 c 3 c
Lun
18 c 7 c
Mar
18 c 6 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy