fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La biancheria intima tra passato e presente: l’evoluzione degli indumenti nei secoli

di Redazione
1 Agosto 2020
in Costume & Società, Moda
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
138 7
57
CONDIVISIONI
632
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Indossare oggi un abito senza mettere gli slip è considerata una cosa scandalosa, ma per gli antichi greci e romani, tanto per le donne quanto per gli uomini, non indossare nulla sotto la tunica era la normalità. La biancheria intima sembra essere nata nell’antico Egitto, quando alcune donne nobili cominciarono a fare uso di un indumento sotto quello esterno, che prima mettevano a diretto contatto con la pelle.

Le mutande del passato e del presente

LEGGI ANCHE

A Calangianus nasce la collaborazione tra il Festival Mirtò e gli artigiani del sughero per l’utilizzo dei materiali nell’alta moda degli stilisti sardi

“Cala di Volpe Exclusive Collection”: i capi esclusivi di Dolce&Gabbana nel pop-up store dell’hotel della Costa Smeralda

Il 10 agosto a Nuchis l’anteprima di Mirtò, il Festival internazionale del mirto

Se come detto gli antichi romani e i greci non le indossavano, è solo nel Medioevo che nasce il termine mutanda, derivato di mutare, quindi “ciò che si deve cambiare”. Fino ad arrivare allo slip odierno, che appare per la prima volta nel 1906, il cui termine vuol dire “to slip”, letteralmente far scivolare, per indicare mutande corte e aderenti adatte soprattutto agli sportivi. Solo gli anni ’70 in Brasile decretarono la nascita del sensualissimo tanga, mentre gli anni ’80 riesumarono i tanto amati boxer, chiamati così perché simili alle braghe dei pugili. Oggi le ormai celebri mutande, di ogni colore e forma, rappresentano un indumento irrinunciabile.

E se per la donna la moda lascia libero spazio alla scelta, quest’anno invece per l’uomo sembra d’obbligo il più giovanile slip. Il settore si è infatti costellato di questo indumento maschile tanto che è possibile trovare ottimi slip da uomo anche online su e-shop di marchi noti come Cotonella. Guardando al passato di strada se n’è fatta parecchia, considerando che oggi si sperimentano di continuo tessuti innovativi per permettere il massimo del comfort e venire incontro alle esigenze di un pubblico di consumatori sempre più esigente. Ma non è finita qui, perché in Giappone sono addirittura allo studio mutande tecnologiche realizzate in poliuretano e nylon in grado di trattenere l’aria, accumulando i gas maleodoranti in un’opportuna tasca dove sono “ripuliti” grazie a un filtro ai carboni attivi. I progressi anche in questo campo, dunque, non accennano a fermarsi.

La storia dell’abbigliamento intimo

L’intimo è spesso erroneamente considerato solo un indumento funzionale all’igiene o, sul versante opposto, all’estetica, ma in verità ciò che si è indossato sotto gli abiti, nel corso del tempo, più di ogni altra cosa racconta l’evoluzione nel tempo del rapporto con la sessualità del mondo occidentale. Spinte da una innovativa Caterina de’ Medici, moglie di re Enrico II di Francia, che nel Cinquecento le volle usare per cavalcare (chiamate all’epoca con il nome poco nobiliare di “briglie da culo”), le mutande ebbero il loro vero debutto in società con le crinoline, gabbie da infilare sotto la gonna.

Queste infatti dovevano essere necessariamente accompagnate da un ulteriore strato coprente, in caso di colpi di vento o scale troppo ripide. Bisognerà aspettare fino al 1920, grazie all’azione delle così dette “flapper girl” (ragazze molto emancipate), per dire addio a corsetti e mutandoni in luogo di un rivoluzionario, audace e seducente slip.

E se negli anni ’70 compaiono i primi tanga che interessano oggi sia donne che uomini, la moda delle mutande maschili si evolve poi negli anni ‘80, grazie ad alcuni stilisti che sancirono il ritorno dei boxer da uomo. Saranno poi gli anni ‘90 a dare il via libera a mutande di ogni sorta e costumi, tra tanga, perizomi, adornati in ogni modo e fatti anche di materiali nuovi, più traspiranti e senza cuciture.

Tags: abbigliamentobiancheria intimamoda
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In