fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Lacrimazione degli occhi, sintomi e rimedi all’epifora

di Redazione
27 Dicembre 2018
in Benessere & Salute
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
70 1
28
CONDIVISIONI
307
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Spesso può capitare di percepire gli occhi più umidi del solito quando ci si trova in ambienti particolarmente ricchi di polvere o di fumo. Un’irritazione esterna può provocare la lacrimazione degli occhi, un tipo di reazione del tutto normale. Le lacrime, infatti, sono un mezzo di difesa e hanno un effetto purificante: nel loro liquido è presente un enzima che ostacola i batteri e arresta le infezioni aiutando a lenire l’irritazione e a mantenere così una corretta lubrificazione. Ma cosa fare se invece la lacrimazione degli occhi diventa eccessiva e senza alcuna ragione apparente? In questo caso, questa sintomatologia potrebbe celare l’insorgenza di patologie anche gravi che occorre non sottovalutare.

 

LEGGI ANCHE

Tornano le “Settimane gratuite della prevenzione” riservate ai residenti di Arzachena e Olbia

Doc&Chef: nei canali Asl Gallura il cooking show sulla prevenzione del diabete e delle altre patologie

“Diet culture”, quando il peso è più importante della salute

Le cause della lacrimazione degli occhi eccessiva

I disturbi della lacrimazione degli occhi derivano da una variazione del naturale processo di produzione delle lacrime, che dipende da un aumento di secrezione da parte della ghiandola lacrimale o da un drenaggio inadeguato delle vie lacrimali. Che sia di tipo irritativo (allergia, trauma, corpi estranei o fattori ambientali) o infiammatorio (infezioni virali o batteriche), la reazione dei nostri occhi è proprio quella di aumentare la lacrimazione per difendersi da uno di questi fattori.

Le cause più frequenti dell’epifora comprendono infezioni delle alte vie respiratorie (come raffreddore), rinite allergica, congiuntivite (che può essere di origine allergica o infettiva). Solitamente in questi casi una lacrimazione abbondante ed eccessiva può essere accompagnata da altri sintomi come bruciore, gonfiore, arrossamenti e sensazione di avere un corpo estraneo, oppure si può essere affetti dalla sindrome dell’occhio secco quando si ha una disfunzione del sistema di lubrificazione.

Esistono anche altri fattori scatenanti che possono provocare un deficit di drenaggio e tra questi si evidenzia:

  • Una composizione anomala del liquido lacrimale: oltre a una grande quantità di acqua, le nostre lacrime sono composte da proteine e da uno strato lipidico protettivo. Se il film lacrimale non aderisce correttamente alla superficie dell’occhio, defluisce maggiormente verso il basso provocando eccessiva lacrimazione degli occhi. È possibile, sotto consiglio dell’oculista, alleviare questo disturbo con l’ausilio di gocce specifiche.
  • Un difetto visivo non adeguatamente corretto: può provocare un affaticamento dell’occhio che viene sforzato per vedere correttamente e di conseguenza produce una quantità maggiore di lacrime.
  • Lesioni alla superficie della cornea provocate da particelle estranee o graffi.

 

Lacrimazione degli occhi: adulti e neonati

I disturbi della lacrimazione degli occhi possono insorgere a qualsiasi età, ma solitamente sono più comuni nei bambini piccoli (0-12 mesi) e nelle persone di età superiore ai 60 anni.

Con l’avanzare dell’età, la composizione delle lacrime si impoverisce perdendo il suo potere idratante a scapito di una maggior concentrazione di lipidi. Questo fenomeno può interferire con la normale emissione del liquido lacrimale irritando l’occhio e provocando una iperlacrimazione.

Per quanto riguarda i neonati invece, solitamente la causa più comune di una lacrimazione persistente è la presenza di un dotto lacrimale ostruito o non del tutto aperto, situazione che solitamente si risolve nel giro di pochi mesi con il completo sviluppo dei condotti.

 

Diagnosi e terapie per il trattamento dell’epifora

I rimedi per una eccessiva lacrimazione degli occhi dipendono senza dubbio dalla causa che ha scatenato il disturbo. Se ci accorgiamo che siamo in presenza di sintomi passeggeri, è possibile che il problema sia una semplice irritazione, che può essere trattata attraverso colliri idratanti o decongestionanti. In ogni caso, prima di ricorrere a qualsiasi rimedio, è importante sottoporsi a una visita specialista così da indirizzare il paziente verso la strategia terapeutica più appropriata.

Tags: epiforalacrimazioneocchisalute
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In