fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Vaccino contro il tumore alla prostata: nuove prospettive e terapie personalizzate in arrivo entro due anni

Gli ultimi aggiornamenti della ricerca presentati al corso di aggiornamento dell'Ordine dei Medici chirurgici e degli Odontoiatri della provincia di Sassari, aprono nuove possibilità per la lotta contro il tumore alla prostata

di Redazione
8 Maggio 2023
in Benessere & Salute, Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
56 1
Prevenzione del tumore alla prostata. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

22
CONDIVISIONI
248
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Entro due anni sarà disponibile un vaccino che debella il tumore alla prostata. È quanto é emerso nell’ultimo corso di aggiornamento che si è volto ad Olbia, organizzato dall’Ordine dei Medici chirurgici e degli Odontoiatri della provincia di Sassari, sabato scorso, 6 maggio, responsabile scientifico Massimo Madonia. Un incontro moderato dal presidente dell’Ordine dei Medici di Enna, Renato Mancuso e da Giuseppina Romano della clinica Urologica dell’Aou di Sassari.

Assicurazioni sull’arrivo, entro due anni, di un vaccino personalizzato per sconfiggere il cancro alla prostata sono state fornite da Mancuso e da Madonia. Le ricerche per debellare il Covid-19 hanno consentito un’accelerazione della ricerca sulle tecniche m-RNA che porteranno a sconfiggere il male del secolo in tempi brevi.

LEGGI ANCHE

La Dinamo Sassari sfiora l’impresa nella seconda sfida di semifinale contro l’Olimpia: si avvicina il match ball

5 motivi per prendere casa a Sassari

Il Comune di Sassari garantisce il servizio mensa fino alla fine dell’anno scolastico

Nell’ECM su “Le nuove frontiere della terapia nel tumore prostatico”, sono state illustrate le prospettive per la cura di una patologia, che oggi costituisce la seconda causa di morte per carcinoma in Italia. Già negli ultimi anni si sono registrati notevoli miglioramenti da un punto di vista diagnostico, chirurgico e post-operatorio. A Sassari l’equipe di Massimo Madonia dal 2021 ha a disposizione un’apparecchiatura robotica di ultima generazione (Robot Vinci), ma entro due anni è atteso, non appena verrà rilasciata la certificazione europea, il “Vinci single port”, il nuovo robot che consentirà di praticare nell’addome del paziente un solo foro, anziché sei, come avviene attualmente e di migliorare ulteriormente la precisione degli interventi in una zona particolarmente delicata per le invisibili innervature che determinano le funzioni erettili e urinarie.

Il convegno si è aperto con i saluti del Presidente dell’Ordine provinciale di Sassari, Nicola Addis, che ha chiesto all’assemblea un minuto di silenzio per ricordare Barbara Capovani, l’ultima vittima di violenza contro i medici.

La prima relazione del convegno è stata curata da Sonia Marra che ha illustrato la “tecnica fusion” nel percorso diagnostico, che consente di sovrapporre le immagini provenienti da esami differenti per avere maggiori elementi nell’interpretazione delle biopsie. L’intervento di Antonio Savigni sulla comunicazione medico – paziente ha evidenziato come “l’arte di prender cura comprende anche quella di saper comunicare”. Una diagnosi tumorale cambia la vita di un soggetto, ecco perché occorre un approccio multidisciplinare che parte dal medico di famiglia fino al supporto psicologico. Un argomento trattato anche da Giuseppina Romano che ha evidenziato l’importanza del medico di base per la conoscenza del paziente, la sua familiarità ed anche la personalità.

Sulla “terapia focale” si è soffermato Andrea Carlino, sottolineando l’importanza di trovare il giusto equilibrio tra l’eradicazione del tumore e la minima invasività della lesione chirurgica per limitare o evitare effetti collaterali come la disfunzione erettile e l’incontinenza. Di “riabilitazione del pavimento pelvico nel post operatorio” ha parlato Julio Ovalle. Per i pazienti, operati alla prostata è stato predisposto a Sassari, un ambulatorio nel reparto urologico dell’Aou in cui viene portato avanti un programma personalizzato con sedute di fisioterapia, elettrostimolazione e farmacologico.

Sulla complessità della diagnosi del carcinoma alla prostata è stato incentrata la relazione di Angelo Panariello che ha sottolineato l’importanza dello stato clinico generale del paziente nella diagnosi per stabilire i parametri di aggressività di un tumore.

Tags: Ordine dei MediciSassaritumori
Redazione

Redazione

Leggi anche

Eimantas Bendzius. 📷 Luigi Canu
Basket

La Dinamo Sassari sfiora l’impresa nella seconda sfida di semifinale contro l’Olimpia: si avvicina il match ball

di Redazione
29 Maggio 2023
La Pelosa app prenotazione
Sassari

Stintino: aperte le prenotazioni per l’accesso alla spiaggia de La Pelosa

di Redazione
29 Maggio 2023
Cattedrale di San Nicola a Sassari. 📷 Depositphotos
Itinerari

5 motivi per prendere casa a Sassari

di Redazione
29 Maggio 2023
Mensa bambini. 📷 Depositphotos
Sassari

Il Comune di Sassari garantisce il servizio mensa fino alla fine dell’anno scolastico

di Redazione
29 Maggio 2023
Tazenda. 📷 Domenico Rizzo
Eventi

Abbabula Festival 2023: un’edizione da record con grandi nomi e nuovi talenti

di Redazione
29 Maggio 2023
Gli studenti del Liceo Coreutico Azuni di Sassari
Eventi

Il Liceo Coreutico Azuni di Sassari porta la cittadinanza in scena a “Primavera a Teatro”

di Redazione
29 Maggio 2023
Davide Mariano (organo) e Sinziana Mircea (pianoforte)
Eventi

Domani al Sacro Cuore un concerto eccezionale per organo e pianoforte

di Redazione
29 Maggio 2023
Porto Palmas "Adottiamo una spiaggia"
Sassari

“Adottiamo una spiaggia”: Porto Palmas invasa pacificamente dei bambini

di Redazione
28 Maggio 2023
Prossimo articolo
Tennistavolo Sassari, la squadra neopromossa in A2

Tennistavolo Sassari vince i playoff e vola in A2 femminile

Damir Halilkovic. 📷 Claudio Atzori

Raimond Sassari contro Brixen: domani la sfida decisiva per la finale Scudetto

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1288 condivisioni
    Condividi 515 Tweet 322
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    444 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In