fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Pasqua, usanze e tradizioni nel mondo

Dalla caccia alle uova di cioccolato all’annuale Egg Japring, fino al bilby di Pasqua. Ecco come si festeggia la resurrezione di Cristo a tutte le latitudini

di Erica Lucia Noli
17 Aprile 2022
in Italia & Mondo
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
48 4
Osterstrauch. 📷 Adobe Stock | Patrick Daxenbichler

Osterstrauch. 📷 Adobe Stock | Patrick Daxenbichler

20
CONDIVISIONI
224
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Italia Pasqua è sinonimo di uova di cioccolato, colombe e tanti riti religiosi. Una delle ricorrenze dell’anno più ricche di tradizioni in cui il sacro si intreccia al profano attraverso simboli e consuetudini curiose. Ma come si celebra la festa che ricorda la resurrezione di Gesù Cristo nel mondo?

In Francia ci si prepara alla domenica di Pasqua ammutolendo tutte le campane del Paese. I campanili smettono di suonare dal Giovedì Santo perché, secondo la leggenda, tutte le campane volano a Roma per sentire l’annuncio del Papa della Resurrezione di Cristo, per poi ricominciare a rintoccare la domenica per la buona notizia. Quindi il giorno di Pasqua i francesi si svegliano con il suono delle campane e i bambini si mettono a dare la caccia alle uova di cioccolato che gli adulti hanno nascosto per la casa o nel giardino. Nel sud della Francia, e in particolare nella città di Haux, è tradizione preparare una omelette gigante con 15.000 uova da offrire poi alle migliaia di persone che partecipano ai festeggiamenti nella piazza principale. L’usanza risale a Napoleone a cui, si racconta, piacessero talmente tanto le uova che quando fece visita alla città ordinò di preparare un’enorme frittata per le sue truppe.

LEGGI ANCHE

La Candelora ad Oristano: ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti

Pasqua in Sassonia: le principali attrazioni e le esperienze da fare a Dresda e dintorni

Cantare la devozione e la preghiera: i “Gosos” della Sardegna

In occasione della Pasqua (“Ostern” in tedesco) in Germania si decorano gli alberi con uova colorate, dando vita agli Osterstrauch. Le tradizioni pagane si intrecciano con i riti di stampo cristiano: il nome “Ostern”, infatti, si riferisce a Eostre, la dea pagana della Primavera. Durante la Settimana Santa si addobbano le case con ramoscelli d’ulivo e uova dipinte, ma i festeggiamenti iniziano il Giovedì Santo, giorno in cui da tradizione bisogna mangiare solo alimenti di colore verde per proteggere l’organismo durante l’anno. L’animale simbolo – il coniglio pasquale (Osterhase) – viene nascosto dentro le uova per i più piccoli.

In Polonia, invece, non è Pasqua senza la famosa battaglia delle uova: una sfida in cui si lanciano uova sode e quello con il guscio più duro vince, chi perde deve invece mangiarsi tutte quelle con il guscio rotto. Inoltre, la domenica mattina è usanza lavarsi la faccia con l’acqua nella quale sono stati messi a mollo un uovo dipinto di rosso e una moneta d’argento che simboleggiano salute e purezza.

Nel Regno Unito diverse comunità si riuniscono per assistere a danze tradizionali, una di queste è la Morris Dancing, una coreografia che risale al Medioevo. Gli uomini ornano gli abiti con campanellini per scacciare lo spirito dell’inverno con il loro suono. Un altro rito è quello dell’Egg Japring: due persone sbattono l’una contro l’altra le proprie uova sode e quella che non si rompe vince.

Regno Unito: Morris Dancing. 📷 Tim Green
Germania: Osterstrauch, alberi con uova colorate
New York: Easter Bonnet Parade. 📷 Phil Roeder
Svezia: Påskkärringar, “streghe di Pasqua”. 📷 Jeroen Wolfers

Nell’isola britannica di Bermuda la Pasqua è una festività molto colorata. Le celebrazioni iniziano il Venerdì Santo con il KiteFest, una festa che richiama tantissime persone che si riuniscono sulla spiaggia di Horseshoe Bay per far volare i loro aquiloni, spesso questi vengono realizzati in casa e dipinti con disegni geometrici e colori allegri.

Corfù la mattina del Sabato Santo è animata da una curiosa e rumorosa tradizione. Gli abitanti dell’isola lanciano dalle finestre padelle, pentole e altri utensili in terracotta da cucina. Gli abitanti seguono questa usanza come rituale per allontanare gli spiriti maligni e i turisti recuperano i cocci da portare a casa come souvenir.

In Svezia le bambine si travestono da påskkärringar (“streghe di Pasqua”) e munite di scopa vanno di casa in casa portando regalando biglietti d’auguri in cambio di dolcetti e monete. Inoltre, è tradizione decorare le case con uova, rami di betulla e piume per festeggiare l’arrivo della bella stagione.

In Norvegia, invece, la Pasqua è il momento del påskekrimmen, la tradizione di leggere, guardare e ascoltare thriller polizieschi e storie di crimini. L’usanza è iniziata nel 1923, quando un editore promosse sulle prime pagine dei giornali il suo nuovo romanzo poliziesco. Gli inserti sui quotidiani erano realizzati talmente bene che nessuno si accorse che si trattava di una pubblicità e ricevettero un’attenzione così grande che da quel momento il påskekrimmen diventò un’usanza da ripetere di anno in anno.

Negli Stati Uniti, la Casa Bianca ospita l’annuale Egg Roll, ovvero la corsa delle uova che vengono fatte rotolare sul prato. A New York viene invece organizzata la Easter Bonnet Parade, una parata risalente al 1870 che si svolge ogni anno sulla 5th Avenue. I partecipanti esibiscono i cappelli più particolari: c’è chi indossa copricapi con pile di uova, con animali, con gabbie per uccelli, con fiori. I più originali vengono poi premiati da una giuria.

In Australia si celebra il Sydney Royal Easter Show, uno dei più famosi eventi del Paese. Uno show che dura due settimane in cui le comunità agricole mostrano i loro raccolti ai cittadini curiosi di conoscere la vita rurale. Inoltre, il coniglietto – simbolo della Pasqua per eccellenza – per gli australiani è simbolo di devastazione. Nel 1991, l’Anti-Rabbit Research Foundation ha iniziato una campagna per rimpiazzarlo con il bilby di Pasqua, un marsupiale oggi a rischio d’estinzione.

Tags: AustraliacuriositàFranciaGermaniaNorvegiaPasquaPoloniaRegno UnitoStati UnitiSveziatradizioni
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1081 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In