Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 28 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Le Prigionette. Visita all’area protetta nel Parco Naturale Regionale di Porto Conte

di Franca Falchi
23 Novembre 2018
in Itinerari, Natura
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
45 3
Le Prigionette. Visita all’area protetta nel Parco Naturale Regionale di Porto Conte
19
CONDIVISIONI
208
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La leggenda la colloca nel regno delle ninfe, il nome la rimanda ai tempi della Colonia Penale, la particolarità della sua natura l’ha resa prima Riserva Demaniale e adesso Parco: Prigionette, area di grande interesse naturalistico – parte centrale del promontorio di Capo Caccia – rientra nel più vasto territorio del Parco Naturale Regionale di Porto Conte. Nota da tempi storici per l’interesse venatorio, grazie all’abbondanza di selvaggina autoctona come pernici, lepri e conigli, e all’introduzione di daini e cinghiali, è stata affidata dagli anni alla tutela dell’Ente Foreste della Sardegna che tutt’ora si adopera per la sua salvaguardia, anche attraverso la ricostituzione degli ambienti naturali. Particolarmente importanti sono, infatti, gli interventi di diradamento della pineta – frutto di rimboschimenti passati rivelatisi errati – e di ripristino della macchia mediterranea.

Prigionette è visitabile a piedi, in bicicletta o con la propria auto: percorrendo un lungo sterrato si possono ammirare le varie formazioni vegetali ed incontrare alcune delle specie animali presenti.

LEGGI ANCHE

Rally Mondiale: Alghero apripista degli sport motoristici “green”

Piano vaccinazioni, ad Alghero pronte le dosi per 3.250 over 80

Progetti per la promozione della lingua catalana di Alghero, iniziano le attività con le associazioni culturali locali

La flora è di tipo mediterraneo con gli elementi tipici del clima caldo arido. In origine era sicuramente una querceta, della quale rimane una piccola traccia alle pendici del Monte Timidone, circondata da macchia mediterranea a ginepro, come testimoniano alcuni esemplari secolari nelle zone più impervie e l’uso del suo legno per le travi di sostegno nei vecchi tetti.

Costeggiando il Monte Timidone è facile scorgere tra i lecci diversi esemplari di daino, presente in circa 450 unità – una delle poche popolazioni libere dell’intera Sardegna – altri esemplari si trovano in recinti di ripopolamento. Durante le sere di ottobre possiamo sentirli al bramito, tipico verso del corteggiamento, che emettono i maschi adulti sfoggiando fieri il loro palco palmato, e tra i cespugli di erica, corbezzolo e fillirea, intravedere le femmine in sparuti branchi con i piccoli dell’anno.

L’Isola Piana

Nelle fasce tagliafuoco dell’impianto artificiale di conifere, invece, pascolano tranquilli i cavallini della giara, introdotti dal corpo forestale insieme agli asini bianchi dell’Asinara e agli ormai rari asini grigi. Sono frutto di intervento umano anche le presenze di mufloni e capre. Non è difficile scorgere i cinghiali, troviamo diverse tracce della loro presenza, ma è sicuramente indimenticabile la visione di una volpe che attraversa trafelata questo piccolo spazio aperto.

Nella zona a ridosso della scogliera di Cala della Barca, dove è più evidente il fenomeno carsico, vivono arbusti bassi dalle forme rotondeggianti che si sono adattati alle difficili condizioni: esiguo strato di terra rossa, forte vento e salinità accentuata. Siamo nella gariga, dove troviamo le entità endemiche più rilevanti – anche a carattere mondiale – quali l’antichissima Centaurea horrida (fiordaliso spinoso) in associazione con l’Astragalo di Terracciano, e numerose piccole specie che trovano rifugio nei tafoni o tra le spaccature delle rocce, come lo Statice delle ninfe. L’elicriso inebria l’aria col suo intenso profumo facendo a gara con la ginestra e il rosmarino della vicina zona di macchia che si presenta in diversi stadi di evoluzione. Tra i cespugli di lentisco, olivastro, cisto marino ed euforbia arborea, che dona colori spettacolari dal verde, al giallo, al rosso sangue, fa capolino la palma nana, caratteristica sia per abbondanza che per la presenza di esemplari arborescenti ormai rari.

La bianca scogliera a picco sul mare fa da cornice all’Isola Piana in un turbinio di sfumature di verde e di azzurro. L’area marina è di fondamentale importanza per l’avifauna come gli uccelli delle tempeste e le berte – maggiore e minore – specie pelagiche che frequentano la costa solo per la riproduzione. Nelle notti senza luna, è suggestivo ascoltare il richiamo col quale ritrovano il compagno in cova nelle cavità nascoste. Nella falesia nidifica anche una delle due coppie stanziali di grifone, ultimo dei grandi avvoltoi presente in Sardegna, reintrodotto di recente nell’ambito del progetto europeo Life di ripopolamento, che interessa l’area sino al bosano, con un totale di circa cinquanta coppie presenti.

Prigionette si afferma come una delle maggiori aree per importanza naturalistica del Mediterraneo, sia per la conservazione della biodiversità, che per la ricchezza di specie animali e vegetali.

Statice delle ninfe (Limonium nymphaeum)
Tags: AlgheroCapo CacciaPorto ContePrigionette
Franca Falchi

Franca Falchi

“La creatività è contagiosa, trasmettila”. Scrittrice, blogger e illustratrice, crede fermamente in questo principio di Einstein e i laboratori creativi di lettura e scrittura sono il suo mezzo preferito di contagio per adulti e bambini. La passione per la natura l’ha portata a vivere nella periferia di Sassari tra alberi e animali ma si dedica assiduamente anche al sociale e al volontariato. Scrive da sempre, collabora con blog e riviste, ha pubblicato due libri di narrativa per ragazzi e diversi racconti in antologie.

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Partly Cloudy
14 ° c
67%
7.46mh
-%
17 c 11 c
Dom
17 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
15 c 11 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Sunny
13 ° c
69%
6.21mh
-%
18 c 6 c
Dom
17 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
15 c 5 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy