fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 7 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Orto dei Cappuccini. L’angolo verde di Cagliari tra passato e presente

di Raffaella Piras
14 Ottobre 2021
in Cagliari, Itinerari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
84 4
L'Orto dei Cappuccini di Cagliari
34
CONDIVISIONI
382
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un piccolo polmone verde da ammirare nel cuore della città di Cagliari, precisamente in Viale Luigi Merello. È lungo questa elegante strada alberata che si trova infatti l’Orto dei Cappuccini, un parco dove la quiete e il contatto diretto con la natura diventano un tutt’uno con il patrimonio storico che racchiude questo luogo magico e quelli che lo circondano, dall’Anfiteatro Romano al Convento dei Frati Cappuccini.

Nel 1595 i Frati Cappuccini fondarono il loro primo convento in Sardegna, stabilendosi proprio nella collina situata ad ovest delle rovine dell’Anfiteatro Romano. Questo convento comprendeva decine di celle per i religiosi, le cucine, un lanificio, un’infermeria e un terreno circostante molto ampio che i frati decisero di trasformare in un orto, che da essi prese il nome, dedicato soprattutto alla coltura delle piante officinali. Il mantenimento di un terreno di simili dimensioni e la crescita della vegetazione fu possibile anche grazie alla presenza di un pozzo, il cosiddetto Pozzo di Sa Mitza de su Rei, dotato di un’acqua rinomata di cui si servivano persino i sovrani, e di antiche cisterne romane in cui confluiva l’acqua piovana da loro utilizzata per l’irrigazione dei campi. 

LEGGI ANCHE

“La Danse & Bolero”: sbarca in Sardegna l’intrigante spettacolo del coreografo israeliano Ronen “Roni” Koresh

Il 7-8 febbraio la III edizione del Concorso di Clarinetto “G.P. da Palestrina”

A Cagliari in scena “Il Bosco di Carta” del Teatro Instabile e Teatrop

Tra queste cave una aveva dimensioni imponenti, il Cisternone Vittorio Emanuele, utilizzato dapprima come una prigione e, successivamente, nel corso della peste che colpì duramente la città di Cagliari nel 1656, su decisione del Magistrato di sanità chiamato a far fronte alla tumulazione di un eccessivo numero di defunti che rischiavano di rimanere insepolti, come luogo di sepoltura per i morti del quartiere di Castello.

A metà Ottocento il Comune di Cagliari acquisì sia il Convento che l’Orto, trasformandoli e dandogli una funzione sociale, fu infatti realizzata una casa di riposo per anziani. Tuttavia, col passare del tempo, l’Orto dei Cappuccini perse importanza e per tanti anni rimase nell’oblio.

Tra il 2015 e il 2016 la svolta. L’amministrazione comunale, effettuando importanti lavori di riqualificazione, ha ridato nuova vita all’Orto, riportandolo al suo antico splendore. Sono stati restaurati i muretti in pietrame e i percorsi per la suddivisione dell’area in quadranti. È stata così ricreata l’area dedicata alla coltivazione di erbe medicinali e aromatiche, alberi da frutta e agrumi, proprio come in passato, mentre un’altra parte è stata dedicata all’orto didattico, in modo da far comprendere il rispetto per l’ambiente e la natura alle scolaresche. Un’altra zona è destinata ad ospitare eventi culturali, mentre l’ultima ampia parte è caratterizzata da un grande prato, disseminato di panchine, un parco dove i bambini possono giocare e gli adulti godere di momenti di svago e benessere pur restando nel centro di Cagliari. Un vero gioiello verde che cittadini e turisti non possono che apprezzare.

L'Orto dei Cappuccini di Cagliari
L'Orto dei Cappuccini di Cagliari
L'Orto dei Cappuccini di Cagliari
L'Orto dei Cappuccini di Cagliari
Tags: CagliariOrto dei Cappuccini
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2673 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    420 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1094 condivisioni
    Condividi 438 Tweet 274
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1496 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2235 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonti esotici al Poetto di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🔥 Sa prima essia dei Boes e Merdules di #Ottana

📷 Complimenti a @luca_careddu per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In