Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Su Texile, il tacco calcareo fungiforme di Aritzo

A metà tra storia e leggenda, il rilievo roccioso nella Barbagia di Belvì è dotato di una particolare forma che richiama un gigantesco fungo

di Chiara Medinas
7 Novembre 2022
in Itinerari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
152 2
Panorama de Su Texile e Aritzo. ? Adobe Stock | Alessio Orrù

Panorama de Su Texile e Aritzo. ? Adobe Stock | Alessio Orrù

60
CONDIVISIONI
669
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Sardegna, anche la natura racconta parte della storia antecedente la nostra epoca e la nostra generazione. Manifestazione di questo fenomeno sono per esempio i tacchi, – detti anche tòneri – peculiari affioramenti di natura rocciosa molto simili a ripidi altipiani. Tra i più noti dell’Isola vi è Su Texile, situato a 2 chilometri dal paese di Aritzo (NU): conosciuto anche come “Su Meseddu de Texile”, esso presenta una distintiva struttura stretta alla base e più larga in cima.

Il tacco Su Texile è una formazione calcarea che si caratterizza per la presenza di accentuate pareti a strapiombo; la sua larghezza si aggira tra i 50 e i 70 metri, mentre l’altezza intorno ai 24 metri. La formazione risalirebbe più o meno al periodo giurese, fase dell’era Mesozoica compresa tra i 215 e i 145 milioni di anni fa: ad oggi, esso rappresenta uno dei resti dell’antica copertura calcarea esistente al tempo, risparmiato all’erosione. “Su Meseddu” è collocato sopra un rilievo di forma conica costituito da scisti, ossia rocce con facile tendenza allo sfaldamento. Visibilmente pendente sul lato della valle del Rio S’Iscara, in molti punti sono presenti delle cavità carsiche, risultato dell’azione modellante dell’acqua. Dentro tali spaccature, abbondano esemplari di Quercus Ilex,– più comunemente noto come leccio – cosa inconsueta a tali altezze del Gennargentu.

LEGGI ANCHE

Tutto pronto per il Five + Five Sardinia, manifestazione internazionale di orienteering tra sport, ricerca e paesaggi della Sardegna

A Lodine e Sarule il weekend di Autunno in Barbagia

A Sassari passeggiate nel centro storico alla scoperta dell’acqua e della sua memoria

Oltre all’elce, il Texile ospita anche altri organismi vegetali. In particolare, è possibile trovare una flora prevalentemente calcifica, ossia predisposta a vivere su terreni calcarei; questo elemento risulta in netto contrasto con la vegetazione dei monti e delle valli limitrofe. L’area circostante è dominata da un bosco, nel quale crescono specie caducifoglie, tra cui le querce; sono attive inoltre coltivazioni di noci, castagni e noccioli, con gruppi arborei che raggiungono anche notevoli dimensioni. Per la straordinaria ricchezza botanica, il tacco è stato istituto monumento naturale con legge regionale del 1989.

La denominazione “Su Texile” ha un’etimologia incerta. La prima ipotesi sostiene che essa derivi dal barbaricino preromano “tezile”, termine che identifica una sommità isolata; secondo altri, potrebbe indicare una variante del sostantivo “setzile”, ossia “sedile”. In merito a Meseddu, altro nome con cui esso è conosciuto, gli interrogativi sono minori. L’espressione rappresenta il diminutivo di “mesa” – tradotto in italiano come “tavolo” – e designa uno sgabello realizzato con un fusto d’albero.

Su Texile, Aritzo. ? Adobe Stock | Alessio Orrù
Su Texile, Aritzo. ? Adobe Stock | Alessio Orrù

Altro appellativo con il quale il tacco è noto è “Sa Trona de Santu Efis” (Il trono di Sant’Efisio), con riferimento ad una leggenda che vede protagonista il patrono cagliaritano. Difatti, si racconta che Sant’Efisio sarebbe partito da Cagliari per raggiungere i luoghi più impervi della Sardegna, con lo scopo di convertire le popolazioni barbaricine presenti. Nonostante le persone del posto fossero assai diffidenti e poco abituate ai contatti esterni, il Santo riuscì a conquistare la loro fiducia: tutti rimasero colpiti dal suo coraggio, in quanto egli si recò lì senza armi né scorta, malgrado il territorio considerato pericoloso. In seguito alla predicazione del martire, i barbaricini si fecero il segno della croce e si convertirono; come ricompensa divina, la vallata fu ricoperta da noccioleti e castagneti, che avrebbero alimentato l’artigianato locale per lungo tempo.

Il monumento naturale è inserito all’interno della Zona Speciale di Conservazione “Su de Maccioni – Texile di Aritzo”. La posizione del sito ha incuriosito l’uomo fin dai primordi: ciò è visibile, ad esempio, in alcuni resti di muri emersi fortuitamente dal terreno. Tali reperti delimitano uno spazio, all’interno del quale sono stati rinvenuti frammenti di ceramiche risalenti all’età del bronzo (3400-1100 a.C.) e all’alto e basso impero (27 a.C-476 d.C.). Altri ritrovamenti interessanti riguardano una navicella bronzea di età nuragica e un insieme di monete romane del I e II secolo d.C., attualmente conservate al Museo G.A. Sanna di Sassari. Inoltre, nell’area intorno al Texile sono state individuate tracce di insediamenti riconducili ad un periodo compreso tra l’età neolitica e nuragica: tra tutti, la tomba dei giganti presso Rio Melanusé, il nuraghe Su Nuracciolu e le domus de janas di Baccu’e Forros.

Il tacco Su Texile è raggiungibile attraverso la Strada Statale 295 di Aritzo (NU). Giungendo da Nuoro, si può percorrere la Strada Statale 389 e, preso lo svincolo per Fonni, proseguire per Desulo, Belvì, Aritzo oppure Ovodda, Tonara, Aritzo. Da Cagliari invece, attraversata la Strada Statale 131 e svoltato per Villamar, si va avanti fino a Meana Sardo e poi per Aritzo.

Tags: ambienteAritzoBarbagiaSu Texile
Chiara Medinas

Chiara Medinas

Assidua frequentatrice di musei e grande amante delle pardule, la curiosità è la mia musa ispiratrice. Se è vero che la bellezza sta negli occhi di chi guarda, credo non ci sia sensazione migliore che provare stupore per le piccole cose.

Leggi anche

Racconti alla Spina - Sorsi di Medioevo Sardo
Eventi

Birra artigianale e Medioevo fanno tappa a Uri con “Racconti alla Spina”

di Viola Carta
2 Ottobre 2025
Vista panoramica di Masua. Foto Depositphotos
Itinerari

Una breve guida ai luoghi più spettacolari della Sardegna: l’isola delle meraviglie naturali

di Redazione
28 Settembre 2025
Il murale "Sas màscaras netas" a Lodè
Itinerari

A Lodè nasce il Museo a Cielo Aperto – Genius Loci

di Redazione
24 Settembre 2025
Visitatori nella Basilica di Sant’Agostino a Cagliari
Itinerari

Giornate Europee del Patrimonio 2025: in Sardegna quasi 100 appuntamenti tra mostre, concerti e visite guidate

di Marco Cau
24 Settembre 2025
Villa Laura a Cagliari
Itinerari

Villa Laura, l’elegante dimora liberty che racconta la Cagliari di un tempo

di Raffaella Piras
20 Settembre 2025
Nuracque
Itinerari

Torna “Nuracque”: tre giorni tra natura, tradizioni ed enogastronomia nel Sinis

di Redazione
18 Settembre 2025
La fonte sacra Su Tempiesu di Orune. Foto Nurnet | Paolo Lobina (sx) e Nicola Castangia (dx)
Itinerari

La fonte sacra Su Tempiesu di Orune: un gioiello del culto nuragico delle acque

di Chiara Medinas
14 Settembre 2025
Villa Asquer, Tuili. ? Alessandro Addis
Itinerari

A spasso per Villa Asquer: storia, tradizioni agricole e musica nel cuore di Tuili

di Chiara Medinas
25 Agosto 2025
Prossimo articolo
Macklemore

Macklemore: dopo 5 anni dal suo ultimo concerto il rapper statunitense torna in Italia

Alberto Bertoli. ? Rita Basta

Alberto Bertoli canta con Pierangelo in “Due voci intorno a un fuoco”

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

3 Ottobre 2025
Eric Crees

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

3 Ottobre 2025
Parco delle Arti di Molineddu di Ossi

Al Parco delle Arti di Molineddu la chiusura della XXIX edizione del festival “Arte Evento Creazione”

3 Ottobre 2025
Basilica di Nostra Signora del Regno di Ardara. Foto Sergio Melis | Sardegna Turismo

Ardara celebra il Medioevo e il Romanico

3 Ottobre 2025
Zeddiani mostra mostra “Zia Veronica”. Foto Facebook

A Zeddiani la rassegna “Colori e Radici”

3 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
  • 🏖️🌲 Dal 29 settembre all’11 ottobre la Sardegna diventa il palcoscenico del Five + Five Sardinia, manifestazione internazionale di corsa orientamento che porterà oltre 500 atleti da 25 Paesi a sfidarsi tra spiagge, foreste e centri storici. La competizione chiude il progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025, nato dalla collaborazione tra @sardegnaricerche e @pwtparkworldtouritalia, che unisce sport, scienza e territorio in un unico grande laboratorio a cielo aperto. 
📍 Le dieci tappe, dal sud al nord dell’isola, culminano ad Alghero con il Memorial Mattia Debertolis, dedicato al giovane campione scomparso durante i World Games. L’iniziativa comprende anche convegni scientifici, che esplorano come l’attività fisica influisca su benessere, funzioni cognitive e invecchiamento attivo. 
Un evento che trasforma paesaggi e città in un percorso tra adrenalina, strategia e ricerca, dimostrando come lo sport possa diventare un motore di innovazione e scoperta. 
👉 L’articolo completo è su SHmag.it
  • 📅 Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 la Sardegna sarà protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio con quasi 100 appuntamenti diffusi in tutta l’Isola. Il tema scelto, “Architetture: l’arte di costruire”, celebra i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico e invita a riscoprire edifici celebri e luoghi meno noti, dal cuore delle città d’arte ai paesaggi rurali.  Tra gli eventi di rilievo: la visita alla necropoli di Anghelu Ruju ad Alghero con le ultime scoperte archeologiche, la mostra “Il sospiro della natura” alle Saline Conti Vecchi di Assemini, le aperture straordinarie della Basilica di San Saturnino a Cagliari, la Casa-Studio Ponis di Palau con l’esposizione dedicata all’architetto Alberto Ponis, fino ai percorsi tra le domus de janas al Museo Sanna di Sassari e agli itinerari culturali a Nuoro e Oristano. Non mancheranno concerti, conferenze e presentazioni di restauri che offriranno nuove chiavi di lettura sul rapporto tra architettura, paesaggio e comunità.  Il programma, coordinato dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna, unisce 34 eventi del Ministero della Cultura e oltre 50 iniziative promosse da enti e associazioni locali.  👉 Scopri tutti i dettagli e il calendario completo nell’articolo su SHmag.it.
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13