fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Colpa, espiazione e pena: l’ex carcere di San Sebastiano a Sassari

Sorto su progetto dell’architetto astigiano Giuseppe Polani, il complesso carcerario risulta strettamente legato alla storia socio-penale della città e dell’intero territorio sardo

di Chiara Medinas
4 Giugno 2023
in Itinerari, Sassari
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
100 4
Ex carcere di San Sebastiano a Sassari. 📷 Fondazione Sardegna Film Commission

Ex carcere di San Sebastiano a Sassari. 📷 Fondazione Sardegna Film Commission

41
CONDIVISIONI
452
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giustizia e libertà, bene e male, colpevolezza ed innocenza. Se dovessimo individuare un luogo in cui questi concetti si incrociano suscitando riflessioni, potremmo parlare delle strutture carcerarie, deputate allo sconto di una cosiddetta pena detentiva. Parallelamente alla significativa importanza giudiziaria, tali siti hanno alle spalle vicissitudini da narrare in virtù del passaggio di diverse figure tra le loro mura. Una storia interessante giunge direttamente dall’ex carcere di San Sebastiano, eretto a Sassari nel corso del XIX secolo e ad oggi testimonianza di grande rilievo socio-penale.

La vicenda del carcere di San Sebastiano parte dagli anni ‘50 dell’Ottocento, periodo in cui la struttura occupò un’area adibita precedentemente al carcere duecentesco di San Leonardo. A seguito del suo smantellamento, tra il 1857 e il 1871 si procedette con la costruzione di San Sebastiano secondo il progetto dell’architetto Giuseppe Polani, strettamente legato ad una rinnovata concezione di carcere. Difatti, nel corso del XIX secolo si era cominciato a rivedere il concetto di spazio carcerario, fino a quel momento semplice luogo di custodia e ripensato come sito riabilitativo per il detenuto. Conseguenza diretta di ciò fu la diffusione di un nuovo modello di penitenziario nato per colmare l’esigenza.

LEGGI ANCHE

“Etnia e Teatralità”: a Sassari la magia del teatro multiculturale

Promo Autunno, la fiera regionale torna a Sassari con un ricco programma di eventi e incontri

Sassari, acqua di nuovo potabile in via Lago di Baratz

Una prospettiva stimolante in risposta ad un obiettivo preciso, processo in cui Polani si inserì perfettamente con l’ideazione di progetti architettonici per il Ministero dell’Interno. Oltre a città come Torino, Genova e Perugia, egli si dedicò anche al penitenziario sassarese, probabilmente chiamato “San Sebastiano” in quanto sorto su un’area prima occupata da un’omonima chiesa sconsacrata. I lavori furono avviati a fine anni ‘50, ma subirono battute d’arresto per questioni legate alla friabilità di alcuni materiali utilizzati. Passati quasi 15 anni la costruzione fu finalmente inaugurata, rendendo San Sebastiano un inedito spazio dal punto di vista delle norme igienico-sanitarie e soprattutto per il tentativo di umanizzare il percorso detentivo.

Lungo l’intero arco della sua attività – cessata nel luglio 2013 – il carcere di San Sebastiano ospitò tra i personaggi più pericolosi della criminalità organizzata. L’apice di tale flusso fu raggiunto nel corso del ‘900, quando diversi sbarchi di camorristi e mafiosi causarono malcontento nella popolazione sassarese. Il disagevole andirivieni fu criticato anche dai politici stessi, in particolare dopo una rivolta carceraria scoppiata nel 1910 e rientrata a fatica. Tra le molteplici personalità accolte da San Sebastiano ci fu anche il boss Enrico Alfano, considerato uno dei capi assoluti della camorra campana. Detto anche “Erricone”, egli si macchiò di svariati crimini, tra cui l’omicidio del rivale camorrista Gennaro Cuocolo e di sua moglie nel giugno 1906.

Ex carcere di San Sebastiano a Sassari. 📷 Alberto Selloni | FAI
Ex carcere di San Sebastiano a Sassari. 📷 Alberto Selloni | FAI
Ex carcere di San Sebastiano a Sassari. 📷 Alberto Selloni | FAI
Ex carcere di San Sebastiano a Sassari. 📷 Fondazione Sardegna Film Commission
Ex carcere di San Sebastiano a Sassari. 📷 Alberto Selloni | FAI
Ex carcere di San Sebastiano a Sassari. 📷 Alberto Selloni | FAI
Ex carcere di San Sebastiano a Sassari. 📷 Alberto Selloni | FAI
Ex carcere di San Sebastiano a Sassari. 📷 Alberto Selloni | FAI

Eretto appositamente nella periferia della città, il penitenziario di San Sebastiano si posizionava in modo da tenere distanti i criminali dalla vita civile, ma senza isolarli troppo. Sfruttando un modello affine ad altri suoi progetti, Polani concepì San Sebastiano secondo il principio del cosiddetto “Panopticon”, – dal greco “Optikon” (“osservare”) e “Pan”, ossia “tutti” – pensato proprio per osservare i detenuti senza che se ne rendessero conto. Strutturalmente questo si rifletté sull’articolazione carceraria stessa, costituita da un corpo circolare da cui partivano 6 bracci organizzati su 3 o 4 livelli di celle. Ogni ramo poteva essere monitorato da un’unica postazione centrale, permettendo di controllare costantemente i detenuti e far mantenere loro un comportamento disciplinato. Inoltre, all’interno del carcere era presente anche un “parlatorio”, zona in cui i carcerati potevano interloquire con parenti e i propri avvocati. Andando a vedere la conformazione esterna, inizialmente il complesso era circondato da mura di cinta e da 4 torri attornianti la facciata principale, quest’ultima ad oggi non più visibile. Sorte simile toccò anche al tratto murario affacciato su via Roma e a 2 bracci dello stabile, mutilati negli anni ‘50 del ‘900.

L’ex carcere di San Sebastiano si trova in via Giorgio Asproni a Sassari. Chiuso per la maggior parte dell’anno, esso è accessibile al pubblico in ricorrenze particolari, come ad esempio le giornate FAI, organizzate periodicamente dall’associazione Fondo per l’Ambiente Italiano.

  • Ex carcere di San Sebastiano a Sassari - Pianta
  • Ex carcere di San Sebastiano a Sassari - Pianta
Tags: carceriFAIgiustiziainstanewsSan SebastianoSassari
Chiara Medinas

Chiara Medinas

Assidua frequentatrice di musei e grande amante delle pardule, la curiosità è la mia musa ispiratrice. Se è vero che la bellezza sta negli occhi di chi guarda, credo non ci sia sensazione migliore che provare stupore per le piccole cose.

Leggi anche

Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Ambulatori Palazzo Rosa dell'Aou di Sassari
Sassari

A Sassari apre l’ambulatorio geriatrico: visite, valutazioni e presa in carico per i pazienti anziani

di Redazione
29 Settembre 2023
“La solitudine del ragno” di Enrico D'Angelo
Eventi

Riparte “Scrittori alle corde”, la rassegna letteraria più audace e provocatoria dell’anno

di Redazione
28 Settembre 2023
"Partitura in Versi" di ResExtensa e Danzeventi
Eventi

Sassari, al Teatro Verdi la danza d’autore di Opus Ballet, ResExtensa e Danzeventi

di Redazione
28 Settembre 2023
“Storie rumorose per tempi veloci” di Nicoletta Molinero
Eventi

Bardunfula, il festival letterario dedicato ai giovani torna con la presentazione del libro di Nicoletta Molinero

di Redazione
28 Settembre 2023
"Why Clitemnestra, Why?", Miana Merisi. 📷 Giorgio Russo
Eventi

“Etnia e Teatralità”: a Sassari la magia del teatro multiculturale

di Redazione
27 Settembre 2023
Promo Autunno Wedding, foto di repertorio
Eventi

Promo Autunno, la fiera regionale torna a Sassari con un ricco programma di eventi e incontri

di Redazione
27 Settembre 2023
📷 Freepik
Sassari

Sassari, acqua di nuovo potabile in via Lago di Baratz

di Redazione
26 Settembre 2023
Prossimo articolo
Parco Europa a Quartu Sant'Elena

Riaperti i termini per “Sport nei Parchi”: Quartu Sant'Elena adotta un nuovo modello di coinvolgimento sportivo

Nepentes Oliena 2023 rinviato

Rinviata l'edizione 2023 di “Nepentes” a Oliena a causa del meteo incerto

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In