fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 24 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A ORISTANO RITORNA MONUMENTI APERTI

di Redazione
4 Maggio 2017
in Itinerari, Oristano
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
45 3
19
CONDIVISIONI
208
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oristano riapre le porte a Monumenti aperti. Per il nono anno consecutivo la città rende fruibili i suoi tesori grazie all’organizzazione di Imago Mundi e di un comitato locale di cui fanno parte il Comune di Oristano, la Fondazione Sa Sartiglia e la Cooperativa La Memoria Storica ed alla quale partecipano le istituzioni religiose e decine di enti, scuole e associazioni.

 

LEGGI ANCHE

Il 26 marzo a Oristano “Primavera 500”, raduno delle Fiat 500

Oristano, da domani al via i lavori per la manutenzione delle strade

Stintino debutta a Monumenti Aperti 2023 promuovendo la cultura e la bellezza del territorio

Si inizia venerdì 5 maggio con gli appuntamenti al Museo Diocesano e nella Chiesa di Santa Chiara e si prosegue sabato 6 e domenica 7 con un piccolo esercito di volontari (studenti, insegnati, volontari e associazioni culturali) che accompagnerà turisti e visitatori alla scoperta di 58 siti culturali.

Nelle strade e nelle piazze del centro storico cittadino le chiese ed i monumenti, attraverso la voce delle giovanissime guide, parleranno della storia, dell’identità e dell’antica tradizione della città. Tanti gli incontri culturali, le mostre e gli eventi collaterali che arricchiscono queste giornate e che, unitamente alla visita ai monumenti, offriranno l’opportunità di conoscere meglio Oristano.

 

Tutti i Monumenti saranno visitabili gratuitamente, di mattina e di pomeriggio, secondo gli orari indicati per ciascun sito. Nelle chiese le visite verranno sospese durante le funzioni religiose.

 

La fortunata manifestazione che ogni anno richiama a Oristano migliaia di visitatori si apre venerdì 5 maggio, alle 18,30, con l’inaugurazione della mostra “Il sacro e il profano nell’opera di Antonio Corriga” al Museo Diocesano Arborense. Sempre venerdì, alle 20, nella Chiesa di Santa Chiara la presentazione del libro “Santa Chiara di Oristano, Chiesa e Monastero tra storia e arte” e a seguire l’inaugurazione della mostra fotografica “La luce delle Clarisse”.

 

La maggior parte dei monumenti sono legati alla vita religiosa: l’antica Canonica della Cattedrale, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Seminario Tridentino, il Museo diocesano arborense, la Chiesa e il Convento di San Francesco, l’Oratorio della Purissima, la Chiesa e l’ospedale di Sant’Antonio Abate, la Chiesa di San Mauro Abate, la Chiesa di San Sebastiano, la Chiesa e il Monastero del Carmine, la Chiesa e il Convento di San Domenico, la Chiesa e il monastero delle Cappuccine, la Chiesa di Santa Lucia, la Chiesa di San Saturnino, la Chiesa della Beata Vergine Immacolata e il convento dei cappuccini, la Chiesa di San Martino, il Cimitero di San Pietro, la Chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa e il monastero di Santa Chiara, la Chiesa di Sant’Efisio Martire, la Chiesa del Santo Spirito, la Chiesa di S. Maria Maddalena a Silì, la Chiesa di San Nicola e l’Oratorio delle Anime a Massama, la Chiesa di Santa Petronilla a Donigala, la Casa madre della Compagnia del Sacro Cuore Evaristiani e il Santuario Basilica del Rimedio.

 

Di grande interesse i siti museali e di documentazione: l’Antiquarium Arborense, la Biblioteca comunale, la Pinacoteca comunale Carlo Contini, il Centro di documentazione sulla Sartiglia, il Centro di documentazione sul commediografo Antonio Garau, l’Archivio Storico Comunale e l’Archivio di Stato. Saranno inoltre aperti alle visite guidate i palazzi comunali (Scolopi, Campus Colonna, Carta), Palazzo Arcais, il Teatro S. Martino, la sede del Gremio dei falegnami. Aprono anche la Casa e il laboratorio storico del farmacista Romolo Nurra, Palazzo Paderi Areso, il Liceo artistico Carlo Contini, il Centro di documentazione del commediografo Antonio Garau.

 

Sono visitabili i siti legati alla figura di Eleonora d’Arborea: la Casa di Eleonora, la piazza e la statua di Eleonora d’Arborea, oltre alla Reggia Giudicale (ex carcere), la Cinta muraria medievale, la Torre di Portixedda che riapre dopo alcuni anni di chiusura e la Torretta medievale, il Portale di Vito Sotto, la Torre spagnola di Torre Grande e il ponte romano sul Tirso.

 

Pieghevole Monumenti Aperti 2017

 

IL PROGRAMMA

Eventi Collaterali

 

Venerdì 5 maggio

– Museo Diocesano Arborense – Piazza Cattedrale – Ore 18.30, Inaugurazione della mostra “Il sacro nell’opera di Antonio Corriga”.

– Chiesa di Santa Chiara – ore 20, Presentazione del libro “Santa Chiara di Oristano, Chiesa e Monastero tra storia e arte”, a cura delle Clarisse di Oristano e di padre Umberto Zucca. A seguire, nel parlatorio del Monastero, inaugurazione della mostra fotografica “La luce delle Clarisse” ed esibizione della Polifonica Arborense.

 

Sabato 6 maggio

– Archivio di Stato – Piazza Ungheria – ore 9.30, Inaugurazione Mostra progetto “Radici e ali: l’apicoltura in Italia dalla storia alla smielatura” in collaborazione con Istituto Superiore “L. Mossa”.

– Scuola Primaria di Via Bellini – Concerto per Coro di Voci Bianche dei Cori dell’Istituto n. 2 “Bellini”: “Coro Arcobaleno” (Scuola Primaria) diretto dalla docente Marika Mereu e “Coro Bellini” (Scuola Primaria e Secondaria) diretto dalla Prof.ssa Patrizia Ibba.

– Palazzo degli Scolopi – Piazza Eleonora – Ore 18.30, Presentazione della monografia di Mauro Solinas «S’unda Manna. Oristano: fonti, memoria e cronaca della grande alluvione del 9 dicembre 1860». A cura dell’Archivio Storico Comunale.

– Casa e laboratorio di Romolo Nurra farmacista – Corso Umberto – Ore 10, Concerto degli alunni della Sezione musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Deledda” di Oristano.

– Museo Diocesano Arborense – Piazza Cattedrale – Ore 11.00, nell’ambito della mostra “Sa prama filada. Il culto della palma in Sardegna”, dimostrazione di intreccio delle palme.

– Casa e laboratorio di Romolo Nurra farmacista – Corso Umberto – Ore 17.30, Concerto degli alunni della Sezione musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Deledda”.

– Chiesa del Santo Spirito – Via Sant’Antonio – Ore 19, Concerto d’organo a cura dell’Associazione Culturale Musicale “Santo Spirito”

 

Domenica 7 maggio

– Ponte romano sul Tirso – ore 10.30 – Visita guidata a cura di Stefania Atzori, Francesca Loi e Salvatore Sebis

– Museo Diocesano Arborense – Piazza Cattedrale – Ore 16, nell’ambito della mostra “Sa prama filada. Il culto della palma in Sardegna”, dimostrazione di intreccio delle palme

 

Mostre

– Archivio di Stato – Piazza Ungheria – Mostra del progetto “Radici e ali: l’apicoltura in Italia dalla storia alla smielatura”. La mostra, vedrà esposti documenti di una delle più antiche aziende apistiche italiane e antichi strumenti del mestiere dell’apicoltore. Durante la mattinata tre visite guidate effettuate dagli alunni della classe III E dell’Istituto d’Istruzione Superiore “L. Mossa” alle ore: 9.30, 10.30 e 11.30. Sarà possibile visitare la mostra la mattina di sabato 6 maggio.

– Archivio Storico Comunale – Piazza Eleonora – Esposizione, presso la Sala Giudicale del Palazzo degli Scolopi, di pergamene del XV secolo con gli unici due esemplari di sigillo pendente recentemente restaurati, Llibres de la Concilleria e documenti attestanti lo straripamento del fiume Tirso nel 1860. Accanto allo splendore dei documenti si potrà apprezzare il risultato dell’attività di valorizzazione e pubblicizzazione messe in campo negli ultimi dieci anni che hanno permesso, tra l’altro, la pubblicazione di un bollettino, unico esempio nel panorama archivistico sardo.

– Monastero di Santa Chiara – Mostra fotografica “La luce delle Clarisse”. L’esposizione proporrà numerose foto realizzate da Gabriele Calvisi, con la post produzione di Franca Perra.

– Chiesa San Giovani dei Fiori – Mostra dei progetti di riqualificazione degli spazi esterni di San Giovanni dei Fiori, a cura del Liceo Artistico “C Contini”.

– Liceo Artistico “Carlo Contini” Via Gennargentu – Mostra dei progetti di strutture espositive e gadget per la Pinacoteca Comunale “Carlo Contini” di Oristano, realizzati nell’ambito dei progetti di alternanza scuola-lavoro.

– Museo Diocesano Arborense – Mostre: “Il sacro nell’opera di Antonio Corriga” e “Sa prama filada. Il culto della palma in Sardegna”.

– Pinacoteca Comunale – Via Sant’Antonio – Mostra temporanea di Giovanni Columbu “Disegni costruttivi”. La mostra a cura di Dante Crobu e di Ivo Serafino Fenu, dà conto della felice e quantomeno inaspettata scoperta di Giovanni Columbu da parte del collezionista Dante Crobu. La mostra contribuisce a conferire un’equa collocazione a un artista dal curriculum prestigioso.

Palazzo Paderi Areso – piazza Eleonora d’Arborea – Esposizione di abiti tradizionali della Sardegna della Collezione Murtas.

 

Visite guidate

Nei giorni della manifestazione sarà possibile fruire delle seguenti visite:

Ore 9.30-13.00 e 16.00-20.00 visite guidate a cura della Scuola Secondaria di Primo Grado “L. Alagon” dell’Istituto Comprensivo n. 4, presso il Museo Diocesano Arborense con visita a: Sala San Pio X “Il tesoro della Cattedrale”, Galleria delle Esposizioni “Il sacro nell’opera di Antonio Corriga”, Sale del Seminario “Sa prama filada. Il culto della palma in Sardegna” e “La collezione archeologica del Seminario”. Le classi quinte della Scuola Primaria di Sa Rodia dell’Istituto Comprensivo n. 4 e due classi del Liceo Linguistico “B. Croce” proporranno visite guidate itineranti che sosteranno in 5 monumenti\siti: Torre di Mariano II, chiesa di S. Chiara, Antiquarium arborense, Statua di Eleonora d’Arborea in piazza Eleonora, chiesa di S. Francesco.

Le visite guidate dirette da ragazzi e bambini, che spiegheranno in sardo, inglese, francese, spagnolo e tedesco), partiranno da piazza Roma ai seguenti orari: 10:00, 11:00, 12:00, 16:00, 17:00 e 18:00.

Tags: monumenti apertiOristano
Redazione

Redazione

Leggi anche

Tennistavolo Norbello: il presidente Carrucciu con Mosconi, Cavalli e il tecnico Colucci. 📷 Nonsolofoto Cagliari
Altri Sport

Tennistavolo Norbello: Cagliari magica anche per Veronica e Giulia, campionesse italiane di doppio Seconda Categoria

di Redazione
22 Marzo 2023
Giganti Mont’e Prama al Museo Civico Marongiu di Cabras
Oristano

La Fondazione Mont’e Prama collabora con le scuole per promuovere il patrimonio culturale e archeologico del Sinis

di Redazione
21 Marzo 2023
Carciofo spinoso sardo
Eventi

A Siamaggiore torna la Festa del Carciofo

di Redazione
21 Marzo 2023
"Cappuccetto Rap" del Teatro Instabile
Eventi

“La Scuola va a Teatro”, al via domani a Paulilatino la XXXIX rassegna dedicata alle scuole

di Redazione
20 Marzo 2023
"Primavera 500" Oristano
Eventi

Il 26 marzo a Oristano “Primavera 500”, raduno delle Fiat 500

di Redazione
20 Marzo 2023
Lavori stradali. 📷 Depositphotos
Oristano

Oristano, da domani al via i lavori per la manutenzione delle strade

di Redazione
19 Marzo 2023
L’ipogeo di San Salvatore di Sinis, Cabras
Oristano

L’Ipogeo di San Salvatore di Sinis riapre al pubblico dopo quattro anni di chiusura

di Redazione
18 Marzo 2023
Zhanna, protagonista di "Dall'est con amore" di Karim Galici
Eventi

A Sedilo domani nuovo appuntamento con gli “Incontri conoscitivi”

di Redazione
17 Marzo 2023
Prossimo articolo

IL COMUNE DI SASSARI ADERISCE AL PROGETTO “NONNI PROTAGONISTI”

SASSARI. SFILATA DI MODA A CASA SERENA

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1223 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In