fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Cantare la devozione e la preghiera: i “Gosos” della Sardegna

Un patrimonio orale che si tramanda nel tempo, dal Logudoro al Campidano i repertori si caratterizzano per la grande varietà territoriale

di Chiara Medinas
10 Gennaio 2023
in Folklore & Tradizioni
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
93 2
Cagliari, Sant'Efisio. 📷 Depositphotos

Cagliari, Sant'Efisio. 📷 Depositphotos

37
CONDIVISIONI
412
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In tutta la Sardegna, la musica rappresenta un corredo importante per l’esaltazione dei momenti liturgici distribuiti nell’arco dell’anno. Le ricorrenze in cui ciò avviene sono tante e sono accompagnate non solo da lunghe processioni per le vie del centro, ma anche da brani intonati all’unisono dai fedeli. In quest’ultima categoria rientrano anche i “Gosos”, canti paraliturgici in lingua sarda dedicati ai Santi o alla Madonna; esistenti in tutta la regione, essi annoverano una notevole eterogeneità geografica ed esecutiva.

I Gosos si diffusero ampiamente nell’isola intorno al XIV secolo, a seguito della dominazione spagnola; infatti, a partire dal ‘500 essi iniziarono ad essere impiegati in alcune celebrazioni sacre, pur mantenendo la lingua degli invasori. La vera e propria svolta avvenne alla fine del XVII secolo, quando divennero parte integrante del dramma religioso, rituale a metà tra istanze paraliturgiche e teatrali; dopo un’interruzione provocata dalla censura, nel ‘700 la loro produzione riprese e diede vita ad un corposo insieme manoscritto dove, oltre a componimenti in lingua sarda, figuravano anche documenti in spagnolo.

LEGGI ANCHE

Parte da Berna il tour 2023 di “Visioni Sarde nel mondo”

Meteo: clima mite per la stagione con valori sopra le medie

La Candelora ad Oristano: ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti

Il tentativo di frenare la proliferazione autografa non si arrestò, ma proseguì fino alla metà del ‘900: nel corso del Concilio plenario dei vescovi sardi del 1924, fu decretato il divieto del loro utilizzo, assieme ad alcune disposizioni contro l’uso del linguaggio autoctono. A discapito delle difficoltà, i canti non persero la propria risonanza e continuarono ad essere tramandati specialmente per via orale; l’attività – svolta soprattutto dai parroci di vari paesi – permise di tutelare e conservare questo patrimonio nel tempo.

Il termine “Gosos” trae origine dal logudorese, il quale a sua volta prende spunto dal latino “gaudium”, ossia “lode”. Assieme a tale declinazione, esistono altre varianti terminologiche dislocate sul territorio: ad esempio, nella Marmilla, nel Sarcidano e nel Campidano esso diventa “gòggius” o “gòccius”, mentre nel nuorese assume l’appellativo di “grobbes”. A prescindere dalla questione linguistica, il suono presenta sempre la stessa struttura ritmica, costituita da una melodia facile e a una sola voce; si è ipotizzato che il modello di riferimento sia da ricercare nel “contacio”, composizione musicale di origine bizantina. Generalmente, il motivo religioso si sviluppa in 2 parti, espletate rispettivamente da un solista che propone le strofe e da un coro che le ripete.

A confronto della linearità melodica, dal punto di vista esecutivo la situazione risulta più complicata in virtù dell’eterogeneità locale. Difatti, a seconda dell’area, i Gosos vengono proposti in maniera diversa e con tecniche canore differenti. È possibile ascoltarli tramite un coro di 4 cantori a tenore, – come accade per esempio a Bitti (NU) – attraverso l’intera assemblea di credenti oppure a più vocalità sovrapposte, ognuna con una propria modulazione; in taluni casi, è previsto anche un accompagnamento strumentale, affidato all’organo, alle launeddas o alla chitarra.

In merito al versante tematico, i contenuti rientrano nell’ambito devozionale ed agiografico, ossia relativo alla vita dei Santi o alla Madonna. Con il passare degli anni, tale materiale è stato recuperato e riunito in numerose raccolte, consentendo di farlo arrivare sino a noi.

I primi prototipi in logudorese risalirebbero ad un periodo compreso tra il XVI e XVII secolo, tramite alcuni manoscritti appartenenti alle confraternite della zona; successivamente, questi codici affluirono nel cosiddetto Laudario, contenente anche “Laudes a sa Rejna de sa Rosa”, il Gosos più antico tra quelli conosciuti. Altre testimonianze interessanti riguardano il gruppo di Gòccius logudoresi e campidanesi – redatto dal sacerdote Giovanni Sechi nel 1934 – e quello pubblicato nel 2005 relativo al paese di Bitti (NU).

San Bernardino da Siena, Mogoro. 📷 Facebook
San Bernardino da Siena, Mogoro. 📷 Facebook

Oltre al reperimento molti si adoperarono anche nell’opera di stesura, come accadde per Bachisio Michele Carboni, sacerdote originario di Sedilo (OR) e autore dei Gosos di San Costantino. Il testo non presenta molti riferimenti alla biografia del Santo e possiede la tipica struttura logudorese, ossia una strofa iniziale di 4 versi seguita da 25 parti di 6 righi ciascuna; nonostante la lingua prevalente sia quella del Logudoro, vi sono anche alcune espressioni di derivazione sedilese.

Bagaglio di eccezionale pregio, i Gosos continuano ad avere un ruolo chiave in molti ambiti della vita liturgica sarda. Le occasioni performative sono assai diverse, dalle novene di Natale alle feste patronali, fino alle processioni per le strade in onore dei Beati; contesti particolarmente prediletti sono, per esempio, le celebrazioni di Sant’Efisio a Cagliari e di San Bernardino a Mogoro (OR), che cadono rispettivamente l’1 e il 20 maggio.

Testi di approfondimento

Gosos e Ternuras, vol. I
Gosos e Ternuras, voll. II e III

Tags: canti sacrigososlingua sardaSardegnatradizioni
Chiara Medinas

Chiara Medinas

Assidua frequentatrice di musei e grande amante delle pardule, la curiosità è la mia musa ispiratrice. Se è vero che la bellezza sta negli occhi di chi guarda, credo non ci sia sensazione migliore che provare stupore per le piccole cose.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1081 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In