fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La storia e la bellezza dell’Anfiteatro romano di Cagliari, tra panorami mozzafiato e spettacoli epici

Risalente presumibilmente al II secolo d.C., l’antica arena aveva una capienza di circa 10000 spettatori che avevano l’occasione di assistere a combattimenti tra gladiatori, lotte contro animali feroci ed esecuzioni capitali

di Chiara Medinas
19 Marzo 2023
in Archeologia, Cagliari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
210 2
Anfiteatro Romano di Cagliari
83
CONDIVISIONI
921
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Affacciata sul mar Mediterraneo, la città di Cagliari si contraddistingue per i numerosi punti panoramici, dai quali è possibile ammirare un incantevole paesaggio o semplicemente godersi un tramonto in compagnia. Uno dei più conosciuti è sicuramente quello situato in Viale Buoncammino, strada alberata che si snoda fino a Porta Cristina, nel quartiere di Castello; nota per la presenza dell’omonimo ex carcere, la via prende il nome dal colle Buoncammino, una delle undici alture su cui si fonda il capoluogo. Proprio alle pendici del rilievo primeggia l’Anfiteatro romano di Cagliari, testimonianza di notevole bellezza scavata parzialmente nella roccia.

Adagiato sul lato meridionale del colle Buoncammino, l’Anfiteatro romano di Cagliari sorse durante l’età imperiale, ossia tra il I e il II secolo d.C. A quel tempo Carales – nome con cui i Romani appellavano Cagliari – si trovava già da secoli sotto controllo romano e si stava dotando dei primi edifici pubblici, concernenti anche aree di svago. La costruzione dell’Anfiteatro andò a sopperire a questo bisogno ed offriva al pubblico esibizioni di grande impatto, come esecuzioni di sentenze capitali, combattimenti tra gladiatori e le cosiddette “venationes”,cioè lotte tra uomini e belve feroci. Cionondimeno, a seguito della diffusione del cristianesimo gli scontri gladiatori persero gradualmente attrattiva e nel V secolo d.C. ne venne ufficialmente proibito lo svolgimento.La struttura fu pian piano abbandonata e venne poi riscoperta nel Medioevo, divenendo fonte estrattiva per i conquistatori che necessitavano di materiali per le proprie fortificazioni.

LEGGI ANCHE

Cagliari, domenica 2 aprile cambia il traffico in centro per “Vivicittà 2023”

Buone pratiche sulla differenziata e tutela dell’ambiente con “Oltre i luoghi comuni”

Venerdì a Cagliari il seminario “Sviluppo della carriera nel campo della new media art, del Cinema e delle A.I”

Trascorsi parecchi anni nell’oblio, il XIX secolo segnò un periodo di rivalutazione del sito grazie all’attività dell’archeologo, linguista e presbitero Giovanni Spano. Dopo aver convinto il Comune di Cagliari ad acquisire l’area, tra il 1866 e il 1868 egli avviò una prima serie di scavi che portarono alla luce monete e marmi pregiati, impiegati per la costruzione delle gradinate del teatro. Nel corso degli anni ‘90 seguì un nuovo intervento ad opera dello studioso Doro Levi, il cui contributo fu determinante soprattutto per il restauro e la riabilitazione dell’edificio.

In origine, l’Anfiteatro di Cagliari presentava un’imponente articolazione che consentiva una capienza di circa 10000 individui. Gli spettatori venivano invitati a sedersi nella cavea, ossia un insieme di gradinate suddivise in tre ordini, ciascuno destinato ad una classe sociale specifica. La cavea andava poi ad abbracciare l’arena, ampia area entro cui si svolgevano gli spettacoli. Si cominciava al mattino con i combattimenti tra uomini e animali, per poi passare all’ora di pranzo e alla sera, frangenti dedicati rispettivamente alle esecuzioni capitali e alle lotte tra gladiatori; tale programma veniva riproposto tutti i giorni e sempre nello stesso modo. Assieme agli spazi principali, era possibile trovare anche ambienti più circoscritti, quali le stanze dei combattenti, degli animali e l’infermeria; questi settori – ubicati al di sotto della cavea e dell’arena – erano raggiungibili attraverso lunghi corridoi chiamati “ambulacri”. Inoltre, per consentire un’attività quotidiana senza intoppi l’Anfiteatro era provvisto di un “velarium”, telo utilizzato per ripararsi durante i temporali o in ore particolarmente soleggiate.

Anfiteatro Romano di Cagliari
Anfiteatro Romano di Cagliari. 📷 Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event
Anfiteatro Romano di Cagliari
Anfiteatro Romano di Cagliari. 📷 Depositphotos

Da una prospettiva prettamente costruttiva, l’Anfiteatro romano fu eretto sfruttando la conformazione della valle del colle Buoncammino: questo ha permesso che ogni singola componente venisse interamente scavata nella roccia, adattandosi alla forma irregolare del territorio. Nella fattispecie, la facciata collocata a sud-est presenta una lavorazione in blocchi calcarei, precedentemente ricavati presso le cosiddette “latomiae”, cioè le cave sotterranee; altre sezioni invece vennero realizzate mediante un impasto di calce e pietra, per poi essere ricoperte da mattoni. Altro elemento interessante è quello relativo alla doppia funzione della struttura, in quanto essa venne sfruttata anche come cisterna di raccoglimento per l’acqua piovana. Difatti, con la sua particolare forma ad imbuto la cavea permetteva di incanalare i fluidi e di convogliarli all’interno di un pozzetto.

L’Anfiteatro romano si trova in via Sant’Ignazio da Laconi a Cagliari. L’accesso, consentito senza prenotazione, è possibile tutti i giorni della settimana dalle 10:00 alle 17:00. Per ulteriori informazioni circa prezzi e modalità di visita, si può chiamare il numero 070.6777900 oppure mandare un’e-mail all’indirizzo di posta info.beniculturalicagliari@gmail.com. 

Tags: Anfiteatro RomanoarcheologiaCagliariturismo
Chiara Medinas

Chiara Medinas

Assidua frequentatrice di musei e grande amante delle pardule, la curiosità è la mia musa ispiratrice. Se è vero che la bellezza sta negli occhi di chi guarda, credo non ci sia sensazione migliore che provare stupore per le piccole cose.

Leggi anche

Cagliari, corsa podistica
Cagliari

Cagliari, domenica 2 aprile cambia il traffico in centro per “Vivicittà 2023”

di Redazione
29 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Cagliari

Buone pratiche sulla differenziata e tutela dell’ambiente con “Oltre i luoghi comuni”

di Redazione
29 Marzo 2023
Future Cine Lab, il Direttore Artistico Simone Lumini
Eventi

Venerdì a Cagliari il seminario “Sviluppo della carriera nel campo della new media art, del Cinema e delle A.I”

di Redazione
29 Marzo 2023
San Sperate, le Pietre Sonore di Pinuccio Sciola
Cagliari

San Sperate, l’arte del saper differenziare

di Redazione
29 Marzo 2023
Michele Wad Caporosso
Eventi

Lo speaker di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università di Cagliari

di Redazione
29 Marzo 2023
Il Maestro Sergio Monterisi
Eventi

“Mozart – Sinfonie concertanti”: domani a Cagliari il concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio

di Redazione
29 Marzo 2023
Sardegna Playground, la stanza immersiva e interattiva
Cagliari

Sardegna Playground: inaugurata alla ex Manifattura Tabacchi di Cagliari la mostra di tecnologie interattive e immersive

di Redazione
28 Marzo 2023
Festival Lussu, presentazione di “Abracadabra” di Cristina Muntoni e Alberto Priori
Eventi

“Abracadabra”: la parola che cura tra mito, tradizioni e neuroscienze

di Redazione
28 Marzo 2023
Prossimo articolo
Alghero Calcio. 📷 Mauro Madau

Alghero Calcio e Ploaghe 1994 pareggiano 1-1 in un match equilibrato

Sam Thomas. 📷 Dinamo Basket

Bologna conquista la vittoria contro la Dinamo Women

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1226 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1545 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 386
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In