Da venerdì 1° a domenica 3 novembre Mamoiada ospita “Sas Tappas”, tradizionale appuntamento inserito nel circuito di Autunno in Barbagia.
Borgo “di confine” tra Gennargentu e Supramonte, Mamoiada vanta un immenso patrimonio archeologico, con pedras fittas, domus de Janas – qui chiamate concheddas -, dolmen, tombe di Giganti, una trentina di nuraghi e un pozzo sacro. Uno dei simboli del paese è la stele di Boeri, o Perda Pintà, un misterioso menhir con decorazioni simili alle sculture preistoriche di origine celtica.
Mamoiada è celebre anche per le sue tradizioni: il suo carnevale richiama visitatori da ogni dove e affonda le sue radici nei secoli. Le maschere tipiche sono quelle dei Mamuthones e degli Issohadores, che si possono ammirare tutto l’anno al Museo delle Maschere Mediterranee. La cultura enogastronomica invece si esprime con vini, in particolare cannonau, formaggi e pane carasau.
Le “Tappe” aprono venerdì 1° alle 11:00. L’evento prende il via un’ora prima, con l’inaugurazione in piazza Santa Croce, accompagnata dalla presentazione di piatti tradizionali. In contemporanea parte una dimostrazione di lavorazione della pasta fresca. Dalle 11:00 si può assistere anche a preparazioni de sa sevada e – alle 12:00 – alla trasformazione del latte. Nel pomeriggio, preparazione dei gustosi gattò ed esibizione itinerante di fisarmonicisti.
Sabato 2 si riapre alle 10:00. Mattinata e primo pomeriggio sono dedicati ai sapori: in programma lavorazioni di pasta fresca, torrone, sevada e gattò. Alle 15:30 vestizione degli abiti tradizionali locali, mentre poco dopo parte la sfilata dei Mamuthones e Issohadores, che si chiude al Museo delle Maschere Mediterranee. A seguire, esibizione itinerante del Coro “Nugoro Amada”.
Domenica 3 le Tappe riaprono alle 10:00, dalle 10:30 nuova occasione per ammirare la preparazione di pasta fresca e sevadas. Si ripropone anche la vestizione degli abiti tradizionali locali, con accompagnamento alla fisarmonica, poi nel pomeriggio realizzazione dei gattò e balli in piazza. Tra le altre lavorazioni cui si può assistere durante l’evento vi sono candele artigianali, maschere e su filindeu. Previsto anche un laboratorio sul riciclo, l’osservazione del cielo e intrattenimento per bambini. Da non perdere anche una visita alla Casa museo Angioi.
Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina Facebook @autunnoinbarbagia e il sito cuoredellasardegna.it.
































