Sa Perda Pintà, la misteriosa stele di Mamoiada
Patria dei misteriosi Mamuthones e degli impavidi Issohadores, il comune di Mamoiada (NU) è uno dei centri che abitano il ...
LeggiPatria dei misteriosi Mamuthones e degli impavidi Issohadores, il comune di Mamoiada (NU) è uno dei centri che abitano il ...
LeggiIl territorio nuorese, così come le altre aree della Sardegna, è ricco di luoghi che raccontano le tradizioni attraverso simboli ...
LeggiOrani. Continuano le attività di Cultura al Centro, la rete degli operatori culturali della Barbagia che unisce più di 30 ...
LeggiOgni saltello è seguito dal suono metallico dei pesanti campanacci, scossi con un colpo di spalla. Ogni atterraggio al suolo ...
LeggiL’arte e il desiderio di intrattenere il pubblico non si fermano nemmeno davanti al coronavirus. E quale modo migliore di ...
LeggiProtagonista del prossimo fine settimana nella passeggiata pedonale di Corso Vittorio Emanuele II, la seconda edizione di “Mamujada - Pane, ...
Leggi © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13