fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Questo fine settimana a Neoneli torna l’appuntamento enogastronomico “Wine, fregula & cassola”

Nel paese del Barigadu un weekend con visite guidate, degustazioni, musica, la gara di chef e il pranzo tipico con sa fregula istuvada e sa cassola

di Redazione
30 Settembre 2022
in Eventi, Food, Oristano
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
66 3
Neoneli, Sa fregulada

Neoneli, Sa fregulada

27
CONDIVISIONI
299
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fine settimana a Neoneli (OR) nel segno di “Wine, fregula & cassola”, l’appuntamento enogastronomico autunnale promosso dal Comune con il sostegno della Fondazione di Sardegna: fino a domenica 2 ottobre il paese del Barigadu ospita incontri sulla cultura vitivinicola e sulle ricchezze gastronomiche locali, iniziative e laboratori su antiche pratiche del territorio legate al cibo e al vino, con l’immancabile cornice di degustazioni, esposizioni di prodotti artigianali e agroalimentari, e musica nelle piazze e nelle strade del paese.

Momento emblematico anche di questa edizione, la gara di cucina tra chef dedicata alla fregula, la caratteristica pasta di semola di grano duro della cucina sarda, e il pranzo a base dei piatti tipici neonelesi.

LEGGI ANCHE

Venerdì al Cinema Teatro Santa Croce di Berchidda il concerto di Francesco Piu

Guasila, “A su Scurigadroxiu in Bixinau”: domani nuova anteprima del Festival dell’Altrove con Piergiorgio Pulixi e Claudia Aru

Si chiude domani a Neoneli l’edizione 2022 di Licanìas

La giornata di domani, 1° ottobre, si annuncia ricca di appuntamenti già dal mattino. Alle 10:00 partono le visite guidate alla Chiesa di San Pietro a cura dei ragazzi della scuola secondaria di Ardauli: si potrà partecipare fino alle 19:00 anche domenica. Sempre dalle 10:00, e fino alle 13, in via Vittorio Emanuele si tiene il laboratorio sulla preparazione della fregula a cura della Pro Loco di Neoneli in collaborazione col Consiglio Comunale dei Ragazzi di Neoneli.

Spazio ai più piccoli alle 11:00, alla scuola primaria, che ospita “Nella cucina delle fiabe”, letture delle più belle fiabe popolari di cibi e di magia, proposte dall’associazione culturale Lughenè .

Nel pomeriggio, alle 16:00, in piazza Barigadu si accendono i fornelli per “Sa Fregulada”, la gara tra chef nella preparazione di piatti originali a base di fregula. Coordinata dal Grande Maestro della ristorazione Guido Murtas e dal Restaurant Manager Andrea Piras, la competizione culinaria vedrà sfidarsi cinque chef: Cristina Ennas, agrichef dell’Agriturismo Le Vigne Ducali di Mandas; Gabriella Sechi, Lady Chef del Valliciola Nature Hotel Monte Limbara, a Tempio Pausania; Matteo Melis, Chef dell’agriturismo di San Vero Milis Ischeas; Michele Pelliciari, Sous chef della Trattoria Sarda Armidda, di Abbasanta; Luca Sanna, chef del ristorante Pantera, di Oristano. Condurrà la serata la giornalista Alessandra Addari.

Da seguire, in contemporanea, lo show cooking di Elia Saba, vice presidente dell’Unione Regionale Cuochi, impegnato nella cottura della pecora al cannonau.

Piazza Italia accoglie invece, a partire dalle 18:00, la Festa delle cantine, con la partecipazione delle Cantine di Neoneli, Niuge (di Nughedu Santa Vittoria), Bentu Luna (Neoneli), Vike Vike (Mamoiada), Antichi Vigneti Manca (Sorso), Cantina Sannas (Mamoiada), Cantina Antonio Mele (Mamoiada), Azienda Agricola Schirru (Orroli), Pedra Niedda Tenute (Sini). Degustazioni, con un calice a quattro ticket, al costo di 12 euro.

Neoneli, Sa fregulada
Neoneli, Sa Cassola
Neoneli
Neoneli
Francesco Piu
Claudia Aru

Si resta in Piazza Italia per la proclamazione e le premiazioni degli chef vincitori della gara di cucina, alle 19:00, e per il finale della serata in musica, alle 22:00, con il trio di Francesco Piu. Sul palco, insieme al leader alla chitarra, Gavino Riva al basso e cori, e Paolo Succu, alla batteria, percussioni ed elettronica. “Una vera e propria forza della natura”: la rivista Guitar Club definisce così il chitarrista, cantante e autore sardo, classe 1981, impossibile da catalogare e racchiudere in un solo genere: la sua musica è un mix esplosivo di blues, rock & soul che strizza l’occhio alle sonorità mediterranee, con i piedi ben piantati nella tradizione della black music e lo sguardo spalancato verso la contaminazione.

Vent’anni “on the road”, Francesco Piu conta otto album all’attivo e migliaia di concerti tra festival, teatri e club in Italia, Europa e puntate oltreoceano in Canada e USA dove ha rappresentato l’Italia all’International Blues Challenge di Memphis. Nel suo bagaglio di esperienze sul palco, aperture di prestigio per artisti del calibro di John Mayall, Johnny Winter, Jimmie Vaughan, Joe Bonamassa, e duetti emozionanti con alcuni dei suoi artisti di riferimento, tra cui Tommy Emmanuel, Roy Rogers ed Eric Bibb, che è anche produttore artistico di “Ma-moo tones”, album del 2012 dell’artista sardo. I dischi più recenti, “Crossing”, del 2019, e “Live in France”, pubblicato lo scorso novembre, rimarcano l’eclettismo di Francesco Più nell’ambito di un blues che guarda dichiaratamente al futuro.

Si presenta all’insegna delle leccornìe locali la terza e ultima giornata di “Wine, fregula & cassola”, domenica 2 ottobre, che alle 13:00, in piazza Barigadu, propone uno dei suoi appuntamenti più caratteristici: il pranzo tipico neonelese a base di fregula istuvada e cassola; nel primo piatto la fregula viene cotta nell’acqua e condita col pecorino e lo strutto; il secondo è invece a base di carne di pecora al sugo, rosolata a lungo. Il pranzo, che include fregula, cassola, pane e acqua o vino, costa 15 euro.

La giornata è scandita da due laboratori di cucina: dalle 10:00 alle 17:00 in via Vittorio Emanuele si tiene quello a cura della Pro Loco di Neoneli per preparare la sapa, lo sciroppo di mosto fresco, ingrediente essenziale di tanti dolci sardi; nelle strade del centro storico del paese un secondo laboratorio per preparare la fregula a cura della Pro Loco di Neoneli, in collaborazione col Consiglio Comunale dei Ragazzi di Neoneli.

È dedicata ai bambini dai sei anni la Merenda rurale preparata dal gastronomo Paolo Solinas e curata da Lughenè. Due gli appuntamenti alla scuola primaria in via Scano: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30.

Si parla, invece, di cucina neonelese, con i suoi segreti svelati dagli anziani del paese, nel cortile della Casa della Cultura, dalle 11:00 alle 13:00, in un incontro curato e condotto da Alessandra Addari.

Non solo cibo, ma anche musica con l’organettista Pierpaolo Vacca, musicista di Ovodda formatosi nel solco della tradizione ma aperto a nuove influenze e alle contaminazioni anche con l’elettronica, e la cantante Claudia Aru, definita dai principali quotidiani sardi “una delle voci più rappresentative dell’isola”, presente nelle principali pubblicazioni relative alla musica sarda.

I due compiranno incursioni nelle strade di Neoneli dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00, come anche il Gruppo Folk Busachi Bella Mia, in azione dalle 16:00. Infine, a partire dalle 17:00 in Piazza Barigadu, l’arrivederci festoso alla prossima edizione di “Wine, fregula & cassola” con una serata tra suoni, canti e balli della tradizione in compagnia di Roberto Fadda all’organetto, Emanuele Bazzoni alla chitarra e voce, e Michele Deiana alle launeddas.

Per informazioni 333 576 5304.

Tags: cassolaClaudia AruFrancesco Piufregulafregula istuvadaNeoneli
Redazione

Redazione

Leggi anche

La Batteria. 📷 Martina Valente
Eventi

Time in Jazz: Kaos e Dj Craim con il quartetto La Batteria completano il cast del progetto “Good Old Boys Grand Orchestra”

di Redazione
20 Marzo 2023
Roberto Taufic
Eventi

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Lavori stradali. 📷 Depositphotos
Oristano

Oristano, da domani al via i lavori per la manutenzione delle strade

di Redazione
19 Marzo 2023
Carlos Casanova
Eventi

Domani nuovo appuntamento con la rassegna cameristica “I concerti di primavera”

di Redazione
19 Marzo 2023
Franco Ambrosetti
Eventi

“OJS Meets Franco Ambrosetti” dà il via oggi a Sassari alla rassegna “JazzOp”

di Redazione
19 Marzo 2023
Michela Sale Musio e Tiziana Troja. 📷 Gianmichele Manca
Eventi

“D. D. D! | Donne, Donnette… Donnacce!”: la nuova brillante commedia di LucidoSottile in scena al Teatro Massimo

di Redazione
18 Marzo 2023
“Mia, la gallinella rossa” de La botte e il cilindro
Eventi

“Mia, la gallinella rossa”: al Teatro Astra lo spettacolo che insegna ai più piccoli il valore dell’impegno

di Redazione
18 Marzo 2023
L’ipogeo di San Salvatore di Sinis, Cabras
Oristano

L’Ipogeo di San Salvatore di Sinis riapre al pubblico dopo quattro anni di chiusura

di Redazione
18 Marzo 2023
Prossimo articolo
Porto Ferro "Closing Pirates Party"

A Porto Ferro domani si chiude la stagione estiva con il “Closing Pirates Party”

I Quaderni del Circolo Rosselli

Domani a Nuoro la presentazione dell’ultimo numero dei Quaderni del Circolo Rosselli, dedicato interamente alla Sardegna

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In