Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 28 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il Crossing di Francesco Piu, il Blues che unisce le culture

di Helel Fiori
19 Dicembre 2019
in Musica, People
🕑 5 MINUTI DI LETTURA
45 1
È uscito il nuovo S&H Magazine! Il bluesman Francesco Piu protagonista della cover story di Dicembre

Francesco Piu. Foto Sara Deidda

18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Chi canta blues canta delle proprie radici. Questa è la regola. Più di tutti i parametri ritmici, più di tutti gli stereotipi che legano questo genere alla povertà o alla vita dissoluta.

Intendiamoci: è così che nasce. Quando gli schiavi africani delle piantagioni hanno dovuto trovare il modo per non impazzire hanno iniziato a cantare, e così la donna a cui chiedevano pietà era in realtà il padrone della piantagione, e la bestia nera che li inseguiva senza sosta era il suo cane, non il diavolo, che li inseguiva per sbranarli mentre fuggivano verso la libertà.

LEGGI ANCHE

“One And One”, Secchi Vay Panico in radio con la nuova versione del successo di Robert Miles

“Sardinia Plays the Blues”, da lunedì in distribuzione il DVD per promuovere la scena blues isolana

Lithio, fuori “Deejay” il primo singolo estratto dal quinto album “Revolution”

E quando finalmente la schiavitù finisce i musicisti iniziano a portare quella musica nei club, e a tirar tardi la notte, e a mancare messa la domenica. E così il Predicatore dal pulpito davanti a una chiesa semivuota avvisa le donne che i loro uomini andranno all’Inferno, se continuano a suonare il blues.

Così anche se univa i musicisti, i poveri, i reietti, il blues continuava a perpetrare il divario che passava tra i suoi estimatori e il resto della società.

In cento anni però le cose sono cambiate: grazie agli sperimentatori (inteso anche come studiosi, non solo come dannati rockers anni ’60) il blues si è intrecciato con altri generi, si è evoluto, si è lavato i denti e ha messo il vestito buono, così da avere libero accesso a saloni ben più sofisticati. È il patto a cui è dovuto scendere per poter sedere accanto agli altri generi e portare nella musica un po’ di quella sincerità fondamentale al trasmettere il proprio messaggio senza indossare maschere.

Lo sa bene Francesco Piu, trentotto anni, originario di Osilo ma ormai quasi cittadino del mondo.

Francesco è un talento nostrano molto noto nel panorama blues internazionale, inizia a suonare la chitarra giovanissimo grazie al padre e allo zio, finché poco più che ventenne vince coi Blujuice il concorso regionale per gruppi “Blues from Sardinia” al Narcao Blues Festival. Negli anni successivi suona nei festival di Europa, Stati Uniti e Canada, incontrando artisti di fama mondiale fino ad arrivare a far da opening a leggende come Johnny Winter e Jimmie Vaughan, fratello di Steve Ray. Nel 2010 lo vogliono all’International Blues Challenge di Memphis come rappresentante italiano, nel 2015 suona al Parlamento europeo a Bruxelles per la presentazione dell’European Blues Challenge 2016.

In poco più di dieci anni si è costruito un nome e ha conquistato grandi che l’hanno supportato nella produzione dei suoi album, uno su tutti il cantautore newyorkese Eric Bibb che ha prodotto il suo terzo disco, “Ma-moo Tones” del 2012 (progetto di trio acustico). Gli album ad oggi sono sette, dove Francesco si è divertito a miscelare diversi stili di black music senza restare asservito a un unico stile. La sua musica infatti è una commistione di blues, funky, rock e soul in chiave acustica, cantati con voce, chitarra, armonica e altri strumenti inusuali.

Lo incontriamo oggi per parlare della sua settima fatica Crossing (Appaloosa Records) in cui il suo sound si arricchisce di inebrianti sonorità mediterranee non solo sarde, ma di tutto il bacino che ci accoglie, utilizzando parecchi strumenti figli di queste terre antiche partendo dalle percussioni africane e spingendosi fino al Medio Oriente (ad es. con l’oud, un liuto arabo a manico corto dalle ascendenze persiane detto “lo Scià degli strumenti” e il bouzuki, il mandolino greco tipico della danza sirtachi), racchiudendo il tutto sotto una lente elettronica moderna che lo attualizza e lo rende fruibile anche dai giovani meno avvezzi alle sonorità hoodoo ipnotiche del blues anni ’30 del Delta del Mississippi.

L’album si compone di dieci pezzi ben noti ai musicisti perché figli di quel bluesman leggendario che vendette la propria anima al diavolo in cambio del talento: L’idea di fare un disco tributo a Robert Johnson mi venne proposta due anni fa dall’associazione The Blues Place di Milano ed io accettai a patto che i riarrangiamenti non andassero nella direzione canonica del blues ma confluissero da questa parte dell’oceano. Un incontro di culture musicali che vuole essere un invito a mescolarsi in quest’epoca di muri e intolleranza contro il “diverso”. La musica, nella sua libertà, è la dimostrazione che più le culture si miscelano più è ricca ed interessante l’espressione artistica.

Il risultato è davvero sorprendente, come sorprendente è il video di Me and the Devil, brano traino dell’album, che ci scaraventa nella vita (morte?) di Robert Johnson grazie al visionario videomaker Bruno D’Elia alias Mezzacapa (eccellente e surreale, campano trapiantato in Sardegna, ha già lavorato con Marta sui Tubi, Fabi, Bersani, Gazzé).

Foto Gianfilippo Masserano

La promozione del disco continuerà con il tour italiano (per le date sullo Stivale e i link ai social ufficiali riportiamo al sito francescopiu.com) del quale saranno disponibili i video live sul canale ufficiale YouTube, proprio per non dimenticare la componente fondamentale dello scambio e della partecipazione. La condivisione con gli altri è infatti uno degli elementi portanti della musica di Francesco, quello che la nutre, e che speriamo potrà dare linfa al nuovo progetto che verrà messo in cantiere appena si concluderà il tour di Crossing.

Di seguito i prossimi live in Sardegna:
20 dicembre
ore 22:00 @ Embargo Beat – Sassari (evento FB)
21 dicembre ore 20:30 @ Teatro Eliseo – Nuoro (evento FB)
27 dicembre ore 21:00 @ Teatro ex Seminario – Cuglieri (evento FB)
28 dicembre @ Jolly Café – Berchidda (OT)
29 dicembre @ Input – Oristano

Tags: bluesFrancesco Piumusica
Helel Fiori

Helel Fiori

Chi nasce tondo non muore quadrato. È così che si dice. La propria natura è la propria natura. Fortuna allora è avere una natura stabilmente instabile che non ci limiti, che ci apra ogni strada.

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Partly Cloudy
9 ° c
95%
5.59mh
-%
17 c 11 c
Dom
17 c 11 c
Lun
16 c 10 c
Mar
15 c 10 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Cloudy
7 ° c
100%
6.84mh
-%
17 c 6 c
Dom
17 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
16 c 5 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy