Torna anche nel 2025 l’appuntamento con Arbatax Borgo Marinaro, in programma sabato 31 maggio e domenica 1° giugno. L’evento, ormai consolidato, si svolgerà nel cuore del borgo ogliastrino, tra le sue vie e piazze, animando la zona con proposte gastronomiche, iniziative culturali, spettacoli e momenti di intrattenimento diffuso.
Fulcro dell’evento sarà come sempre l’offerta enogastronomica. Numerose postazioni gestite da abitanti del luogo, ristoratori e aziende locali proporranno piatti della tradizione marinara e specialità regionali. Si potranno gustare, tra gli altri, fritti di pesce, culurgiones e polpi alla diavola, accompagnati da birre artigianali e vini del territorio. I punti ristoro saranno attivi dalle ore 12:00 e poi nuovamente dalle 19:30, sia sabato che domenica.
Le giornate saranno scandite da un programma ricco di eventi collaterali. Musica dal vivo, mostre d’arte, installazioni, spettacoli itineranti e momenti di socialità arricchiranno l’esperienza.
Il sabato, dalle 16:30, si esibirà il Gruppo Folk Sant’Anna di Tortolì, seguito dalle Comets Cheerleaders (ore 18:00) e da diverse formazioni musicali: alle 20:30 il duo acustico Strings on Fire e i Lagoona, con un repertorio rock dagli anni ‘70 ai ‘90. In contemporanea, in zona Belvedere Cala Moresca, il BellaVista Bio Cafe proporrà “Big Mama”, un percorso musicale al femminile attraverso i successi dance dagli anni ‘70 a oggi. A chiudere la serata, dalle ore 21:00, il video mapping a cura di Andrea Anglani presso la Torre San Miguel e un dj set diffuso per le vie del borgo.
Domenica, invece, la piazza Cristoforo Colombo ospiterà alle 14:30 lo show rock/metal di Stefania Sistu e dalle 21:00 il concerto dei Los Trallalleros, gruppo che fonde folk e sonorità globali. In parallelo, nuovo appuntamento con il video mapping, stavolta presso la stazione ARST di Cala Genovesi.
Durante entrambe le giornate sarà possibile partecipare a visite guidate alla Torre San Miguel e ai laboratori di cultura marinaresca organizzati dall’Associazione Vela Sardegna. Sarà inoltre visitabile la mostra “Amico mare, mare da amare, mare da salvare”, con oggettistica, modellismo navale e fotografie storiche, a cura dell’Associazione Marinai d’Italia.
Ampio spazio anche alle esposizioni artigianali e agroalimentari, alla mostra d’arte del collettivo “Janas de oje” presso Casa Puncioni, e alla presentazione dei libri dell’autrice Seconda Carta, in programma alle 18:30 di entrambe le giornate in piazza Colombo.
Il Parco Naturalistico Bellavista proporrà visite guidate a piccoli gruppi dalle 17:00 alle 20:00. Per i più piccoli, “Approdo per piccoli avventurieri” offrirà un servizio di custodia e intrattenimento, con in più il laboratorio ceramico “Mani in pasta” attivo domenica dalle 10:00 alle 17:30.
Non mancheranno le escursioni in mare, con minicrociere lungo la costa di Arbatax a cura di MareOgliastra Lines e tour in barca a vela proposti dall’Associazione Vela Sardegna. Per partecipare ai tour velici è necessaria la prenotazione.
Novità della domenica saranno le masterclass di degustazione – riservate a un massimo di 20 partecipanti – con focus su olio, vino e abbinamenti, curate da Confcommercio Nuoro Ogliastra e ospitate a Casa Musella.
L’edizione 2025 segnerà anche il ritorno della delegazione ponzese, in occasione della formalizzazione del gemellaggio tra il Comune di Tortolì e l’isola laziale, rinsaldando un legame tra comunità unite dal mare.
Domenica, dalle ore 10:00, il Parco “La Sughereta” ospiterà la seconda prova del Campionato Regionale Fuoristrada – Terzo Trofeo San Gemiliano, aggiungendo un tassello sportivo al programma.
Durante tutta la manifestazione sarà attivo un servizio navetta urbano gratuito da Tortolì ad Arbatax fino all’una di notte il sabato e fino alle 24:00 la domenica.
Per aggiornamenti e ulteriori dettagli è possibile consultare le pagine social ufficiali dell’evento: Facebook e Instagram @arbataxborgomarinaro.
































