fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 30 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Cinemadamare a Tempio Pausania: una settimana di riprese sotto il cielo della Gallura

60 filmmaker da oltre 40 paesi trasformano la cittadina alle pendici del Monte Limbara e le sue bellezze in un set internazionale per cortometraggi

di Redazione
29 Agosto 2023
in Cinema & Serie TV, Eventi, Olbia-Tempio
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
68 3
Cinemadamare a Tempio
28
CONDIVISIONI
310
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per una settimana, da oggi al 3 settembre, Tempio Pausania sarà un immenso set a cielo aperto: 60 filmmakers, provenienti da 40 paesi diversi, gireranno i loro shortfilm su tutto il territorio, tra Piazza Faber, il Nuraghe Majori e il Parco delle sorgenti Rinaggiu, senza tralasciare i paesaggi naturali del Monte Limbara.

A Tempio Pausania, infatti, dopo l’assenza nel 2022, torna per la quinta volta – con il sostegno dell’Amministrazione comunale – la Carovana di cineasti di Cinemadamare, il più grande campus internazionale di giovani autori, giunto alla 21ª edizione, che – con partenza da Roma – viaggia ogni anno per tutt’Italia, per 3 mesi, per circa 9500 chilometri, fermandosi in 9 regioni. Nel lungo tour, sono previste anche tappe a Milano, Como, Matera, e l’ultima (la prossima settimana) in Francia, nel comune Sète.

LEGGI ANCHE

“foliage – festival di musica per boschi”: musica e danza tra i colori dell’autunno

“Visioni Parallele”: il cinema indaga l’identità oltre gli stereotipi

Al cinema il Natale arriva prima con “Improvvisamente a Natale mi sposo”: il nonno si sposa, ma la famiglia non è d’accordo

L’obiettivo fondamentale di Cinemadamare è quello di promuovere il territorio delle più suggestive località italiane, come appunto quello di Tempio Pausania, attraverso le opere cinematografiche e audiovisive, realizzate dai filmmakers che in queste ore sono già al lavoro per scrivere le sceneggiature che nei prossimi giorni saranno trasformati in altrettanti cortometraggi, che l’ultima sera (3 settembre) saranno proiettati gratuitamente a tutto il pubblico di Tempio Pausania e a tutti i turisti che vorranno intervenire (tutti i film saranno sottotitolati in inglese), per premiarne i più belli, in Piazza San Pietro (al lato della Cattedrale), adiacente a Piazza Gallura.

“Attendiamo l’invasione di Cinemadamare sempre con un pò di ansia, ma anche con grande trepidazione”. Ha esordito così il Sindaco di Tempio Pausania, Giovanni Antonio Giuseppe Addis, presente alla conferenza stampa assieme a Monica Liguori, Assessore alla Cultura, Elizabeth Vargiu, Assessore al Turismo, tutto il gruppo di filmmakers di Cinemadamare e il direttore Franco Rina, per poi precisare che: “I ragazzi della Kermesse sono per noi una grande opportunità di integrazione e di apertura all’internazionalità. Sono sicuro che il popolo tempiese si dimostrerà aperto e disponibile come nelle scorse edizioni nell’aiutare e sostenere i partecipanti al Campus nella realizzazione delle loro opere“.

Entusiasti anche i giovani cineasti del Campus e ne abbiamo un esempio in Lauren Sirica dal Belgio, che dichiara: “Sono estremamente felice di essere qui in Italia e ringrazio dal profondo dal cuore Cinemadamare per l’opportunità che mi ha dato. Tempio Pausania mi sta incuriosendo sin da queste prime ore e non vedo l’ora di esplorarla e di lavorare assieme ai miei colleghi internazionali e italiani per donare alla città degli splendidi cortometraggi”.

Infine, a caratterizzare la settimana di Cinemadamare a Tempio Pausania, anche un esperimento di grande interesse e di grande attualità. I giovani autori italiani e stranieri, infatti, lanciano una sfida ai programmi di Intelligenza Artificiale: da un medesimo soggetto verranno tratte due sceneggiature, una elaborata dall’A.I. e l’altra scritta da un gruppo di sceneggiatori. Entrambi gli “scripts”, poi, saranno trasformati in short film. Durante la proiezione finale, il confronto tra le due versioni, con la scelta del migliore. Il risultato di questo esperimento di competizione tra “uomo e macchina” sarà presentato e discusso nel corso della Festa del Cinema di Roma, in collaborazione con la “Roma Lazio Film Commission”.

Tags: cinemaCinemadamarecortometraggiTempio Pausania
Redazione

Redazione

Leggi anche

Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Vladimir Luxuria in "Princesa"
Eventi

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

di Redazione
29 Settembre 2023
Arpe del Mondo 2023
Eventi

IX Festival Internazionale “Arpe del Mondo”: tre concerti per celebrare la versatilità dell’arpa

di Redazione
29 Settembre 2023
Tazenda
Eventi

A Quartu Sant’Elena prosegue la rassegna “Ripensare la e le città”

di Redazione
29 Settembre 2023
Giovanni Dalla Vecchia - Tea Lusso - Davide De Ascaniis
Eventi

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

di Redazione
29 Settembre 2023
Festival Vivere la Terra
Eventi

A Villaspeciosa due giorni di festa per celebrare la cultura e le tradizioni

di Redazione
29 Settembre 2023
Loceri e “Il segreto della casa” di Giovanna Simonetti
Eventi

“Il Segreto della Casa”: un viaggio tra Sardegna e Carnia nel romanzo di Giovanna Simonetti

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
Il Picc Team del SS. Annunziata di Sassari al lavoro

In Aou Sassari un Picc Team al servizio dei pazienti

ADM, ciottoli e sassi sequestrati Porto Torres

Porto Torres: turista francese sorpreso all’imbarco con 41 kg di ciottoli e sassi prelevati dalla spiaggia di Lampianu

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1449 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In