fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 1 Aprile 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Gente di mare, supereroi e altri attrezzi agricoli”, a San Gavino Monreale lo spettacolo con Renzo Cugis e Lele Pittoni

Sabato 28 gennaio al Teatro Comunale ironia in scena tra riflessioni esistenziali e divagazioni filosofiche con lo spettacolo di LucidoSottile per la regia di Tiziana Troja

di Redazione
27 Gennaio 2023
in Eventi, Oristano, Spettacolo
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
69 3
Lele Pittoni e Renzo Cugis

Lele Pittoni e Renzo Cugis

28
CONDIVISIONI
312
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio nell’Isola tra parole e note con “Gente di mare, supereroi e altri attrezzi agricoli” di LucidoSottile, uno spettacolo originale scritto, interpretato, cantato e suonato da Renzo Cugis (frontman de L’Armeria dei Briganti e autore con Gianfranco Liori di “Filastrocche’n’roll”) e Lele Pittoni (fondatore e voce dei Ratapignata, e del duo Malasorti con Frantzisku Medda “Arrogalla”), con sound design di Davide Sardo per la regia di Tiziana Troja, in cartellone sabato 28 gennaio alle 21 al Teatro Comunale di San Gavino Monreale sotto le insegne della Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa | Musica | Danza e Circo Contemporaneo organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, della Regione Sardegna e del Comune di San Gavino Monreale e con il contributo della Fondazione di Sardegna.

Una pièce ironica e surreale che descrive una giornata trascorsa sulla spiaggia da due amici di vecchia data, sul filo di una conversazione (in)interrotta in corso ormai da anni, se non da decenni, sui temi più svariati, dalle questioni esistenziali alle divagazioni filosofiche, dalle annotazioni di costume alle opinioni politiche, tra «ricordi balneari» e «gite campestri», riflessioni sul significato dell’identità e sull’importanza delle radici, sulle speranze e le occasioni perdute, a partire dallo storico Piano di Rinascita, e ancora sull’emigrazione, sull’arte culinaria e i sapori della tradizione, sulla lingua sarda e «sul futuro dell’isola più bella del mondo».

LEGGI ANCHE

Ritorna a Cagliari “Aprile Resistente”, la rassegna di teatro civile e politico de Il Crogiuolo

Focus sulle contraddizioni del Belpaese con “In fondo agli occhi”

Marta Proietti Orzella sabato in scena a Macomer con “Chicchi di Riso”

Sotto i riflettori due artisti poliedrici, raffinati e eclettici musicisti che spaziano tra vari generi (dal jazz alla canzone d’autore, accanto alle metriche coinvolgenti della musica in levare, il reggae, lo ska e il rocksteady), entrambi coinvolti nel progetto dedicato agli “Scrittori da palco” ideato da Flavio Soriga, ora alle prese con la mise en scène di un testo teatrale: “Gente di mare, supereroi e altri attrezzi agricoli” nasce dal desiderio di realizzare uno spettacolo insieme, rivelano Renzo Cugis e Lele Pittoni, e dall’incontro con Tiziana Troja: «è venuta a vedere un nostro primo spettacolo e ci ha proposto di curare la regia per fare una rielaborazione di ciò che aveva visto. Ci ha letteralmente presi per mano come si fa con i bambini». Quel primo canovaccio si è così trasformato per assumere la forma rigorosa, se non proprio rigida, dato il talento istrionico dei due protagonisti, di una partitura, con un copione, una precisa sequenza di movimenti e azioni e…. strane “metamorfosi” e “apparizioni”. «Lavorare con Tiziana è stato entusiasmante» – affermano i due protagonisti – «e salvo qualche lancio di bottiglia (di plastica) è sempre stato divertente e costruttivo».

La pièce è costruita come un racconto per quadri, dall’arrivo sulla spiaggia, con il consueto rituale per la creazione di un habitat confortevole, e le inevitabili discussioni praticamente su tutto, tanto più quando i punti di vista non coincidono, anzi per lo più divergono, a partire dalla valutazione della piacevolezza o meno della situazione, dalla capacità di apprezzare il paesaggio, dalla presenza eventuale di estranei più o meno invadenti o rumorosi con cui condividere un angolo di paradiso. Sull’Isola nel centro del Mediterraneo, con chilometri e chilometri di coste, tra rive sabbiose e ripide scogliere, la frequentazione delle spiagge è un’usanza relativamente recente e, come altrove, la popolazione si divide tra gli amanti del mare e chi predilige la montagna, chi aspira a sdraiarsi al sole e chi invece si diverte a inerpicarsi sulle rocce o a immergersi nella natura tra vigne e pascoli, o passeggiare tra i boschi e nella macchia mediterranea, per riscoprire lo spirito agreste.

“Gente di mare, supereroi e altri attrezzi agricoli” di e con Renzo Cugis e Lele Pittoni è insieme la storia di un’amicizia, con tutte le contraddizioni, le incomprensioni, i conti in sospeso ma anche le profonde affinità e l’istintiva simpatia che legano due personalità peraltro diversissime: una strana e segreta chimica sovrintende alle emozioni e, seppure valga la regola che “nessuno è perfetto”, spesso tra amici esiste un affiatamento e una complementarietà, una solidarietà e comprensione immediata che vanno oltre le parole, per non dire dei ricordi di remote avventure e esperienze condivise, gli scherzi e le battute che allietano i momenti trascorsi in compagnia. I due artisti mettono in scena se stessi, le proprie stravaganze e idiosincrasie (evidentemente esagerate e sottolineate in chiave parodistica), lo stile goliardico e la familiarità data dalle lunghe chiacchierate, evocando le figure emblematiche del quotidiano, nella dimensione del quartiere, speculare a quella di un piccolo paese, entro una comunità ristretta dove tutti si (ri)conoscono, tra imprese pantagrueliche e la comparsa di inediti “supereroi” impegnati in una battaglia contro gli estremismi da nouvelle cuisine (e dintorni).

Sul palco la fotografia di una Sardegna del Terzo Millennio, con mille sfaccettature, sospesa fra tradizione e modernità, dove gli echi di una civiltà ancestrale testimoniata dalle strutture megalitiche e da monumenti e reperti di età prenuragica e nuragica, come da miti e leggende, antichi saperi e misteriosi riti, si intrecciano alla realtà attuale, in tutta la sua complessità, tra carenze strutturali e mancanza di lavoro, inquinamento e giochi di guerra che avvelenano l’aria, la terra e l’acqua e rendono difficile sopravvivere, tra rabbia e rassegnazione, in una sorta di paradiso perduto. Una pièce ricca di humour e leggerezza, tra dialoghi e monologhi, inframmezzati dalle note di una canzone, per riflettere sul passato, il presente e il futuro di un’Isola madre e matrigna, ricca di fascino tra la bellezza dei paesaggi e il prezioso patrimonio archeologico, una terra di fate e giganti, di donne sagge e indomiti guerrieri, ambita meta turistica ma gravata dei costi di una dis-continuità territoriale, e sulle prospettive per l’avvenire dei suoi abitanti, tra l’amarezza e il disincanto di più di una generazione e le speranze e i sogni dei più giovani, come di quei temerari che aspirano a cambiare le cose, e migliorare il mondo… anche attraverso l’arte e la forza catartica del teatro… e il ritmo travolgente e ammaliante della musica.

Biglietti: intero €15, ridotto €12. Info e prenotazioni al numero 340.4041567 oppure cedac.teatrosangavino@gmail.com.

Tags: CedacOristanoSan Gavino Monrealeteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Una giornata particolare" della compagnia Teatro d'Inverno. 📷 Dietrich Steinmez
Eventi

Ritorna a Cagliari “Aprile Resistente”, la rassegna di teatro civile e politico de Il Crogiuolo

di Redazione
1 Aprile 2023
"In fondo agli occhi" di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari
Eventi

Focus sulle contraddizioni del Belpaese con “In fondo agli occhi”

di Redazione
1 Aprile 2023
Cagliari, inaugurazione mostra "Ludica" con l'assessora Picciau
Eventi

A Cagliari la mostra “Ludica”: il giocattolo come simbolo del cambiamento tra due secoli

di Redazione
1 Aprile 2023
Bruno Petretto, mostra "Io sono albero"
Eventi

Al Centro comunale d’arte Il Ghetto di Cagliari la mostra “Io sono un albero” di Bruno Petretto

di Redazione
31 Marzo 2023
Gianni Morandi. 📷 Virginia Bettoja
Eventi

Gianni Morandi il 30 luglio sul palco dell’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero

di Redazione
31 Marzo 2023
Castelsardo
Eventi

Tra tradizione e divertimento: a Castelsardo un ricco programma di appuntamenti per la Settimana Santa e la Pasquetta

di Redazione
31 Marzo 2023
Serena Brancale
Eventi

Time in Jazz numero trentasei: nel cast del festival anche Serena Brancale

di Redazione
31 Marzo 2023
Primavera in Marmilla
Eventi

“Primavera in Marmilla”: un’esperienza di storia, tradizioni, sapori e colori unici

di Redazione
31 Marzo 2023
Prossimo articolo
Emicrania. 📷 Depositphotos

Emicrania, una malattia di genere: come riconoscerla e come prendersene cura

Bruno Brzic. 📷 Claudio Atzori

Raimond Sassari: al PalaSantoru arriva Conversano

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1228 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1548 condivisioni
    Condividi 619 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2240 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In