fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Presentato a San Gavino Monreale il cartellone della stagione di prosa, musica, danza e circo contemporaneo

Tredici titoli in cartellone per la rassegna organizzata dal CeDAC, da novembre ad aprile tra riletture di classici e pièces originali, intriganti coreografie, concerti e performances di clowns e acrobati

di Redazione
31 Ottobre 2022
in Eventi, Musica, Sardegna, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
84 1
“Astor / Un secolo di Tango” del Balletto di Roma

“Astor / Un secolo di Tango” del Balletto di Roma

33
CONDIVISIONI
369
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio tra parole suoni e visioni in compagnia dei grandi protagonisti della scena con la Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa, Musica, Danza e Circo Contemporaneo organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna al Teatro Comunale di San Gavino Monreale con il patrocinio e il sostegno del Comune di San Gavino Monreale, della Regione Sardegna e del MiC / Ministero della Cultura e con il contributo della Fondazione di Sardegna.

Si parte con un omaggio a Dino Buzzati con “La corsa dietro il vento” di e con Gioele Dix, in scena con Valentina Cardinali – venerdì 25 novembre alle 21 – per riscoprire in «una sorta di laboratorio letterario» la ricca materia dei racconti del grande scrittore, giornalista e pittore, «fine scrutatore d’anime», a comporre un mosaico di personaggi e vicende umane, narrati in chiave onirica e fantastica, con l’ironia e il gusto del paradosso che contraddistinguono l’attore e regista milanese poi – martedì 20 dicembre alle 21 – Le Balentes in concerto sulle tracce di “Inghirios”, il nuovo album inciso per l’etichetta S’ardmusic, in cui attraverso le loro canzoni Stefania Liori, Pamela Lorico e Federica Putzolu, accompagnate da Fabrizio Lai (chitarre e bouzouki), Fabio Useli (basso e chitarra), Antonio Pisano (batteria e percussioni) e Pierpaolo Liori (fisarmonica e chitarra), evocano «antichi saperi e antiche consuetudini», in un ideale viaggio tra cultura e tradizioni dell’Isola.

LEGGI ANCHE

L’ironia tagliente di David Foster Wallace in “Brevi interviste con uomini schifosi”

“Change”: l’audace evoluzione musicale di CATT

“Venere in pelliccia” stasera al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro: uno spettacolo sul confine tra seduzione e dominazione

S’intitola “Sonata per tubi” lo spettacolo della Compagnia Nando e Maila – sabato 14 gennaio alle 21 – ovvero una sorprendente antologia di “Arie di musica classica per strumenti inconsueti” interpretate tra acrobazie e gags da Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani con la giovane Marilù D’Andria tra il fascino del nouveau cirque e una riflessione sull’adolescenza mentre Giorgio Lupano (volto noto del grande e del piccolo schermo) è il protagonista de “La vita al contrario / Il curioso caso di Benjamin Button” di Francis Scott Fitzgerald – giovedì 19 gennaio alle 21 – nella elaborazione teatrale di Pino Tierno, per la regia di Ferdinando Ceriani: per uno scherzo del destino un uomo nato in un corpo di vecchio cresce fino a diventare bambino, e prima di smarrire la memoria e «cadere in un eterno presente», come accade ai neonati, prova a ricostruire la propria storia, sullo sfondo dell’Italia (invece che dell’America), dall’Unità agli Anni Settanta.

Storie d’amicizia tra ricordi e rimpianti con “Gente di mare, Supereroi e altri attrezzi agricoli” – sabato 28 gennaio alle 21 –, scoppiettante spettacolo scritto, interpretato, cantato e suonato da Renzo Cugis e Lele Pittoni, con la regia di Tiziana Troja, in cui durante una giornata trascorsa sulla spiaggia riaffiorano episodi tragicomici e conti in sospeso, tra questioni identitarie e battute politically incorrect e “Raccontami di domani” – venerdì 10 febbraio alle 21 – con drammaturgia e regia di César Brie, una pièce intrigante incentrata sul vissuto di due donne, interpretate da Vera Della Pasqua e Rossella Guidotti, che nell’intimità di una stanza da bagno si confidano, rievocano i momenti cruciali delle loro esistenze e riconoscono i segni del tempo, tra speranze e disincanto: «il volto dell’amica ci guarda attraverso lo specchio» – scrive César Brie – «affinché il reale, rannicchiato ed invisibile ci si riveli come quelle verità che si possono confidare solo in segreto».

Focus sulle “Donne Guerriere” – giovedì 2 marzo alle 21 – con Ginevra Di Marco e Gaia Nanni, sulle note di Francesco Magnelli (pianoforte e magnellophoni) e Andrea Salvadori (chitarre, tzouras e elettronica), per riscoprire figure come Rosa Parks, Nilde Jotti, Anna Magnani, Virginia Woolf, Rosa Balistreri e Caterina Bueno, accanto ad altre meno conosciute, impegnate quotidianamente in difesa dei diritti e della dignità, nel tentativo di migliorare il mondo mentre si ispira al grande compositore argentino “Astor / Un secolo di Tango” del Balletto di Roma, con coreografie di Valerio Longo e regia di Carlos Branca – giovedì 9 marzo alle 21 –, dove i danzatori esprimono il pathos e la nostalgia e le musiche di Astor Piazzolla e i brani originali di Luca Salvadori, eseguiti dal vivo da Mario Stefano Pietrodarchi (bandoneón e fisarmonica) compongono la suggestiva colonna sonora di un affascinante racconto per quadri.

Due raffinate interpreti – giovedì 23 marzo alle 21 – per un itinerario nel “Novecento Italiano / Un secolo nuovo per la voce e per il pianoforte”: il soprano Paoletta Marrocu e la pianista Luisa Prayer sfogliano pagine di Francesco Paolo Tosti, Giuseppe Martucci, Ottorino Respighi, Alfredo Casella e Ildebrando Pizzetti, con un’antologia di arie, romanze e canzoni, tra musica e poesia e poi quattro donne e un mistero in “Tutto per Lola” di Roberta Skerl – domenica 2 aprile alle 21 – con Caterina Costantini, Eva Grimaldi, Eva Robin’s e Evelina Nazzari e con Geremia Longobardo, per la regia di Silvio Giordani: la tranquilla vita quotidiana delle protagoniste, ex prostitute “in pensione” che abitano insieme in una villetta, improvvisamente si tinge di giallo e mentre le indagini proseguono emergono soprattutto l’amicizia e la solidarietà al femminile, in una commedia brillante con una sfumatura di noir.

Il genio di Antonio Vivaldi per “Le Quattro Stagioni” di COB / Compagnia Opus Ballet – sabato 15 aprile alle 21 – con coreografia di Aurelie Mounier, per una “immersione” nella natura e nel paesaggi cangianti evocati dalla musica, tra geometrie di corpi in movimento, mentre «prendono così forma nel nostro pensiero, le piante, gli animali, il vento, i sassi… » e la vis comica di Francesca Reggiani – mercoledì 19 aprile alle 21 – con il suo nuovo spettacolo “Gatta Morta”, scritto con Valter Lupo e Gianluca Giugliarelli, in cui l’eclettica attrice, in scena con Linda Brunetta, spazia tra attualità e costume, informazione e politica, mettendo l’accento su stereotipi e luoghi comuni, a partire da quello del titolo, che allude a un modello di femme fatale per cui non esiste un equivalente al maschile, e propone una galleria di personaggi, da Ilaria Capua a Concita De Gregorio, allo psichiatra Vittorino Andreoli, tra star del circo mediatico e seducenti ministri della provvidenza, tra fulminanti battute e folgoranti monologhi per «un diario di quotidiane follie».

Finale “shakespeariano” – domenica 23 aprile alle 21 – con “i Macbeth”, con traduzione e riduzione di Francesco Niccolini, nell’interpretazione di Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Giovanni Moschella e Raffaella d’Avella: «Questo è un lavoro sull’ossessione» – si legge nelle note –. «E su stragi che si spiegano solo per ossessione, ieri e oggi: un trono, un’eredità, dei compagni di scuola, dei vicini troppo rumorosi, preghiere a un altro dio. Poco cambia, il risultato è sempre lo stesso: un massacro». Una pièce per riflettere sulla crudeltà, sulle tracce del “Macbeth” (ma anche della cronaca): «in un luogo di cura, di espiazione, di catarsi… quattro assassini cercano di ricucire i frammenti di una memoria recente, per trovare un filo logico e un perché plausibile al crimine efferato che hanno compiuto», in un viaggio nei labirinti della mente, al di là del bene e del male.

Info e prezzi. Biglietti: intero €15 – ridotto €12. Abbonamento a 13 spettacoli: intero €130 – ridotto €110
Prevendita online: vivaticket.it. Per informazioni: Tel. 340/4041567 – cedac.teatrosangavino@gmail.com.

Tags: CedacdanzamusicaSan Gavino Monrealeteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sam Thomas. 📷 Beatrice Cirronis | Dinamo Basket
Basket

La Dinamo Women cede contro Schio ma chiude la regular season al 4° posto

di Redazione
26 Marzo 2023
📷 Beatrice Cirronis | Torres Femminile
Calcio

La Lazio Women domina contro la Torres Femminile nel ventiduesimo turno di Serie B

di Redazione
26 Marzo 2023
Eimantas Bendzius. 📷 Luigi Canu
Basket

La Dinamo Sassari conquista una grande vittoria contro Tortona dopo un’intensa e combattuta partita

di Redazione
26 Marzo 2023
"Brevi interviste con uomini schifosi" con Lino Musella e Paolo Mazzarelli
Eventi

L’ironia tagliente di David Foster Wallace in “Brevi interviste con uomini schifosi”

di Redazione
26 Marzo 2023
CATT "Change". Artwork Michèl M. Almeida
Musica

“Change”: l’audace evoluzione musicale di CATT

di Redazione
26 Marzo 2023
lavori in corso
Cagliari

Gestione integrata della rete viaria di Cagliari: report del mese di febbraio 2023

di Redazione
26 Marzo 2023
Tan Wenling e Leonardo Mutti. 📷 Nonsolofoto Cagliari
Altri Sport

Con l’assegnazione dei titoli nei singolari assoluti a Tan Wenling e Leonardo Mutti si sono conclusi a Cagliari i Campionati Italiani di Tennistavolo

di Redazione
26 Marzo 2023
Artigiano. 📷 Depositphotos
Sardegna

Demografia delle imprese artigiane: gli artigiani sardi non si arrendono

di Redazione
26 Marzo 2023
Prossimo articolo
Grifone nel Parco di Porto Conte ad Alghero

Progetto LIFE Safe For Vultures, si amplia l’areale dei carnai aziendali per l’alimentazione dei grifoni in Sardegna

Romina Falconi "Lupo Mannaro". 📷 Ilario Botti

“Lupo Mannaro” è il nuovo singolo di Romina Falconi, che farà parte dell’album “Rottincuore”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In