fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 31 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Le scalze di Cabras rinnovano la tradizione di Santu Srabadoeddu

Trecento donne in abito tradizionale e a piedi nudi hanno portato in processione la piccola statua del Santo

di Redazione
26 Agosto 2022
in Eventi, Folklore & Tradizioni, Oristano
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
64 1
Le scalze di Cabras
26
CONDIVISIONI
284
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono le donne ad aprire i festeggiamenti in onore di San Salvatore a Cabras, un inizio suggestivo e ricco di fascino. In trecento si sono svegliate alle prime luci dell’alba per onorare la tradizione e accompagnare a piedi nudi Santu Srabadoeddu al santuario campestre.

La processione odierna è il primo importante appuntamento nel calendario della Festa di San Salvatore 2022, coordinata dal Comune di Cabras con il contributo finanziario dell’Assessorato regionale al Turismo per i Grandi Eventi Identitari della Sardegna e l’organizzazione del Comitato San Salvatore 2022, dell’Associazione Is Curridoris, dell’Associazione Santu Srabadoeddu e la collaborazione dell’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo.

LEGGI ANCHE

“Beranu in Buddusò – Artes in Carrera”, a Buddusò l’appuntamento che inaugura la primavera nel nord-est dell’isola

Cagliari, Roberto Mura sarà l’Alter Nos per la 367ª Festa di Sant’Efisio

I Riti della Settimana Santa a Sassari

Dopo la benedizione impartita dal parroco Don Giuseppe Sanna e accompagnate in processione lungo le vie di Cabras anche dal Sindaco Andrea Abis, le donne hanno proseguito il cammino verso il Sinis.

Il passo leggero, ritmato dalla preghiera e dai canti, precede la corsa che il prossimo fine settimana vedrà gli uomini portare in salvo la statua del Salvatore dagli incursori, come vuole la tradizione. La processione dedicata a Santu Srabadoeddu è partita dalla chiesa di Santa Maria alle 6:45 in direzione del Santuario di San Salvatore lungo la strada sterrata chiamata Camminu de su Santu.

“È un percorso di fatica e sofferenza – afferma Anna Rita Minnai, componente del Cda dell’associazione Santu Srabadoeddu -, durante il quale sono due i momenti più emozionanti, la partenza e l’arrivo. Quando si comincia all’alba è l’ora della riflessione e del raccoglimento; poi si prende consapevolezza di essere arrivate alla conclusione della processione, ed è il momento della gioia” 

  • Le scalze di Cabras
  • Le scalze di Cabras
  • Le scalze di Cabras

I colori sono quelli antichi dei busti in broccato, che stringono in vita le bianchissime camicie ricamate. Sui fianchi le lunghe gonne a pieghe terminano sui piedi, rigorosamente scalzi. I fazzoletti, tramandati di madre in figlia per generazioni, incorniciano i volti emozionati delle devote al Santo. 

Nata spontaneamente quando in passato le famiglie si trasferivano dal paese al villaggio per il novenario di San Salvatore, la processione ripercorre la storia delle donne di un tempo e viene riscoperta ufficialmente negli anni Ottanta a opera della moglie dell’allora presidente del comitato organizzatore, che decise di dare continuità a quella processione femminile che fa ormai parte di una delle tradizioni più emozionanti della storia locale. 

Con la nascita dell’associazione, come gli uomini anche le donne si sono organizzate in gruppi di circa venti componenti, con una precisa turnazione che definisce i punti nei quali la statua e la bandiera passano di mano in mano. I gruppi attualmente sono quattordici, più un quindicesimo costituito da chi non indossa l’abito.

Con la processione delle scalze il paese lagunare ha dato il via alle celebrazioni per San Salvatore che proseguiranno fino a lunedì 5 settembre. Ogni sera, a partire dalle 17.00, in preparazione alla grande festa del 3 e 4 settembre, le novene in limba sarda accompagneranno i fedeli e i tanti curiosi in un emozionante cammino di fede e di devozione. Dopo i due anni di pausa, oggi una folla in festa ha accolto le scalze all’arrivo al villaggio.

“Abbiamo aperto i festeggiamenti nel migliore dei modi, con un clima perfetto, molta serenità e gioia nel riscoprire le emozioni alle quali non eravamo più abituati a causa dei due anni di stop. Questo non può che essere di buon augurio per la grande manifestazione che oggi prende il via” ha detto il Sindaco Andrea Abis.

Tags: CabrasSan Salvatore di Sinistradizioni
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Benide cun megus"
Eventi

A Sassari il Coro “Amici del Canto Sardo” presenta l’opera “Benide cun megus”, sacra rappresentazione in lingua sarda della Passione di Gesù

di Redazione
30 Marzo 2023
Marta Proietti Orzella "Chicchi di riso"
Eventi

Marta Proietti Orzella sabato in scena a Macomer con “Chicchi di Riso”

di Redazione
30 Marzo 2023
Cioccolato. 📷 Depositphotos
Eventi

A Cagliari il tour delle Feste del Cioccolato Nazionali

di Redazione
30 Marzo 2023
Chong Wang residenza artistica
Eventi

Cagliari: il regista cinese Chong Wang dialoga con Barbara Leonesi a Sa Manifattura

di Redazione
30 Marzo 2023
Piero Pelù
Eventi

Piero Pelù il 13 agosto ad Alghero con il suo “Tour Estremo Live 2023”

di Redazione
30 Marzo 2023
La mostra “Diary” al Castello di San Michele di Cagliari. 📷 Giorgio Marturana
Eventi

Al Castello di San Michele gli intramezzi musicali del contrabbasso e sassofono dei Maestri Adriano Orrù e Andrea Morelli

di Redazione
30 Marzo 2023
“Gran Caffè Astra” della Compagnia Teatro Sassari
Eventi

Al Cine Teatro Astra di Sassari torna in scena “Gran Caffè Astra”

di Redazione
30 Marzo 2023
Giovanni Marghinotti, presentazione del volume alla Pinacoteca di Sassari e "Ragazza Greca" (1850 ca.)
Eventi

Alla Pinacoteca Nazionale di Sassari la presentazione del volume dedicato a Giovanni Marghinotti

di Redazione
30 Marzo 2023
Prossimo articolo
Cagliari Piscina Terramaini

Cagliari: chiusa la piscina comunale “G. Sicbaldi” per lavori di messa in sicurezza della copertura

"La Sposa Blu" di Silvia Battaglio. 📷 Roberta Savian

“Circo in Villa 2022”, a Cagliari la III Rassegna Internazionale di Circo Contemporaneo

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1227 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1546 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2240 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In