fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 31 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Cabras è tutto pronto per la festa di San Salvatore e la Corsa degli Scalzi 2022

Un programma civile e religioso lungo dieci giorni, che avrà il suo culmine sabato 3 settembre con la tradizionale “corsa” che porterà il simulacro del Santo verso il santuario campestre di San Salvatore di Sinis

di Redazione
24 Agosto 2022
in Eventi, Folklore & Tradizioni, Oristano
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
129 9
La Corsa degli Scalzi a San Salvatore di Sinis (Cabras)
54
CONDIVISIONI
601
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Coordinata dal Comune di Cabras, con il contributo finanziario dell’Assessorato Regionale al Turismo della Regione Sardegna per i Grandi Eventi Identitari della Sardegna e l’organizzazione affidata al Comitato dei festeggiamenti San Salvatore 2022, alle Associazioni Is Curridoris e Santu Srabadoeddu e con la collaborazione dell’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo, l’edizione 2022 della suggestiva Processione di San Salvatore rappresenta per la comunità del Sinis una ripartenza in grande stile dell’evento, dopo due anni di stop imposto dal Covid.

“Quest’anno possiamo finalmente tornare alla normalità e lo facciamo nel migliore dei modi, dando un assetto stabile e sicuro all’evento, facendo sistema tra i principali soggetti interessati: le due associazioni, il comitato organizzatore e l’ente comunale. Una collaborazione che non ha precedenti nella storia locale e grazie alla quale si potrà fare affidamento sulla capacità amministrativa e di coordinamento finanziario del Comune, che in questo modo riduce le incombenze burocratiche e le responsabilità dirette per gli altri organismi” afferma il Sindaco Andrea Abis.

LEGGI ANCHE

“Beranu in Buddusò – Artes in Carrera”, a Buddusò l’appuntamento che inaugura la primavera nel nord-est dell’isola

Cagliari, Roberto Mura sarà l’Alter Nos per la 367ª Festa di Sant’Efisio

I Riti della Settimana Santa a Sassari

Sono tre i grandi pilastri sui quali ruota l’organizzazione di uno degli eventi della tradizione religiosa e civile più importanti sul territorio regionale: la conservazione e tutela della tradizione, la sicurezza generale e la promozione.

Tutti gli aspetti legati alla sicurezza degli eventi a partire da quest’anno sono totalmente a carico del Comune.

“Si tratta di un argomento che ricopre un’importanza fondamentale e che negli anni ha creato in maniera sempre crescente grandi difficoltà gestionali ai soggetti promotori. Dall’edizione 2022 il Comune si occupa del grande piano della sicurezza, a partire dalla Corsa in senso stretto per arrivare agli spettacoli. La novità assoluta programmata dall’amministrazione comunale è poi l’introduzione di un’assicurazione contro gli infortuni a salvaguardia di tutti i partecipanti alla Corsa degli Scalzi” spiega Abis.

Anche il rifacimento dell’asfalto sulla SP6 appena ultimato fa parte del piano di interventi: le condizioni di grave degrado dell’asfalto hanno da sempre creato forti disagi ai corridori lungo il percorso “ma le condizioni di quest’anno, se non fossimo, avrebbe avuto conseguenze fisiche dirette e danni sulle persone” continua Abis. È stata poi realizzata con buon anticipo anche la manutenzione della strada in terra battuta del percorso, su Camminu de su Santu, così che possa finalmente beneficiarne anche la processione di Santu Srabadoeddu realizzata dalle donne che dà il via ai festeggiamenti. Saranno presenti poi delle aree parcheggio ben evidenziate, con divieto di sosta sulla strada provinciale che costeggia il villaggio.

“Abbiamo voluto fortemente che il cuore della festa restasse nelle mani del comitato e delle associazioni, che grazie a questo nuovo tipo di gestione possono occuparsi nel dettaglio dei festeggiamenti e degli aspetti tecnici legati alla Corsa degli Scalzi e alla processione delle donne, tralasciando la burocrazia – spiega l’Assessore al Turismo Carlo Trincas –. Il contributo comunale è pertanto improntato oltre che a garantire la sicurezza, alla campagna promozionale di un evento che deve continuare a richiamare tantissime persone da tutta la Sardegna. L’operazione promozionale e mediatica permette di uscire dallo schema locale della festa di paese, richiamando l’attenzione regionale in maniera capillare, perché attraverso spot televisivi, radiofonici, cartellonistica nelle città capoluogo di provincia e negli aeroporti, intendiamo raggiungere l’obiettivo di far crescere le presenze, a beneficio delle attività e delle strutture ricettive locali”.

Fondamentale l’apporto del comitato organizzatore, che programma i festeggiamenti civili e religiosi, garantisce una costante presenza al villaggio e contribuisce alle spese del cofinanziamento richiesto dalla Regione per l’assegnazione dei fondi dell’Assessorato al Turismo.

“Occuparsi dell’organizzazione di una festa sentita e importante come quella di San Salvatore è emozionante ma prevede numerose incombenze al giorno d’oggi non sempre facilmente realizzabili a livello burocratico. La collaborazione tra comitato, associazioni e Comune permette di proporre un evento di altissima qualità, garantendo oggi e nel tempo il rispetto di uno standard elevato per una festa che ormai si posiziona tra le più grandi della Sardegna. Una sinergia che dà vita a uno schema ottimale che sarebbe bene replicare in futuro” ha detto Nicola Poddi, presidente del comitato San Salvatore 2022.

Soddisfazione è stata espressa da parte dei rappresentanti delle associazioni, cui è riservato il compito della conservazione e tutela della tradizione.

“L’associazione Is Curridoris nasce circa trent’anni fa con la finalità di difendere e preservare i valori che ci sono stati trasmessi dai nostri avi, divulgando la tradizione il sentimento di fede che ci appartiene. Da sempre si è però reso necessario badare non solo all’aspetto religioso, bensì a quello organizzativo, mettendo in conto tutti i rischi che comporta un evento che coinvolge quasi novecento uomini in corsa. Con questo nuovo sistema la nostra associazione cresce perché ci si può concentrare in maniera più precisa sull’obiettivo principale, quello di pianificare in maniera strutturata la Corsa, tenendo lontane le preoccupazioni e privilegiando la tradizione” ha affermato Alessio Camedda, presidente dell’associazione Is Curridoris.

Anche Maria Paola Sanna, la presidente dell’associazione Santu Srabadoeddu, conferma l’entusiasmo per la ripartenza di una festa che coinvolge quasi cinquecento donne di Cabras, le quali con fierezza indossano l’abito tradizionale durante la processione che apre e chiude i festeggiamenti. “Dopo due anni di pandemia e tanta sofferenza, con grande gioia si rinnova il voto al nostro santissimo Srabadoi – afferma Anna Rita Minnai, componente del Cda dell’associazione presente in conferenza stampa -. Col tempo anche la nostra associazione è cresciuta e si è data una struttura ben definita, che ci permette di organizzare una processione sempre più sentita e partecipata. Apprezziamo le novità dell’edizione 2022 e auspichiamo una sempre più fruttuosa collaborazione”.

Proprio quest’anno l’amministrazione, in accordo con il comitato organizzatore ha scelto di dare maggiore luce alla figura femminile, inserendo l’immagine delle donne in abito tradizionale nel programma della manifestazione. “La donna è sempre stata presente all’interno della tradizione, ancora prima della processione di Santu Srabadoeddu. San Salvatore è una festa che identifica tutto il popolo di Cabras, uomini, donne e bambini” hanno affermato Trincas e Abis.

IL PROGRAMMA

Il programma della manifestazione si articola su dieci giornate. Si parte venerdì 26 agosto alle ore 06:30, quando Santu Srabadoeddu sarà portato in processione dalle donne, in abito tradizionale di Cabras, dalla chiesa di Santa Maria Assunta fino al Santuario di San Salvatore di Sinis.

Quello di venerdì sarà un avvio suggestivo e ricco di fascino che verrà alimentato quotidianamente dalle ore 17:00, durante l’emozionante via crucis in limba sarda che percorrerà le vie del villaggio. Ogni giorno sarà a disposizione il servizio navetta per il trasporto dei fedeli da Cabras al villaggio.

Tra i festeggiamenti civili sono in programma i concerti di sabato 27 agosto del gruppo Sonadas, di domenica 28 agosto di Maria Giovanna Cherchi e di martedì 30 agosto del gruppo Kantidos, offerti dal comitato organizzatore degli anni 2020 e 2021.

Giovedì 1° settembre la solenne processione dal santuario di San Salvatore a “sa cruxi e zanda”. La sera, invece, a San Salvatore di Sinis spazio alle note di una delle band più note del panorama musicale isolano, gli Istentales.

Sabato 3 settembre si entra nel vivo dei festeggiamenti. Dopo la recita del rosario e la messa presieduta dall’Arcivescovo Mons. Roberto Carboni, alle 07:30 is curridoris muoveranno i primi passi di corsa, partendo dalla chiesa di Santa Maria Assunta di Cabras, per accompagnare il simulacro del Santo verso il santuario campestre di San Salvatore. La serata e la notte le strade del borgo diventeranno la scena di una grande festa di popolo con la musica di Carla Denule e Massimo Pitzalis e con i sapori e i profumi della Sagra del Muggine.

Il giorno successivo, domenica 4 settembre, la giornata inizia alle 10:30 con la solenne processione lungo le strade di San Salvatore di Sinis, accompagnata dalla fisarmonica di Giuseppe Pintus e da is Cantadoris di Cabras. 

Alle ore 17:30 is curridoris con indosso il saio bianco si raduneranno nel villaggio per la messa che verrà celebrata nella chiesa dedicata al Salvatore, per poi ripercorrere la strada verso Cabras, ancora una volta scalzi e in corsa, e riportare alla Chiesa di Santa Maria Assunta il simulacro del Santo. 

La festa prosegue la sera a Cabras con lo spettacolo pirotecnico e le esibizioni degli AlterEgo, Gabri Ponte e DJ Andrea Camedda. 

La chiusura dei festeggiamenti religiosi e civili è fissata a San Salvatore per lunedi 5 settembre con la Santa Messa e il rientro di Santu Srabadoeddu, accompagnato dalle donne in abito tradizionale, a Cabras.

Tags: CabrasCorsa degli ScalziSan Salvatore di Sinistradizioni
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Benide cun megus"
Eventi

A Sassari il Coro “Amici del Canto Sardo” presenta l’opera “Benide cun megus”, sacra rappresentazione in lingua sarda della Passione di Gesù

di Redazione
30 Marzo 2023
Marta Proietti Orzella "Chicchi di riso"
Eventi

Marta Proietti Orzella sabato in scena a Macomer con “Chicchi di Riso”

di Redazione
30 Marzo 2023
Cioccolato. 📷 Depositphotos
Eventi

A Cagliari il tour delle Feste del Cioccolato Nazionali

di Redazione
30 Marzo 2023
Chong Wang residenza artistica
Eventi

Cagliari: il regista cinese Chong Wang dialoga con Barbara Leonesi a Sa Manifattura

di Redazione
30 Marzo 2023
Piero Pelù
Eventi

Piero Pelù il 13 agosto ad Alghero con il suo “Tour Estremo Live 2023”

di Redazione
30 Marzo 2023
La mostra “Diary” al Castello di San Michele di Cagliari. 📷 Giorgio Marturana
Eventi

Al Castello di San Michele gli intramezzi musicali del contrabbasso e sassofono dei Maestri Adriano Orrù e Andrea Morelli

di Redazione
30 Marzo 2023
“Gran Caffè Astra” della Compagnia Teatro Sassari
Eventi

Al Cine Teatro Astra di Sassari torna in scena “Gran Caffè Astra”

di Redazione
30 Marzo 2023
Giovanni Marghinotti, presentazione del volume alla Pinacoteca di Sassari e "Ragazza Greca" (1850 ca.)
Eventi

Alla Pinacoteca Nazionale di Sassari la presentazione del volume dedicato a Giovanni Marghinotti

di Redazione
30 Marzo 2023
Prossimo articolo
Canile Comunale di Cagliari: Kira

Anche “Kira”, ospite del Canile Comunale di Cagliari, aspetta un nuovo padrone

Claudia Zedda, Valeria Usala e Ilenia Zedda

A Buggerru una tavola rotonda sulla figura umana e letteraria di Grazia Deledda: è “Il sogno di Grazia”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1227 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1546 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2240 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In