fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 15 Agosto 2022
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Travelling Tragody”: arte in viaggio tra le città e i paesi dell’Isola con il nuovo progetto del Teatro Tragodia

L'ironia di “Just Forever” e le variazioni sulla fiaba di “Baracca & Burattori (con Cenerentola)” oltre al ritratto di una banditessa ne “Le Spose della Luna” e alle leggende sull'origine della tessitura con “Istòs”

di Redazione
25 Giugno 2021
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
104 4
“Travelling Tragody”: arte in viaggio tra le città e i paesi dell’Isola con il nuovo progetto del Teatro Tragodia
42
CONDIVISIONI
470
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

S’intitola “Travelling Tragody” il nuovo progetto del Teatro Tragodia con la direzione artistica di Virginia Garau che parte – è il caso di dirlo – domani (sabato 26 giugno) alle 19:00 sulle note agrodolci di “Just Forever (semplicemente per sempre)” – in scena nel nuovo Spazio all’Aperto della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche dell’Università degli Studi di Cagliari per Suoni e Ritmi per la Pace 2021 / Festival Incontriamoci all’Aperto a cura del Palazzo d’Inverno – e proseguirà fino a settembre tra le città e i paesi dell’Isola.

Un festival itinerante che attraversa la Sardegna da Sud a Nord, da Cagliari ad Alghero, passando per San Gavino Monreale, Terralba, San Sperate, Sardara, Genuri, Atzara, Guasila, Bitti, Lula, Musei, Posada, Allai, Sinnai, Santa Giusta, Masullas, Tuili, Portoscuso, Villaurbana, Sennariolo, Collinas, Borore, Villasor, Palmas Arborea, Mogoro, Solarussa, Siddi e Villaverde. In cartellone, oltre a “Just Forever”, anche lo spettacolo metateatrale “Baracca & Burattori (con Cenerentola)” e il reading “Le Spose della Luna” e ancora fiabe e leggende sull’origine dell’arte della tessitura in Sardegna con “Istòs”.

LEGGI ANCHE

Alberi monumentali, la Sardegna prima regione d’Italia

Rc Auto, fine degli sconti ed inflazione fanno risalire i premi: in Sardegna +3%

Meteo: domenica sole e clima caldo, a Ferragosto nuovi temporali al centro-nord

Le “anime resilienti” del Teatro Tragodia hanno trasformato il tempo “vuoto” della “sospensione” delle manifestazioni in un’opportunità di crescita e nell’occasione per sperimentare nuovi linguaggi dando forma a nuove iniziative e progetti capaci di raccontare il presente attraverso la creazione di reti e preziose sinergie e di ridisegnare la “mappa” dei luoghi della cultura in Sardegna.

“Travelling Tragody” unisce idealmente decine di palcoscenici dell’Isola in una vertiginosa tournée quasi a voler contraddire le limitazioni imposte dal lockdown e generare un “movimento teatrale” con artisti e tecnici “on the road”, per disegnare una nuova “costellazione” di incontri con il pubblico delle diverse fasce d’età, cui far riscoprire il piacere di assistere a uno spettacolo dal vivo tra parole, suoni e visioni.

“Travelling Tragody” ovvero una “compagnia viaggiante”, quasi una moderna versione del carro di Tespi per raggiungere le diverse località, anche distanti fra loro, percorrendo le strade della Sardegna, che (ri)diventa nella stagione più calda, anche in virtù dei tanti spazi en plein air, un’Isola del Teatro.

Si parte, quindi, domani con “Just Forever (semplicemente per sempre)”, la nuova produzione del Teatro Tragodia con drammaturgia e regia di Virginia Garau, anche protagonista sulla scena insieme con Nigeria Floris, Daniela Melis e Carmen Porcu, e con i Siparietti Finali dei Quadri a cura di Marco Nateri: una scoppiettante commedia musicale in cui attraverso le trasformazioni di un “gineceo impazzito” si narrano l’evoluzione della società e i mutamenti della cultura e dei costumi in Italia dagli Anni Quaranta ad oggi. Un vivace e colorato affresco del Belpaese a ritmo di musica con lo spettacolo che descrive i preparativi per le nozze di una giovane donna, intorno alla quale si riuniscono, discutono, si preoccupano, litigano e si scambiano maliziosi pettegolezzi «una mamma spregiudicata e libertina, una nonna disincantata, una zia zitella e timorata di Dio (ma con qualche scheletro nell’armadio) e un’amica della sposa». Tra gli spunti di attualità, il tema dell’attesa ripartenza dell’attività dei “wedding planners”, un settore duramente colpito dalle conseguenze della pandemia ma che – come ricordano anche le eroine dello spettacolo – non potrà andare in crisi finché le spose continueranno a sognare di vivere nel mondo migliore e rendere indimenticabile “il giorno più bello”.

Nel cartellone di “Travelling Tragody” non poteva mancare “Baracca & Burattori – con Cenerentola” del Teatro Tragodia, con ideazione, drammaturgia e regia di Virginia Garau: un omaggio alla grande tradizione del teatro di figura, con lo spettacolo interpretato da Daniela Melis, Ulisse Sebis e Virginia Garau, che prendono il posto delle classiche “teste di legno” per rappresentare una delle fiabe più conosciute e amate. Cenerentola, vittima delle angherie delle due sorellastre, questa volta riesce a prendersi qualche piccola rivincita, quando pur nella sua mitezza e gentilezza d’animo sceglie di reagire invece di continuare a subire passivamente lo scherno e la prepotenza di quelle due insopportabili e arroganti (quasi) parenti.

Sulla falsariga della trama originale, tra comiche invenzioni e buffe gags gli attori-burattini mettono in scena una vicenda esemplare di “bullismo”: in fondo le sorellastre con i loro dispetti e le loro cattiverie non sono altro che due “bulle” ante-litteram, due ragazzotte presuntuose e alquanto maleducate che tentano di nascondere le proprie insicurezze dandosi un sacco di arie e maltrattando la povera Cenerentola. In questa versione della fiaba la protagonista non resterà in silenzio ma deciderà di affrontare la situazione e mettere fine alle vessazioni, cambiando il finale della storia in un vero e allegro “lieto fine”.

Sotto le insegne di “Travelling Tragody” debutta – in forma di reading – “Le Spose della Luna” di Emma Fenu: il romanzo, ambientato nella Sardegna di inizio Novecento si ispira alla storia di Paska Devaddis, la giovane di Orgosolo coinvolta nella crudele faida tra le famiglie dei Cossu e dei Corraine e costretta a rifugiarsi sui monti per sottrarsi alla giustizia, in seguito a un’accusa di omicidio, probabilmente infondata, che segnò il suo destino. Figura leggendaria, la bandita – morta di tubercolosi, aggravatasi nei giorni della latitanza e trasportata nella sua casa, dove venne ritrovata vestita dell’abito da sposa che non avrebbe più potuto indossare – rivive sulla carta in una narrazione avvincente: una vicenda di amore e odio, sullo sfondo di un contrasto legato, pare, a motivi di eredità e degenerato in una spirale di sangue e di vendetta, tra misteriose apparizioni e riti di magia bianca e nera. “Le Spose della Luna” , nella mise en espace del Teatro Tragodia, racconta «di donne forti come pietre nuragiche e potenti come dee, mosse da sentimenti ancestrali».

“Travelling Tragody” è anche “Istòs”, coproduzione de L’Effimero Meraviglioso e Teatro Tragodia, con Daniela Melis, Carmen Porcu e Giulia Giglio in scena con la compositrice, cantante e attrice Rossella Faa e con Massimo Perra alle percussioni (i costumi sono di Caterina Peddis e la penna grafica di Carol Rollo) per la regia di Maria Assunta Calvisi: la pièce, ispirata alla leggenda de “Il cervo in ascolto” raccontata da Salvatore Cambosu in “Miele Amaro”, rivela attraverso l’arte della tessitura l’identità di un popolo, intrecciata nel grande telaio della vita. Un’opera multimediale che sposa teatro e musica, antichi miti e favole e nuove tecnologie per narrare la maestria delle donne dell’Isola, capaci di intessere magnifici arazzi e tappeti, ornati da figure stilizzate di piante e animali: l’ordito e la trama diventano metafore dell’esistenza, in un saldo intreccio, ove il disegno completo appare solo alla fine.

Una donna, dopo aver appreso la notizia della morte del marito, ferito durante una caccia al cervo, mette al mondo tre figlie femmine che diventeranno le custodi dei segreti dell’arte della tessitura, e li diffonderanno e tramanderanno attraverso le generazioni. Tra filastrocche e canzoni, riaffiora l’immagine del cervo, simbolo misterioso e ambiguo del legame tra la vita e la morte, tra Eros e Thanatos, in una pièce ricca di pathos e poesia, tra atmosfere fiabesche e interessanti spunti di riflessione fra memoria e identità.

Tags: eventiSardegnateatroTeatro Tragodia
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2624 condivisioni
    Condividi 1050 Tweet 656
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2210 condivisioni
    Condividi 884 Tweet 553
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1306 condivisioni
    Condividi 522 Tweet 327
  • La compagnia di un cane non ha prezzo, o forse sì!

    483 condivisioni
    Condividi 193 Tweet 121
  • In Costa Smeralda una “stagione inaspettata”: il noto imprenditore sassarese, Claudio Rotunno, traccia il bilancio dell’estate 2021

    2238 condivisioni
    Condividi 895 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • OFFERTE DI LAVORO
    • Scopri gli ultimi numeri
    • Lettere al giornale
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In
    Abbiamo a cuore la tua privacy
    Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su “Consenti tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, facendo click sul pulsante “Gestisci preferenze” puoi rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti. Privacy e Cookie Policy
    Gestisci preferenzeRifiuta tuttiConsenti tutti
    Manage consent

    Informativa sulla Privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
    viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    CookieDurataDescrizione
    sb2 yearsQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
    Performance
    I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    CookieDurataDescrizione
    _gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
    CookieDurataDescrizione
    __gads1 year 24 daysIl cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.
    _ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
    _gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    CookieDurataDescrizione
    fr3 monthsFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
    IDE1 year 24 daysI cookie IDE di Google DoubleClick vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
    NID6 monthsIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
    test_cookie15 minutesIl test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
    Altri
    Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
    CookieDurataDescrizione
    GoogleAdServingTestsessionGoogleAdServingTest
    jnews_view_counter_visits[0]pastMonitora il numero dei visitatori.
    ppwp_wp_session30 minutesMonitora il numero dei visitatori
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo