fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sassari, i farmacisti vaccinatori si formano sul campo

Grazie a una convenzione siglata tra Università di Sassari, Federfarma e Ordine interprovinciale dei Farmacisti, in 200 potranno seguire un corso teorico on line e uno pratico al centro vaccinale anti Covid dell’Aou di Sassari

di Redazione
26 Giugno 2021
in Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
50 0
📷 Adobe Stock | Konstantin Yuganov

📷 Adobe Stock | Konstantin Yuganov

20
CONDIVISIONI
218
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sassari. I farmacisti diventano vaccinatori e si formano all’Università e all’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari. Per loro un corso di formazione teorico-pratico tra i banchi dell’Ateneo e al centro vaccinale di viale San Pietro. Un totale di 6 ore, di cui 4 teoriche che saranno realizzate on line e 2 di tirocinio individuale assieme al personale sanitario dell’Aou in campo per le vaccinazioni contro il coronavirus.

E così, dopo l’intesa siglata nei giorni scorsi tra Regione e Federfarma Sardegna, che consentirà alle farmacie dell’isola di essere protagoniste nella campagna di vaccinazione anti-Covid, arrivano per i farmacisti una serie di corsi di formazione mirati. A realizzarli saranno l’Università di Sassari e l’Azienda ospedaliero universitaria di viale San Pietro. È di questi giorni, infatti, la convenzione tra Ateneo sassarese, Federfarma Sassari e l’Ordine interprovinciale dei Farmacisti di Sassari e Olbia-Tempio per la formazione di “farmacisti vaccinatori”.

LEGGI ANCHE

La Raimond Sassari cede a Conversano al PalaSantoru

Dal 31 gennaio al via anche a Sassari e Macomer il Numero Unico Europeo 112

Raimond Sassari: al PalaSantoru arriva Conversano

Sono circa un centinaio le farmacie delle province di Sassari e Olbia-Tempio che manderanno in formazione i loro personale, per un totale di circa 200 partecipanti. 

La parte teorica del corso si svolgerà il 29 e 30 giugno mentre quella pratica inizierà il 2 luglio e andrà avanti sino alla metà del mese, con il coinvolgimento di 20 farmacisti al giorno. Il ciclo formativo, organizzato dal corso di laurea in Farmacia diretto dal professor Giorgio Pintore, vedrà sul campo la partecipazione dei professionisti dell’Ateneo turritano e dell’Aou di Sassari: in particolare dei servizi di Medicina del lavoro, Sorveglianza sanitaria, delle strutture di Igiene e controllo delle infezioni ospedaliere, della Formazione e i responsabili dell’centro vaccinale dell’Aou. 

«L’accordo che abbiamo siglato con Federfarma e Ordine dei Farmacisti – spiega il rettore dell’Università di Sassari, Gavino Mariotti – completa il percorso formativo già intrapreso con l’Istituto superiore di Sanità rivolto ai farmacisti e rappresenta un ulteriore impegno congiunto dell’Ateneo e dell’Aou di Sassari, nel contrastare la pandemia da Covid 19. Infatti, attraverso questa collaborazione – prosegue il rettore – aumenteranno i professionisti abilitati a effettuare i vaccini, con conseguente abbreviazione dei tempi di vaccinazione ed estensione della stessa a una platea sempre più ampia di soggetti, il che rappresenta la migliore strategia contro la diffusione dell’infezione».

Per i farmacisti quindi un’opportunità di vedere da vicino il lavoro svolto all’interno del centro vaccinale dell’Aou di Sassari, realizzato nei locali messi a disposizione dell’università nel centro didattico del Palazzo Clemente. «Il nostro coinvolgimento rappresenta appieno la funzione della nostra Azienda – afferma il commissario straordinario di Aou, Antonio Lorenzo Spano – perché ci consente di essere protagonisti nella formazione anche in un ambito in cui siamo fortemente impegnati da gennaio. Il nostro Centro vaccinale, seppure di piccole dimensioni, ha effettuato oltre 30mila vaccinazioni tra prime e seconde dosi. Inoltre, stiamo vaccinando i pazienti fragili seguiti dai singoli reparti specialistici, e da gennaio scorso abbiamo vaccinato diverse categorie lavorative. Un’attività che ci vede proiettati sul territorio e in prima linea con l’obiettivo comune di arrivare al più presto a una immunizzazione generale», conclude.

La convenzione piace anche a Federfarma e Ordine dei Farmacisti. «Siamo soddisfatti di questa intesa – afferma il presidente provinciale di Federfarma, dottor Manlio Grandino – perché vogliamo avvicinarci a quella che è una novità con una formazione la più qualificata possibile. Avremo a disposizione, infatti, docenti altamente qualificati dell’Università e dell’Aou di Sassari che potranno garantire una adeguata preparazione».

«Abbiamo avuto la possibilità di predisporre questo corso professionalizzante e di alta specializzazione con l’Università che – aggiunge il presidente dell’Ordine dei Farmacisti del Nord Sardegna, dottor Roberto Cadeddu – mette a disposizione i suoi docenti. Per noi sarà una grande occasione».

Un valore aggiunto saranno anche i dispositivi, braccia artificiali didattiche, sui quali i farmacisti potranno esercitarsi. Strumenti che, al termine del corso, l’Ordine dei Farmacisti e Federfarma doneranno all’Ateneo per arricchire la dotazione dei propri laboratori e permettere la formazione dei futuri farmacisti. «Soltanto dopo questo percorso di formazione – conclude Cadeddu – potremo fare le inoculazioni sui vaccinandi all’interno dell’hub, sempre con la supervisione dei medici dell’Aou di Sassari».

Tags: Aou SassariCOVID-19farmacistiSassarivaccinazioni
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In