Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 1 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La Corsa degli Scalzi: A piedi nudi tra Cabras e San Salvatore di Sinis

di Alba Marini
31 Agosto 2018
in Folklore, Sardegna
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
43 3
La Corsa degli Scalzi: A piedi nudi tra Cabras e San Salvatore di Sinis
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sulla sponda sinistra di uno stagno, nella zona del Campidano di Oristano, sorge un piccolo paesino di poco più di 9000 abitanti. Si chiama Cabras e, ogni anno, durante il primo weekend di settembre, ospita la Corsa degli Scalzi, una manifestazione religiosa di antiche origini.

La Sardegna è una terra ricca di tradizioni e, con l’accoglimento della fede cattolico-cristiana, è stata capace di riadattare le sue consuetudini pagane a quelle della nuova religione. La maggior parte delle feste sarde, infatti, è costituita da una serie di usanze derivate da una commistione di riti e miti di origine diversa. La Corsa degli scalzi si svolge in onore di San Salvatore, il cui culto è uno dei più importanti e sentiti nella zona occidentale dell’isola sarda. I protagonisti della festa sono Is curridoris (corridori), un gruppo di uomini che, trasportando in spalla il simulacro di San Salvatore, percorrono 7 km di strada per arrivare alla vicina frazione di San Salvatore di Sinis. I corridori sono rigorosamente scalzi e percorrono tale distanza tra sentieri sterrati e panorami mozzafiato tipici del territorio del Sinis, sopportando il caldo e, talvolta, le ferite. La corsa prende avvio dalla Chiesa di Santa Maria Assunta di Cabras, dove la statua di legno del santo è conservata tutto l’anno, e si conclude nella Chiesa di San Salvatore. La domenica Is curridoris svolgono lo stesso percorso all’inverso per riportare il simulacro alla sua sede originaria.

LEGGI ANCHE

Cabras, il progetto “LavoRas” sta per dare lavoro a 8 persone fragili

Prende il via oggi ad Ortueri il cartellone musicale del XXII festival Dromos

Festival Dromos: si apre domani la mostra virtuale “Tentazioni a distanza”

Is curridoris indossano l’abito dei penitenti, una tunica bianca, e si danno di frequente il cambio gridando “Viva Santu Srabadoi!”. La domenica, prima della corsa verso Cabras, una piccola processione segue la statua trasportata dai paesani per le vie della frazione comunale di San Salvatore di Sinis. Il borgo è di origine medievale ed è particolarmente affascinate, tanto che le sue caratteristiche lo portarono negli anni ‘60 e ‘70 ad essere utilizzato come set per alcuni film western. A rendere il luogo particolare è anche la presenza dei muristenes, le antiche abitazioni rurali temporanee che i sardi utilizzavano durante le novene.

L’origine della Corsa degli Scalzi viene fatta risalire al 1619 e, in particolare, a un’invasione del Sinis da parte dei Mori. La leggenda narra che gli abitanti di Cabras, al fine di mettere in salvo la statua di San Salvatore, cominciarono a correre scalzi per il paese, legando ai loro piedi dei rami. In questo modo sollevarono così tanta polvere durante la corsa che i Mori, credendo di trovarsi di fronte a un esercito numerosissimo, si ritirano prima di combattere. Da 400 anni gli abitanti di Cabras ripetono il rito in ricordo di quell’episodio miracoloso, sia per rinnovare il voto al santo, sia per garantirsi la fertilità dei terreni e delle greggi e l’abbondanza di pescato.

La Corsa degli scalzi non è più, ad oggi, solo una manifestazione religiosa. Moltissimi turisti accorrono ogni anno per assistere all’evento in una cornice da sogno sul mare dell’oristanese. Il rito è accompagnato dai tipici suoni delle launeddas, molti partecipanti indossano il costume tradizionale e Cabras e il borgo di San Salvatore si colorano di musica e danze, dando vita a laboratori per grandi e piccoli, ma anche ad allestimenti dedicati all’enogastronomia. Per esempio, presso lo Stagno di Cabras, in concomitanza con la manifestazione, si svolge la Sagra del muggine. La festa di San Salvatore è un ottimo esempio di come antico e moderno possano mescolarsi, ravvivando una antica e suggestiva tradizione con attività extra che contribuiscono a rendere una piccola cerimonia religiosa un evento culturale da non perdere. La Sardegna è anche questo, infinita capacità di rinnovarsi senza perdere mai le proprie radici.

Tags: CabrasCorsa degli Scalzitradizioni
Alba Marini

Alba Marini

Copywriter e giornalista pubblicista, ama viaggiare con qualunque mezzo: gli aerei, le navi, la penna e la fantasia. Per lei la scrittura è una finestra sul mondo, capace di raccontare ogni cosa, anche ciò che non esiste.

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    681 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Marzo 1, 2021
Partly Cloudy
11 ° c
92%
7.46mh
-%
17 c 11 c
Lun
16 c 9 c
Mar
15 c 10 c
Mer
15 c 11 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Marzo 1, 2021
Partly Cloudy
5 ° c
99%
8.08mh
-%
18 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
15 c 5 c
Mer
15 c 7 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy