fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Novembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Silvia Sanna presenta il suo saggio su Fabrizio De André alla rassegna Legger_ezza di Cagliari

Martedì 27 dicembre nel foyer del Teatro Massimo la presentazione del saggio dedicato al grande cantautore genovese pubblicato da Maxottantotto Edizioni alla rassegna per la promozione della lettura organizzata dal CeDAC

di Redazione
23 Dicembre 2022
in Cagliari, Eventi, Libri
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
68 0
Legger_ezza Cedac
27
CONDIVISIONI
297
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

S’intitola “Fabrizio De André / Vecchi, ladri, avvinazzati, assassini e ovviamente anarchici” il saggio di Silvia Sanna pubblicato da Maxottantotto Edizioni nell’estate 2022 in una nuova versione, aggiornata e impreziosita dalle illustrazioni di Simone Sanna: l’autrice, che alterna la scrittura all’insegnamento nella scuola primaria, traccia un vivido ritratto del cantautore genovese che ha eletto la Sardegna a sua seconda patria, ripercorrendo i momenti salienti della sua storia e analizzando i testi delle canzoni, autentiche poesie in musica, che spaziano dalla ballad all’invettiva, individuando i temi fondamentali e ricorrenti, le analogie e le evoluzioni, le sue ricerche e sperimentazioni e sottolineando il forte legame con l’Isola.

Un ideale viaggio tra parole e note, ricordi e emozioni nell’incontro in programma martedì 27 dicembre alle 17:30 nel foyer del Teatro Massimo di Cagliari, sotto le insegne di Legger_ezza 2022, il progetto di Promozione della Lettura a cura del CeDAC Sardegna in collaborazione con la Libreria Edumondo e con l’ARC di Cagliari con il patrocinio e il sostegno della Regione Sardegna: Silvia Sanna dialogherà con il giornalista Michele Pipia, svelando ispirazione e genesi del libro, l’interesse e la volontà di indagare, tra filologia e passione personale, la figura e l’opera di uno degli artisti più originali e significativi della cultura italiana del Novecento.

LEGGI ANCHE

Al Conservatorio di Cagliari il concerto dei premiati del Concorso “Golfo degli Angeli”

Parco di San Michele: al via la sostituzione degli alberi danneggiati dall’incendio

Sa.Spo Cagliari: per Francesca Secci tre ori con record agli Italiani di nuoto paralimpico vasca corta a Ostia

Giovedì 29 dicembre alle 18:30 la scrittrice sarà protagonista alla Libreria Koinè in via Roma 137 a Sassari in compagnia di Laura Fadda per raccontare l’idea iniziale e la realizzazione del libro, per un nuovo appuntamento con Legger_ezza 2022 dedicato al “cantore degli ultimi”.

Un omaggio al talento di Fabrizio De André, ma anche alla sua straordinaria umanità e profonda umiltà, all’ironia sottile e all’acutezza del suo sguardo, capace di cogliere la verità dietro l’apparenza,   la bellezza nello squallore e nel degrado: un maestro che con antica e artigianale sapienza, avvalendosi di eccellenti collaboratori, ha saputo tradurre in canzoni questioni morali e politiche, capovolgendo la prospettiva e stravolgendo il senso comune per mettere in risalto e dare voce alle ragioni degli ultimi. Un repertorio vastissimo e per certi versi eterogeneo, per quella sua curiosità del mondo e camaleontica abilità di mutuare e far propri stili e linguaggi di epoche e civiltà differenti, imprimendo una sua cifra peculiare, con quel timbro inconfondibile (eppure così somigliante nel figlio Cristiano, divenuto anche lui artista di successo) e quella sua imprevedibile e spiazzante, a tratti urticante (nei confronti del potere), e comunque irresistibile sincerità.

Un moderno cantastorie, forse perfino suo malgrado dato il poco amore per i riflettori, con il dono di distillare note e comporre armonie perfette, di far vibrare le corde del cuore e istigare alla riflessione, di dar forma lirica all’indignazione e al disgusto per il malcostume, la corruzione e l’inganno, come di sedurre con incantevoli melodie. Un artista in cui la lucida coscienza e l’impegno si sposano alla delicatezza nell’affrontare situazioni scabrose e all’umorismo beffardo nel mettere l’accento sui vizi e le debolezze, sull’ipocrisia e la crudeltà di un mondo indifferente alla sofferenza delle persone più fragili e indifese, dei poveri e dei fanciulli, allo scandalo dell’innocenza violata e abusata, della negazione di diritti e della libertà.

Una voce libera – da schemi e pregiudizi – che in ogni canzone in modo differente riesce a suscitare emozioni, quasi a indurre l’ascoltatore se non a cambiare opinione a immedesimarsi di volta in volta in quei personaggi immaginari o reali, quasi a comprendere gli impulsi, gli atteggiamenti, gli errori e perfino i crimini, al di là del bene e del male. Le canzoni di Fabrizio De André hanno forgiato le menti e gli animi di più di una generazione, tra gli ideali anarchici e la necessità di un pensiero critico, per discernere il vero e il falso, il giusto e l’ingiusto e non lasciarsi dominare o irretire dalla propaganda, insegnando invece quell’attenzione e quel rispetto indispensabili verso gli altri esseri umani. Nel riascoltarle riaffiora la temperie di un’Italia immersa e inevitabilmente coinvolta nelle rivoluzioni e nelle mutazioni culturali, politiche e sociali del ventesimo secolo, trasfigurate in partiture raffinate, pur nell’apparente semplicità, tra allegorie e metafore, racconti fantastici, allusioni e rivelazioni.

In quella discografia che si apre a ulteriori collaborazioni, con numerosi rimandi, difficile scegliere, oltre che difficile non innamorarsi di quel cantautore introverso, figlio prediletto, amato e stimato, di quella “sua” Sardegna in cui ha voluto e saputo perdonare anche l’indicibile, Silvia Sanna individua i fils rouges, come i Volti della Morte e i Volti dell’Amore, dall’arditezza dell’album “Tutti morimmo a stento”, che si apre con il “Cantico dei drogati”, alla struggente “Preghiera in Gennaio”, senza dimenticare “Geordie” e “La Ballata del Miche’”, alla riflessione sui disastri della guerra in “Fila la lana”, “La Ballata dell’Eroe” e “La guerra di Piero”, al dramma di “Andrea”, all’universo femminile con le figure emblematiche della Prostituta, della Madre e dell’Amata.

Focus sugli Echi Musicali e Letterari – da Aristofane a François Villon, da Cecco Angiolieri a Charles Baudelaire, dai Vangeli Apocrifi a Alvaro Mutis e Cesare Pavese, con un intero capitolo dedicato a Pier Paolo Pasolini, alla cui tragica fine è ispirata “Una storia sbagliata”, e un altro per “L’Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Master, tradotta da Fernanda Pivano, da cui trae spunto “Non al denaro non all’amore né al cielo”; e tra le fonti passate e future, Silvia Sanna aggiunge Lucrezio e Salvatore Niffoi – mentre i riferimenti più squisitamente musicali, come l’amato Georges Brassens, affiorano di volta in volta nei paragrafi dedicati alle singole canzoni. Infine, La Lingua Cantata, ovvero le lingue di volta in volta scelte da Fabrizio De André per dare forma alle sue poesie in musica, che testimoniano una attenzione particolare al lessico e agli accenti, alla forza evocativa, al ritmo e alle peculiarità di ciascuna, che si sposa con la capacità dell’artista di rimodularle in canto.

“Fabrizio De André / Vecchi, ladri, avvinazzati, assassini e ovviamente anarchici” è (anche) una galleria di personaggi e storie che corrispondono all’umanità variopinta, spesso dolente, mortificata e umiliata ma anche irridente e a suo modo seducente, cantata dall’artista ligure, sardo d’adozione ma è soprattutto un atto d’amore da parte dell’autrice che, scoperta la musica di Fabrizio De André grazie a un’insegnante, ne ha fatto l’oggetto di una tesi di laurea ora riproposta, in questa nuova versione, in forma di saggio, come spiega l’autrice nell’introduzione, con «la modesta ambizione di continuare a tenerne vivo il ricordo, di dare un contributo per colmare il grande vuoto che Faber ha lasciato, con un omaggio tanto all’opera del grande artista, quanto al notevole spessore umano di questo straordinario “cantore degli ultimi”».

Silvia Sanna (Sassari, 1981). Laureata in Lettere Moderne, è insegnante della scuola primaria. Tra le sue pubblicazioni: Fabrizio De André: storie, memorie ed echi letterari (Effepi Libri, 2009), 100 giorni sull’isola dei cassintegrati (Il Maestrale, 2010), Piciocus. Storie di ex bambini dell’isola che c’è (Caracò, 2011), Una bomber. Storie di donne che (s)calciano (Caracò 2012), Maestra del mio quor (Caracò, 2014).

L’ingresso è gratuito.

Tags: CagliariCedacLegger_ezzalibri
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mani che digitano su computer portatile
Cagliari

Cagliari è “Altamente digitale” secondo l’ICity Rank 2023

di Redazione
29 Novembre 2023
Il duo Dimitri Mattu (viola) - Angela Oliviero (pianoforte)
Eventi

“Strumenti e voci in Dialogo” sulle note di Mario Castelnuovo-Tedesco

di Redazione
29 Novembre 2023
DiviniSuoni Barrali
Eventi

Festival DiviniSuoni: un’esperienza sensoriale unica tra vino, musica e gastronomia

di Redazione
29 Novembre 2023
Nuoro Città dei Cori 2023
Eventi

“Nuoro Città dei Cori”: per la 10ª edizione il coro dei congedati della Brigata Alpini Julia in concerto

di Redazione
29 Novembre 2023
Cagliari Respira 2023
Altri Sport

“CagliariRespira”: nel weekend appuntamento con sport e salute

di Redazione
29 Novembre 2023
Veduta aerea Chiesa San Pietro a Suelli. 📷 Lorenzo Naitza
Eventi

Saboris Antigus fa tappa Suelli tra sacro e profano

di Redazione
29 Novembre 2023
Museo Civico “Giovanni Marongiu” di Cabras
Eventi

Al Museo Civico di Cabras un viaggio nell’arte cinematografica

di Redazione
29 Novembre 2023
“Le Corna Sono come i Tacchi, Slanciano!” del Teatro Tragodia
Eventi

Al Teatro Maria Carta di Villaspeciosa in scena Tragodia Teatro con “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”

di Redazione
29 Novembre 2023
Prossimo articolo

Meteo: feste di Natale tra nebbie e cielo grigio al Nord, più sole altrove

Truffe online. 📷 Depositphotos

Truffe online: cosa sono e come difendersi

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2708 condivisioni
    Condividi 1083 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1651 condivisioni
    Condividi 660 Tweet 413
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    463 condivisioni
    Condividi 185 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2272 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
  • 🏖 Fino al 1940, da questa baia si imbarcavano minerali estratti dalle miniere. Oggi, Cala Domestica è una delle spiagge più belle e suggestive della Sardegna.  La cala maggiore è una profonda e deliziosa insenatura, quasi un fiordo, con un
  • È tutto un equilibrio sopra la follia 🐎  📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💎 Se stai cercando un regalo unico e prezioso per la tua amata, l
  • 🌅 Riflessi al Poetto di Cagliari  📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In