fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 25 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Truffe online: cosa sono e come difendersi

È un fenomeno che si sta diffondendo sempre più e che ha avuto un ulteriore incremento con la pandemia. Vediamo quali generi di truffe online esistono, da cosa sono caratterizzate e come è possibile difendersi

di Erica Lucia Noli
23 Dicembre 2022
in Costume & Società
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
58 4
Truffe online. 📷 Depositphotos

Truffe online. 📷 Depositphotos

24
CONDIVISIONI
270
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo gli ultimi dati della Polizia Postale e delle Comunicazioni, nel 2021 sono aumentati i casi di sfruttamento sessuale dei minori e di adescamento online, i fenomeni di sextortion e di revenge porn. Notevole impulso hanno avuto anche tutte quelle attività che legano il trattamento illecito dei dati personali alla truffa, come phishing, smishing, vishing, spoofing e le truffe romantiche. Ma quali sono le caratteristiche delle truffe online più diffuse?

Tra le truffe online più comuni c’è il cosiddetto phishing (dal verbo inglese “fishing”, cioè “pescare”). Questa tecnica è una forma di furto d’identità che avviene online. Solitamente accade che da un indirizzo e-mail falso i criminali convincono le vittime a visitare un sito web nocivo per impossessarsi dei loro dati personali. Un esempio può essere una e-mail ricevuta da un’azienda apparentemente affidabile (come una banca o le Poste) che invita il ricevente a cliccare su un link che lo reindirizza a una pagina web fasulla. Al destinatario viene quindi chiesto di fornire informazioni sensibili, come credenziali di accesso e dati bancari, che in questo modo diventeranno di proprietà dei delinquenti.

LEGGI ANCHE

World Wide Web: trent’anni fa in Sardegna nasceva il primo sito internet italiano

E-commerce: il 40,5% dei sardi ha acquistato online negli ultimi 3 mesi

Immagini virali di Trump, Putin e del Papa: tutte false e create dall’Intelligenza Artificiale

Due varianti di phishing sono lo smishing (ossia “SMS phishing”) e lo vishing (cioè “voice phishing”, il phishing vocale). Il primo fenomeno riguarda gli SMS o i messaggi su WhatsApp fraudolenti che vengono ricevuti dalle vittime per sollecitarle a compiere un’azione, ad esempio cliccare su un link che reindirizza ad un sito web falso oppure inviare un SMS a un numero di telefono. Con lo vishing, invece, il truffatore effettua delle chiamate vocali che solitamente hanno un senso di urgenza e in questo modo induce l’interlocutore a rivelargli i suoi dati sensibili.

Smishing. 📷 Depositphotos
Smishing. 📷 Depositphotos

Un altro genere di truffa online è lo spoofing. Si tratta di un attacco informatico fondato sulla falsificazione dell’identità. Un cyberpirata si impadronisce di una serie di dati con lo scopo di impersonare qualcuno di conosciuto dalla vittima ed estorcergli dati personali. Un caso diffuso è quello che avviene tramite l’invio di e-mail che sembrano provenire da qualcuno di fidato, come un parente o un amico.

I criminali colpiscono sempre di più anche attraverso le cosiddette “truffe romantiche”, infatti nel 2021 è stato rilevato un incremento del 118% di questo genere di frode rispetto all’anno precedente. La truffa romantica sfrutta il bisogno degli individui di relazionarsi. Il truffatore fa credere alla vittima di essere una persona pronta per una relazione amorosa e cerca di costruire con essa un rapporto di fiducia. Il criminale però, a questo punto, chiede alla propria vittima un aiuto economico per delle cure per sé, per un parente malato o per abbandonare il Paese in cui si trova, usando a proprio vantaggio il rapporto di fiducia instaurato in precedenza. La truffa romantica avviene per lo più mediante i social e le app di incontri che sono colme di profili falsi che sfruttano l’identità di persone del tutto ignare per ingannare utenti bisognosi di compagnia.

Per non diventare vittime di questi raggiri e in generale di tutte le truffe online, secondo la Polizia Postale è necessario seguire una serie di accorgimenti, come: attivare dei filtri antispam sulla propria posta elettronica, esaminare il dominio del mittente e, nel caso in cui si tratti di enti o società, controllare che questo coincida con l’indirizzo ufficiale, non rispondere mai a e-mail e SMS che informano del blocco della propria carta di credito, non cliccare mai sul link riportato nel messaggio né chiamare i numeri di telefono indicati. Inoltre, se si ha il sospetto di essere vittima di un tentativo di truffa è vantaggioso modificare immediatamente la propria password, informare le autorità competenti e contattare il proprio istituto di credito.

In caso di truffe romantiche, la Polizia Postale consiglia anche di diffidare da chi chiede soldi insistentemente, denunciare subito ciò che sta avvenendo senza pagare nessuna somma di denaro, controllare sul web il nome e le immagini del profilo delle persone che richiedono questo tipo di considerazione, accertandosi che non esistano altre segnalazioni da parte di altri utenti raggirati.

Tags: phishingtruffeweb
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

Leggi anche

📷 Depositphotos
Costume & Società

Matrimoni: in Italia si divorzia dopo 18,7 anni

di Redazione
7 Settembre 2023
Seno chirurgia. 📷 Depositphotos
Italia & Mondo

Chirurgia estetica sempre più desiderata dai giovani: la metà delle ragazze non si piace

di Redazione
3 Settembre 2023
Progetto "Hecce homo" Borutta
Sassari

“Ecce Homo”: Marco Ceraglia racconta Borutta fotografando i suoi abitanti

di Redazione
30 Agosto 2023
Iryna Bilotserkovets su Playboy
Costume & Società

Playboy torna in Ucraina: sulla copertina Iryna Bilotserkovets, modella senza un occhio simbolo della resistenza

di Redazione
6 Agosto 2023
Coppia allegra che sorride e bacia segni emoji. 📷 Depositphotos
Web & Social

Giornata Mondiale delle Emoji: il linguaggio universale dei nostri messaggi digitali

di Marco Cau
17 Luglio 2023
📷 Depositphotos
Costume & Società

La “sindrome del like”: quando la dipendenza dai social network può valere più della vita stessa

di Raffaella Piras
13 Luglio 2023
📷 Depositphotos
Costume & Società

Perché scegliere le sigarette elettroniche usa e getta?

di Redazione
21 Giugno 2023
📷 Depositphotos
Costume & Società

Pretty privilege: cos’è il privilegio di essere “belli”

di Erica Lucia Noli
1 Maggio 2023
Prossimo articolo
Mauro Uselli. 📷 PhotoArt | Jules P.

Mauro Uselli in concerto ad Alghero per la Vigilia di Natale

Associazione Corale Amici del canto sardo

Natale al Museo: un concerto, laboratori didattici e nuove sorprese alla Pinacoteca di Sassari

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2703 condivisioni
    Condividi 1081 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1446 condivisioni
    Condividi 578 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1636 condivisioni
    Condividi 654 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌊 Immaginate di camminare tra una fitta vegetazione mediterranea, accarezzati dalla brezza marina e con il mare verde smeraldo di fronte a voi. Benvenuti a Cala Dragunara, una delle gemme nascoste dell
  • 🌀 Sardegna, terra di misteri e tradizioni.

A Mamoiada, nel cuore della Barbagia di Ollolai, si trova una pietra che cela un affascinante enigma: Sa Perda Pintà, la pietra decorata.

Alta quasi 3 metri e con uno spessore di mezzo metro circa, la lastra granitica è costellata da una serie di decorazioni concentriche, lineari e a coppella.

Le sue origini risalgono al Neolitico recente, quando forse faceva da guardiana ad un’area atta al compimento di riti sacri.

Il significato delle misteriose incisioni è ancora sconosciuto, ma si ipotizza che siano legate a culti della fertilità, del ciclo vita e morte o alla Dea Madre.

Sa Perda Pintà è un simbolo affascinante e misterioso, che ci riporta alle origini della Sardegna.

Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss 

📷 Complimenti a @peraloss per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #sardegnamare #mamoiada #barbagia #perdapintà #storia #misteri #turismo
  • Esplorando il complesso di Seruci a #Gonnesa, un monumento straordinario che ci svela la grandezza della civiltà nuragica. Questo sito di sei ettari racchiude un nuraghe complesso, un villaggio di capanne e persino una tomba di Giganti.

Il mastio centrale, con un diametro di 60 metri, ci trasporta indietro nel tempo fino al Bronzo recente, con le sue tre celle sovrapposte. Le torri circostanti, alcune ancora in buono stato, celano segreti millenari. 

All’interno delle celle, puoi ammirare pavimenti forse rivestiti di sughero e toccare la pietra totemica di fondazione. Uscendo verso nord, troverai una vasca per abluzioni e uno spettacolare teatro gradonato. 

Questo luogo, risalente al Bronzo finale, è uno dei più grandi “quartieri” nuragici in Sardegna, con oltre cento capanne circolari. Il villaggio si sviluppa su pendici circostanti, ed è stato un centro di ritrovo e di scambio commerciale. 

Non lontano, una tomba di Giganti testimonia il servizio funerario della comunità. 

Dalla collina circostante, ammirerai il panorama e noterai altri insediamenti nuragici coevi, collegando così Seruci a una storia millenaria. 

📷 Complimenti a @travelinthewildsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #sardegnamare #Seruci #CiviltàNuragica
  • La Festa del Redentore, uno tra i più significativi e seguiti appuntamenti dell’estate di #Nuoro.

La ricorrenza viene celebrata, con cadenza annuale, per ricordare la collocazione, avvenuta nel 1901, della statua bronzea del Cristo Redentore sulla cima del Monte Ortobene e la conseguente benedizione di quest’ultimo.

Connubio perfetto tra cerimonia religiosa e manifestazione civile, essa rappresenta una delle festività maggiormente radicate nella Sardegna centrale e rappresenta, assieme alla Festa di Sant’Efisio a Cagliari e alla Cavalcata Sarda sassarese, uno dei più grandi raduni folkloristici dell’isola.

📷 Complimenti a @naty_curreli per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • 💛❤ Alghero, città di mare e di cultura, si racconta in due video promozionali realizzati dall’Amministrazione comunale con l’assessorato alla Cultura e Turismo, in collaborazione con la Fondazione Alghero e il Parco Regionale di Porto Conte.

I video sono accompagnati dalla canzone “Domo Mea” dei Tazenda, cantata in cinque lingue diverse.

Le immagini del primo video mostrano le bellezze naturali e architettoniche di Alghero, dal molo di sottoflutto alla spiaggia di Mugoni, dal nuraghe Palmavera al bastione Marco Polo, dall’Isola Foradada alla torre del Museo Antoine De Saint-Exupéry di Porto Conte.

Oltre ai Tazenda, alla realizzazione dei video hanno contribuito numerosi artisti e musicisti algheresi e sardi, tra cui Salvatore Maiore, Paolo Zuddas, Enzo Favata, Gavino Murgia, Denise Gueye, Claudia Crabuzza, Davide Casu e Claudette.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo completo
  • 💋 Immersa nella costa più selvaggia di Sant’Antioco, la fantastica insenatura di “Is Praneddas” è un autentico gioiello dell’Isola. 

Per arrivarci dovrai percorrere un sentiero breve e affascinante, che attraversa pini e macchia mediterranea per poi lasciare spazio alle rocce e alla scogliera e, infine, al profondo blu di un mare sconfinato. 

Resterai meravigliato dalle splendide forme scolpite dalla natura e dal tempo, dal maestoso Arco dei Baci: un monumento naturale di incredibile bellezza, romantico e dalle mille suggestioni, che si apre sul mare incantando i visitatori. 

A Is Praneddas potrai immergerti nella piccola piscina naturale che fa da cornice all’Arco dei Baci e nuotare nelle sue acque placide e poco profonde.

Ma con qualche bracciata in più, potrai superare idealmente le “Colonne D’Ercole” dell’arco roccioso che sovrasta la piscina per proseguire verso il blu intenso del mare aperto: un vero spettacolo per gli amanti della natura selvaggia, in grado di regalare emozioni indelebili.

📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Le donne chiudono i festeggiamenti per San Salvatore. A dieci giorni dalla prima processione che ha visto trecento donne di tutte le età accompagnare scalze, tra preghiere e canti, la piccola statua di Santu Srabadoeddu da Cabras al villaggio, questa mattina si è compiuto il percorso inverso e si sono conclusi i festeggiamenti in onore di San Salvatore, organizzati dal Comune di #Cabras, dal Comitato dei festeggiamenti di San Salvatore e con la collaborazione dell’Associazione Is Curridoris, dell’Associazione Santu Srabadoeddu e dell’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo.

Questa mattina, all’alba, il novenario di San Salvatore ha vissuto gli ultimi istanti di una festa attesa per tutto l’anno a Cabras. Le trecento fedeli si sono radunate attorno al piccolo santuario e da lì, dopo aver partecipato alla messa, si sono dirette verso il paese. 

Sono stati sette chilometri ricchi di passione e di sensazioni contrastanti. Gioia, commozione, fatica, dolore, orgoglio erano percepibili sui volti delle scalze di Cabras.
  • ⛵️ Sulle rive di uno dei mari più suggestivi del sud della #Sardegna, c
  • 🌑 La caletta vicino alla famosa piscina naturale di Cane Malu a #Bosa, una bellissima insenatura a forma di cuore… o è una testa di gatto?

Ci siete mai stati?

📷 Grazie a @dani____m per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🛥️ Buona serata da Castelsardo

📷 Grazie a @simone_ro80 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In