A Villanovaforru in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Parco e Museo Archeologico Genna Maria e la Coop. Turismo in Marmilla, propongono due appuntamenti dedicati all’arte moderna e a quella antica, che vogliono coinvolgere grandi e piccoli, con una mostra dedicata alla solidarietà per il Montiferru e un laboratorio rivolto ai bambini sardi e a quelli ospitati nel Centro di Accoglienza per migranti di Villanovaforru.
“TUTTI inclusi!” è lo slogan della manifestazione, che vuole essere un invito alla partecipazione dei beni culturali rivolta a ogni fascia d’età, gruppi etnici, minoranze presenti sul territorio e persone con disabilità.
Sabato 25 settembre 2021, alle ore 17:30, presso la Sala Mostre Temporanee del Museo Genna Maria di Villanovaforru, verrà inaugurata la mostra “Contro Fuoco: Sa Paradura degli Artisti in aiuto del Montiferru”. All’indomani dei devastanti incendi che hanno colpito la regione del Montiferru lo scorso luglio, il mondo dell’Arte si è mosso per dimostrare solidarietà e vicinanza concreta ai territori martoriati, promuovendo una raccolta di opere che ha coinvolto ottanta artisti, non solo sardi, i quali hanno donato una propria creazione. Tutte le ottanta opere rimarranno esposte fino a domenica 10 ottobre 2021 e potranno essere acquistate dai visitatori, a prezzi significativamente inferiori rispetto al valore reale e il ricavato verrà devoluto al Comune di Scano di Montiferro, paese che ha subìto ingenti danni, con la finalità di ripristinare qualche area ambientale percorsa dal fuoco.
Domenica 26 settembre 2021, alle ore 10:30, il laboratorio tenuto da un’archeologa ed educatrice didattica permetterà di scoprire i primi graffiti e pitture rupestri realizzati dall’uomo neolitico in Sardegna. Dopo una semplice introduzione storica in cui verranno mostrate le immagini di località e oggetti decorati, i ragazzi si cimenteranno nelle vesti di piccoli artisti preistorici, utilizzando gli stessi strumenti e tecniche dei nostri antenati. I partecipanti riprodurranno forme e figure, disegnando e colorando fogli di cartoncino, con l’utilizzo di terre variopinte, cenere e carbone. Costo €5 per partecipante.
Info e prenotazioni per entrambi gli eventi: telefono 070.9300050 – 333.1760216, museo@comune.villanovaforru.ca.it – turismoinmarmilla@gmail.com.