fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Stagione “Rosa dei Venti” al Teatro di Sanluri: domani in scena “Bachisio Spanu” del Bocheteatro

Domenica 30 maggio chiuderà invece il cartellone "Cappuzzetto Rosso" di Abaco Teatro

di Redazione
22 Maggio 2021
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
89 7
"Bachisio Spanu" del Bocheteatro

"Bachisio Spanu" del Bocheteatro

38
CONDIVISIONI
417
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella Sardegna finalmente in “zona gialla” riapre le porte anche il Teatro di Sanluri: la Stagione Teatrale “Rosa dei Venti” 2021organizzata da Abaco Teatro prosegue “in presenza” con gli ultimi due appuntamenti in cartellone nel mese di maggio: «non vediamo l’ora di poter riaccogliere il pubblico in sala» sottolinea l’attrice e regista Rosalba Piras, che cura la direzione artistica insieme con Tiziano Polese -. «Sia pure con posti contingentati, igienizzazione e uso delle mascherine (obbligatorie per tutta la durata della rappresentazione) siamo davvero felici di poter incontrare e stringere in un ideale abbraccio gli spettatori e le spettatrici che hanno seguito con attenzione e vera passione tutti gli appuntamenti finora trasmessi in streaming: il teatro è un rito che accade qui e ora, un evento irripetibile nell’alchimia speciale che si crea grazie alla partecipazione del pubblico».

Il sipario si alzerà domani, domenica 23 maggio alle 19:30, su “Bachisio Spanu. Epopea di un contadino sardo alla Grande Guerra” del Bocheteatro, liberamente tratto da “Un anno sull’Altipiano” di Emilio Lussu con inserti da “Roccu u stortu” di Francesco Suriano, con adattamento e regia di Marco Parodi, nella coinvolgente ‘interpretazione di Giovanni Carroni nel ruolo di un fante della Brigata Sassari, per una riflessione sull’assurdità della guerra mentre domenica 30 maggio alle 19:30 debutterà in prima nazionale la fantastica storia di “Cappuzzetto Rozzo” firmata Abaco Teatro: una rilettura in chiave ecologica della celebre fiaba con testo e regia di Rosalba Piras, anche protagonista insieme con Tiziano Polese e Giuseppe Asuni, per un finale a misura di bambini e famiglie (e non solo).

LEGGI ANCHE

“Orfeo ed Euridice” chiude domani a Cagliari la rassegna “Vieni all’Opera al Teatro TsE”

“Gente di mare, supereroi e altri attrezzi agricoli”, a San Gavino Monreale lo spettacolo con Renzo Cugis e Lele Pittoni

Sassari, doppio appuntamento al Cine Teatro Astra

Focus sul “gioco delle armi”, con “Bachisio Spanu. Epopea di un contadino sardo alla Grande Guerra” che ricorda l’inutile massacro delle truppe italiane, immolate in nome di pericolosi ideali di gloria, tra eroiche imprese e azioni impossibili, destinate al fallimento perché preparate in modo approssimativo e senza la necessaria copertura da parte dell’artiglieria, tra errori strategici che mettono a nudo l’inadeguatezza degli alti comandi. Il drammatico monologo di un soldato riassume tutta la barbarie e la follia di un evento bellico, con il linguaggio semplice, quasi elementare, di un contadino strappato alla terra, vestito di una divisa e inviato al fronte a combattere contro un nemico sconosciuto, e probabilmente molto più simile a lui degli stessi ufficiali ai cui ordini, spesso incomprensibili e ingiustificati sul piano tattico, è costretto ad obbedire – pena la morte.

Sulla falsariga del libro di Emilio Lussu, una delle opere più significative ed emblematiche sulla ferocia e insensatezza della guerra, la pièce dà voce a uno dei protagonisti, suo malgrado, del conflitto: l’epopea della Brigata Sassari, pur senza sminuire, anzi esaltando il coraggio e il valore di soldati e ufficiali in prima linea, appare in una luce sinistra, nella consapevolezza dello squilibrio delle forze in campo e dell’impreparazione e inadeguatezza degli alti comandi. L’antica e nobile “arte della guerra” cantata dai poeti si rivela in tutta la sua efferatezza e brutalità, nella dura vita di trincea, tra fango e sangue, fame e freddo: l’agilità e la forza degli uomini temprati dalla fatica e avvezzi a scarse comodità e il loro ardimento, molti dei quali orignari della Sardegna, sono alla base dei rari successi, in stridente contrasto con l’ingiustificata arroganza di alcuni comandanti e la rigida disciplina imposta dai vertici militari, veri seppure involontari artefici di una carneficina.

La trasposizione teatrale di “Un anno sull’Altipiano”, importante documento sulla prima guerra mondiale,con le sapienti descrizioni degli scontri e i vividi ritratti dei personaggi, ripropone pagine di storia vissute in prima persona su cui si innestano, come dei flussi di coscienza, frammenti da “Roccu u stortu” di Francesco Suriano tradotti in limba, nella variante campidanese, da Rossana Copez. Un omaggio a Marco Parodi, figura di spicco della scena nazionale e isolana, prematuramente scomparso, con la mise en scène del suo “Bachisio Spanu”, dove il memoriale di Lussu prende forma sul palco, diventa materia incandescente, impressa nella mente e nella carne di un soldato, testimone di quell’inutile strage. A poco più di un secolo di distanza le cronache della “Grande Guerra” rappresentano un monito, troppo spesso disatteso, dell’orrore e la crudeltà di ogni conflitto, in cui ci si affida alla logica della forza, innescando una terribile spirale di odio, perpetuata tra vendette e ritorsioni, con scenari di distruzione e rovine, oltre alle centinaia, anzi migliaia di vittime tra morti e feriti, anche tra i civili.

Nelle note di regia, Marco Parodi sottolinea che: «Il Generale Cadorna è convinto che “sull`Altipiano di Asiago si salva l’Italia e l’Onore dell’Esercito”. Ma i suoi ufficiali “guardano con occhi fermi la realtà” come scriverà Camillo Bellieni, ed assistono sgomenti allo sfruttamento dei soldati sardi nelle azioni ordinate senza nessuna efficace ed adeguata preparazione dell’artiglieria, con i reticolati intatti. Per il generale Cadorna, all’infuori della vittoria, l’unico riposo è la morte. Ma il soldato Bachisio Spanu, nonostante sia semianalfabeta, riesce benissimo a comprendere che “i colonnelli e i generali non capiscono niente, ma proprio niente, tanto da sembrare che siano là per errore”. E che certe azioni appaiono senza senso logico né militare, studiate apposta per far massacrare i soldati… E tutti gli ufficiali della Brigata Sassari attendono con lucida consapevolezza che arrivi “il tempo dell’assurdo”, degli assalti furibondi e disperati, armati solamente di un fucile contro un nemico formidabilmente preparato per la guerra, esacerbati dalla continua e immediata visione di una morte certa e infeconda».

"Cappuzzetto Rozzo"
“Cappuzzetto Rozzo”

Il sipario della Stagione “Rosa dei Venti” 2021 si chiude – domenica 30 maggio alle 19:30 – sulle avventure di “Cappuzzetto Rozzo” di Abaco Teatro, con drammaturgia e regia di Rosalba Piras, anche protagonista sulla scena insieme con Tiziano Polese e Giuseppe Asuni, e scene e costumi di Marco Nateri, per una versione moderna della celebre fiaba. Quasi un musical, con le canzoni originali scritte da Giuseppe Asuni, per una originale rielaborazione in chiave ecologica, a misura di grandi e piccini, della storia della bambina inviata dalla madre a casa della nonna con un cesto pieno di leccornie. Ma Cappuzzetto è in realtà una ragazzina prepotente e distratta e nell’attraversare il bosco «calpesta prati e fiori, lancia sassi agli uccellini, mangia caramelle e merendine gettando via gli involucri, fino a che da un cespuglio… spunta il LUPO!». Grazie a quell’incontro e alla magia di un sogno la bambina capirà il linguaggio di piante e animali e imparerà a conoscere e rispettare la natura.

L’ingresso in sala avverrà nel rispetto delle norme anti-Covid19, con posti contingentati, misurazione della temperatura e igienizzazione delle mani, distanziamento e l’obbligo di indossare la mascherina in sala e all’interno del teatro. Indispensabile la prenotazione con nominativo, mail e numero telefonico (i dati verranno conservati per 14 gg.) al numero 347 8928141 (anche con WhatsApp) – e-mail: aabaco@gmail.com. L’acquisto dei biglietti potrà avvenire in teatro il giorno dello spettacolo o online direttamente sul sito teatrodisanluri.it. Per saperne di più: abacoteatro.it.

Biglietti: posto unico 5,00 euro

Tags: Abaco TeatroBocheteatroeventiSanluriteatro
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In