fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 15 Agosto 2022
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Stagione “Rosa dei Venti” al Teatro di Sanluri: domani in scena “Bachisio Spanu” del Bocheteatro

Domenica 30 maggio chiuderà invece il cartellone "Cappuzzetto Rosso" di Abaco Teatro

di Redazione
22 Maggio 2021
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
89 7
"Bachisio Spanu" del Bocheteatro

"Bachisio Spanu" del Bocheteatro

37
CONDIVISIONI
416
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella Sardegna finalmente in “zona gialla” riapre le porte anche il Teatro di Sanluri: la Stagione Teatrale “Rosa dei Venti” 2021organizzata da Abaco Teatro prosegue “in presenza” con gli ultimi due appuntamenti in cartellone nel mese di maggio: «non vediamo l’ora di poter riaccogliere il pubblico in sala» sottolinea l’attrice e regista Rosalba Piras, che cura la direzione artistica insieme con Tiziano Polese -. «Sia pure con posti contingentati, igienizzazione e uso delle mascherine (obbligatorie per tutta la durata della rappresentazione) siamo davvero felici di poter incontrare e stringere in un ideale abbraccio gli spettatori e le spettatrici che hanno seguito con attenzione e vera passione tutti gli appuntamenti finora trasmessi in streaming: il teatro è un rito che accade qui e ora, un evento irripetibile nell’alchimia speciale che si crea grazie alla partecipazione del pubblico».

Il sipario si alzerà domani, domenica 23 maggio alle 19:30, su “Bachisio Spanu. Epopea di un contadino sardo alla Grande Guerra” del Bocheteatro, liberamente tratto da “Un anno sull’Altipiano” di Emilio Lussu con inserti da “Roccu u stortu” di Francesco Suriano, con adattamento e regia di Marco Parodi, nella coinvolgente ‘interpretazione di Giovanni Carroni nel ruolo di un fante della Brigata Sassari, per una riflessione sull’assurdità della guerra mentre domenica 30 maggio alle 19:30 debutterà in prima nazionale la fantastica storia di “Cappuzzetto Rozzo” firmata Abaco Teatro: una rilettura in chiave ecologica della celebre fiaba con testo e regia di Rosalba Piras, anche protagonista insieme con Tiziano Polese e Giuseppe Asuni, per un finale a misura di bambini e famiglie (e non solo).

LEGGI ANCHE

A Baradili la XXVII edizione del Festival Cantiere

Giampaolo Morelli in scena con “Scomode verità e 3 storie vere” stasera a San Gavino Monreale e domani ad Alghero

Dal 6 al 14 agosto a Villanova Monteleone la II edizione de “In Biddas Noas | Festival Intersezioni 2022”

Focus sul “gioco delle armi”, con “Bachisio Spanu. Epopea di un contadino sardo alla Grande Guerra” che ricorda l’inutile massacro delle truppe italiane, immolate in nome di pericolosi ideali di gloria, tra eroiche imprese e azioni impossibili, destinate al fallimento perché preparate in modo approssimativo e senza la necessaria copertura da parte dell’artiglieria, tra errori strategici che mettono a nudo l’inadeguatezza degli alti comandi. Il drammatico monologo di un soldato riassume tutta la barbarie e la follia di un evento bellico, con il linguaggio semplice, quasi elementare, di un contadino strappato alla terra, vestito di una divisa e inviato al fronte a combattere contro un nemico sconosciuto, e probabilmente molto più simile a lui degli stessi ufficiali ai cui ordini, spesso incomprensibili e ingiustificati sul piano tattico, è costretto ad obbedire – pena la morte.

Sulla falsariga del libro di Emilio Lussu, una delle opere più significative ed emblematiche sulla ferocia e insensatezza della guerra, la pièce dà voce a uno dei protagonisti, suo malgrado, del conflitto: l’epopea della Brigata Sassari, pur senza sminuire, anzi esaltando il coraggio e il valore di soldati e ufficiali in prima linea, appare in una luce sinistra, nella consapevolezza dello squilibrio delle forze in campo e dell’impreparazione e inadeguatezza degli alti comandi. L’antica e nobile “arte della guerra” cantata dai poeti si rivela in tutta la sua efferatezza e brutalità, nella dura vita di trincea, tra fango e sangue, fame e freddo: l’agilità e la forza degli uomini temprati dalla fatica e avvezzi a scarse comodità e il loro ardimento, molti dei quali orignari della Sardegna, sono alla base dei rari successi, in stridente contrasto con l’ingiustificata arroganza di alcuni comandanti e la rigida disciplina imposta dai vertici militari, veri seppure involontari artefici di una carneficina.

La trasposizione teatrale di “Un anno sull’Altipiano”, importante documento sulla prima guerra mondiale,con le sapienti descrizioni degli scontri e i vividi ritratti dei personaggi, ripropone pagine di storia vissute in prima persona su cui si innestano, come dei flussi di coscienza, frammenti da “Roccu u stortu” di Francesco Suriano tradotti in limba, nella variante campidanese, da Rossana Copez. Un omaggio a Marco Parodi, figura di spicco della scena nazionale e isolana, prematuramente scomparso, con la mise en scène del suo “Bachisio Spanu”, dove il memoriale di Lussu prende forma sul palco, diventa materia incandescente, impressa nella mente e nella carne di un soldato, testimone di quell’inutile strage. A poco più di un secolo di distanza le cronache della “Grande Guerra” rappresentano un monito, troppo spesso disatteso, dell’orrore e la crudeltà di ogni conflitto, in cui ci si affida alla logica della forza, innescando una terribile spirale di odio, perpetuata tra vendette e ritorsioni, con scenari di distruzione e rovine, oltre alle centinaia, anzi migliaia di vittime tra morti e feriti, anche tra i civili.

Nelle note di regia, Marco Parodi sottolinea che: «Il Generale Cadorna è convinto che “sull`Altipiano di Asiago si salva l’Italia e l’Onore dell’Esercito”. Ma i suoi ufficiali “guardano con occhi fermi la realtà” come scriverà Camillo Bellieni, ed assistono sgomenti allo sfruttamento dei soldati sardi nelle azioni ordinate senza nessuna efficace ed adeguata preparazione dell’artiglieria, con i reticolati intatti. Per il generale Cadorna, all’infuori della vittoria, l’unico riposo è la morte. Ma il soldato Bachisio Spanu, nonostante sia semianalfabeta, riesce benissimo a comprendere che “i colonnelli e i generali non capiscono niente, ma proprio niente, tanto da sembrare che siano là per errore”. E che certe azioni appaiono senza senso logico né militare, studiate apposta per far massacrare i soldati… E tutti gli ufficiali della Brigata Sassari attendono con lucida consapevolezza che arrivi “il tempo dell’assurdo”, degli assalti furibondi e disperati, armati solamente di un fucile contro un nemico formidabilmente preparato per la guerra, esacerbati dalla continua e immediata visione di una morte certa e infeconda».

"Cappuzzetto Rozzo"
“Cappuzzetto Rozzo”

Il sipario della Stagione “Rosa dei Venti” 2021 si chiude – domenica 30 maggio alle 19:30 – sulle avventure di “Cappuzzetto Rozzo” di Abaco Teatro, con drammaturgia e regia di Rosalba Piras, anche protagonista sulla scena insieme con Tiziano Polese e Giuseppe Asuni, e scene e costumi di Marco Nateri, per una versione moderna della celebre fiaba. Quasi un musical, con le canzoni originali scritte da Giuseppe Asuni, per una originale rielaborazione in chiave ecologica, a misura di grandi e piccini, della storia della bambina inviata dalla madre a casa della nonna con un cesto pieno di leccornie. Ma Cappuzzetto è in realtà una ragazzina prepotente e distratta e nell’attraversare il bosco «calpesta prati e fiori, lancia sassi agli uccellini, mangia caramelle e merendine gettando via gli involucri, fino a che da un cespuglio… spunta il LUPO!». Grazie a quell’incontro e alla magia di un sogno la bambina capirà il linguaggio di piante e animali e imparerà a conoscere e rispettare la natura.

L’ingresso in sala avverrà nel rispetto delle norme anti-Covid19, con posti contingentati, misurazione della temperatura e igienizzazione delle mani, distanziamento e l’obbligo di indossare la mascherina in sala e all’interno del teatro. Indispensabile la prenotazione con nominativo, mail e numero telefonico (i dati verranno conservati per 14 gg.) al numero 347 8928141 (anche con WhatsApp) – e-mail: aabaco@gmail.com. L’acquisto dei biglietti potrà avvenire in teatro il giorno dello spettacolo o online direttamente sul sito teatrodisanluri.it. Per saperne di più: abacoteatro.it.

Biglietti: posto unico 5,00 euro

Tags: Abaco TeatroBocheteatroeventiSanluriteatro
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2624 condivisioni
    Condividi 1050 Tweet 656
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2210 condivisioni
    Condividi 884 Tweet 553
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1306 condivisioni
    Condividi 522 Tweet 327
  • La compagnia di un cane non ha prezzo, o forse sì!

    483 condivisioni
    Condividi 193 Tweet 121
  • In Costa Smeralda una “stagione inaspettata”: il noto imprenditore sassarese, Claudio Rotunno, traccia il bilancio dell’estate 2021

    2238 condivisioni
    Condividi 895 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • OFFERTE DI LAVORO
    • Scopri gli ultimi numeri
    • Lettere al giornale
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In
    Abbiamo a cuore la tua privacy
    Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su “Consenti tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, facendo click sul pulsante “Gestisci preferenze” puoi rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti. Privacy e Cookie Policy
    Gestisci preferenzeRifiuta tuttiConsenti tutti
    Manage consent

    Informativa sulla Privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
    viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    CookieDurataDescrizione
    sb2 yearsQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
    Performance
    I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    CookieDurataDescrizione
    _gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
    CookieDurataDescrizione
    __gads1 year 24 daysIl cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.
    _ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
    _gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    CookieDurataDescrizione
    fr3 monthsFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
    IDE1 year 24 daysI cookie IDE di Google DoubleClick vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
    NID6 monthsIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
    test_cookie15 minutesIl test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
    Altri
    Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
    CookieDurataDescrizione
    GoogleAdServingTestsessionGoogleAdServingTest
    jnews_view_counter_visits[0]pastMonitora il numero dei visitatori.
    ppwp_wp_session30 minutesMonitora il numero dei visitatori
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo