fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Novembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 23 dicembre online la terza edizione di “Signal Reload”, rassegna dedicata a musica elettronica e sperimentazione

di Redazione
21 Dicembre 2020
in Cagliari, Eventi
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
46 0
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sarà il web ad accogliere la terza edizione di SignalReload, la rassegna dedicata alla musica elettronica e alla sperimentazione curata e organizzata dall’associazione TiConZero, centro di produzione e ricerca artistica multidisciplinare sotto la direzione artistica di Daniele Ledda.

Dal 23 al 29 dicembre il festival, che quest’anno si riconosce nel tema “second wave”, si articolerà in quattordici appuntamenti con al centro artisti prevalentemente sardi, con l’obiettivo di utilizzare l’improvvisazione guidata, la composizione, la scrittura e il video al servizio della narrazione.

LEGGI ANCHE

Sa.Spo Cagliari: per Francesca Secci tre ori con record agli Italiani di nuoto paralimpico vasca corta a Ostia

“Maria Stuarda”, il dramma delle due regine apre la Stagione della Grande Prosa a Cagliari

Elsa, la vivace meticcia del Canile comunale di Cagliari in cerca di una casa

Tra i protagonisti dell’imminente edizione, ci saranno Daniele Ledda con il progetto Clavius, Matteo Leone, Marco Antagonista, Andrea Pilleri, il progetto Uncle Faust, SARRAM, Perry Frank, Simone Mura, Marco Meloni, Emanuele Balia e tanti altri.

Daniele Ledda

“L’edizione invernale del festival Signal Reload 2020, si svolgerà interamente in streaming, nel rispetto della normativa nazionale”, spiega il direttore artistico Daniele Ledda. “Il richiamo del tema scelto (“second wave”) alla pandemia è piuttosto esplicito. La missione di TiConZero e del suo Signal Reload è come sempre centrata sulle risorse artistiche e creative del territorio, non come richiamo episodico, ma come manifestazione di un laboratorio permanente, mirato alla creazione di una rete i cui nodi sono sempre attivi nella produzione e sperimentazione. In particolare, in questa edizione cerchiamo di trovare senso e nuove possibilità, attraverso i nuovi sistemi di diffusione forzatamente imposti, trasformando la nuova modalità in nuova normalità.”

Tutti gli appuntamenti della terza edizione di SignalReload verranno trasmessi gratuitamente dalla pagina Facebook ufficiale del festival.

IL PROGRAMMA – La terza edizione del festival Signal Reload vivrà il suo primo appuntamento mercoledì 23 dicembre alle 20:00 con il progetto Uncle Faust, formazione isolana composta dai chitarristi Fabio Cerina e Raffaele Pilia e dal percussionista Antonio Pinna. Per l’occasione il trio presenterà il suo primo omonimo disco prodotto da TiConZero in collaborazione con l’etichetta storica dell’underground italiano Wallace Records.

Alle 21:00 luci e amplificatori si accenderanno per Marco Antagonista, chitarrista e compositore di musica rock, psichedelica, progressive e elettroacustica, con una particolare predilezione per le sonorità di fine anni ‘60 e inizio anni ‘70. L’artista si esibirà nel concerto Nihil sub sole novum, improvvisazione umoralnichilista per sintetizzatore, chitarra, loop ed eco a nastro in eventuale disposizione quadrifonica.

Nel giorno della vigilia (giovedì 24 dicembre) aprirà alle 20:00 il progetto Xù del musicista e polistrumentista Andrea Pilleri, autodidatta di stanza a Cagliari, che dopo svariate esperienze in progetti hardcore, punk, garage, e indie in molteplici forme, intraprende un viaggio alla ricerca del misterioso personaggio Bobby Perù, centrale nella creazione delle prime otto tracce registrate e composte a fine 2019 e nei primi mesi del 2020. La performance affonda le sue radici nell’omonimo disco punk sinth pop, che ha visto la luce il 1 maggio 2020.

Matteo Leone

Un’ora dopo (alle 21.00) ad accendere amplificatori e videocamera sarà il musicista di Calasetta Matteo Leone per una succulenta anteprima, che per l’occasione lo vedrà presentare i nuovi brani del disco “Raixe”, la cui uscita è prevista per la prossima primavera. Le composizioni verranno interamente arrangiate per chitarra, liuto arabo e percussioni, arricchite da loopstation ed effetti.

Il giorno di Natale (25 dicembre) alle 20:00 il compito di aprire la serata di Signal Reload sarà affidato al musicista e compositore elettronico Daniele Ledda, direttore artistico della rassegna, sul palco con lo strumento di sua ideazione “Clavius”, dal quale si dirama l’omonimo progetto originale di ricerca, costruzione e modifica. Uno studio che si snoda attorno agli strumenti a tastiera tradizionali, e che si traduce in una performance-installazione accompagnata da foto-sculture e mapping video. 

Daniele Ledda è un artista sonoro e visivo, docente, performer e sperimentatore che vive e lavora in Sardegna, dove insegna Musica Elettronica al Conservatorio di Cagliari e Computer Music alla Scuola Civica di Musica di Cagliari. Dal 2018 è direttore artistico dell’Associazione Ticonzero. È interessato al rapporto con le arti visive, e realizza ambienti sonori per mostre d’arte e installazioni video. Ha al suo attivo varie composizioni originali per la danza contemporanea. Negli ultimi anni esplora l’esperienza della filosofia nella pratica delle arti contemporanee, attraverso la creazione di lavori che coordinano la scrittura, la parola, la visione e l’ascolto.

Le note del disco “ON OFF” del pianista Marco Meloni (prodotto da Ticonzero nel gennaio di quest’anno) coloreranno l’atmosfera alle 21:00. Un percorso di ricerca e sperimentazione tra jazz, pop, musica elettronica e per film, sono le caratteristiche di questo lavoro che vede la luce dopo due decenni e si sviluppa in quattordici composizioni il cui mastering è stato affidato a Daniele Ledda, con le grafiche di Attilio Baghino. 

Accensione e spegnimento, suono e silenzio, energia e riposo, il bianco e nero della tastiera e magari anche un modo per rappresentare la musica come infiniti punti di pressione e depressione, più e meno, zero e uno, in sintesi, appunto, ON OFF. In un momento in cui avanza la diffusione della musica liquida, fruibile in movimento attraverso smartphone, tablet e altri dispositivi portatili, Meloni sente il desiderio e la speranza che questo disco possa finire tra le mani di chi ancora ama ascoltare musica negli impianti di qualità, magari utilizzando l’unico elemento che tutta l’arte innanzitutto richiede per essere compresa: una sedia.

Francesco Medas
Alberto Saguto – Foto Marco Mantione

Sabato 26 dicembre il festival offre il suo primo appuntamento alle 20:00 connettendosi con i musicisti e compositori Francesco Medas e Alberto Saguto e il loro progetto “SAGAS”. Il concerto nasce con l’idea di produrre un ambiente sonoro improvvisativo e differenziato, tentando di cogliere e coniugare le possibili sensazioni derivanti dalla contrapposizione e dalla commistione tra soundscapes, strumenti acustici ed elementi elettroacustici. La performance è costruita sulle immagini di grandi città durante la pandemia.

Alle 21:00 avanguardia e credenze popolari al centro del concerto di Emanuele Balia dal titolo Lcc01234art, un viaggio di un artista poliedrico che si imbatte in concetti d’avanguardia e credenze popolari, in cui coesistono estetiche diverse tra loro.

SARRAM sarà il protagonista del primo appuntamento di domenica 27 dicembre alle 20:00.  All’anagrafe Valerio Marras, il musicista proveniente da Nuoro, andrà in scena con il suo progetto solista di matrice drone/ambient in cui convivono elementi di natura doom, postrock e noise. Già in attività con Thank U For Smoking, Charun e Spheres, nel febbraio 2017 ha pubblicato il suo primo album, “A Bolu, in C” (Talk About Records, 2017), composto da una suite di trentasette minuti in cui il suono di chitarra viene miscelato attraverso effetti e loop, improvvisando a tratti un percorso armonico che si muove attraverso l’esplorazione di diverse scale, e circondando l’ascoltatore di un paesaggio sonoro ora elettrico, ora etereo e riflessivo oppure nervoso e rapido.

Dell’anno successivo è il disco “Four Movements Of A Shade” (Midira Records, 2018) composto da quattro tracce, che si muovono attraverso generi diversi come drone, ambient, doom e in qualche modo minimal post-rock, suonate solo con una chitarra e alcuni sintetizzatori.

Un’ora dopo (ore 21:00) spazio al progetto Sziopa del musicista Stefano Manconi, musicista nato in Sardegna ed adottato artisticamente in Repubblica Ceca, dove ha collaborato con la casa produttrice di strumenti musicali Bastl Instruments. La sua musica è costruita sull’improvvisazione, prodotta soprattutto tramite sintetizzatori modulari, e spazia da melodie “ambient-fluttuanti” sino a ritmi techno “storti-finchè-dritti” attraverso pattern ripetitivi e in lenta evoluzione. Manconi costruisce i propri strumenti musicali e collabora con Supranu Records, Parallel Coast, Ottovolante Sulcis, Betty’s Turquoise Chain e molti altri.

Roberto Follesa

Il penultimo giorno del festival (lunedì 28 dicembre) vedrà in scena alle 20:00 la performance del compositore e musicista elettronico Roberto Follesa che, sul flusso delle sue improvvisazioni musicali, sperimenta le varie opportunità che il suono offre fino a raggiungerne il limite. Follesa indaga sul senso di spaesamento, vuoto e rottura che la rappresentazione musicale può provocare, utilizzando il suono e la sua assenza come mezzo di espressione. Suoni tonali e dissonanti si susseguono creando tensioni e distensioni, pezze e tessiture.

Alle 21:00 lo streaming trasmetterà il concerto del progetto “Super Transistor – Less Copper, More Software” una performance audio-video dei musicisti e compositori Andrea Deidda (autore della parte audio)  e Stefano Cocco (curatore del lato visual), una composizione di Drone Music e video pensata per essere presentata al concerto di 24 ore “MegaDrone メガドローン” organizzato nel giugno del 2019. La prima performance, però, è stata eseguita di recente al LEM Festival di Barcellona. Il progetto prevede l’esplorazione delle sonorità degli organi a transistor in sintesi additiva attraverso lentissimi movimenti di accordi e cluster che prevedono l’uso di oltre duemila oscillatori ed una parte video correlata. Lo strumento per questo progetto è stato interamente programmato dagli autori sul software “MaxMSP”.

Sipario sull’edizione invernale del festival Signal Reload martedì 29 dicembre: alle 20:00 concerto di Perry Frank, progetto di musica ambient, acoustic, post rock del musicista e polistrumentista Francesco Perra. L’artista vanta al suo attivo quattro album e annovera numerose collaborazioni con artisti del calibro di Chords of Orion, Monochrome Season, PCM, Enrico Venturini, Matteo Cantaluppi, Make Like a Tree, From Overseas, Emiliano Melis, Andrea Carri, tra gli altri. Dall’ottobre 2014 Perry Frank cura anche il nuovo progetto Ambient Guitar Sessions, che consiste in live sessions di musica ambient in luoghi panoramici o idonei ad ospitare il genere musicale. Dal 2018, inoltre, fa parte del progetto PCM insieme al produttore Matteo Cantaluppi e al sound designer Matteo Milea.

L’artista cura l’aspetto visivo della sua musica, ideando e dirigendo tutti i videoclip delle sue composizioni. Il sound che lo caratterizza è intriso di atmosfere oniriche e sognanti, generate da soundscapes, drones e glitch di sottofondo, che creano paesaggi sonori rarefatti ed eterei al tempo stesso rassicuranti, meditativi, vagamente nostalgici e oscuri. La sua musica può essere rappresentata come un sogno in cui William Basinski, Brian Eno, Daniel Lanois, The Edge e Christian Fennesz si incontrano e suonano insieme.

Simone Mura

Il compito di chiudere in bellezza la rassegna sarà affidato alle 21:00 al musicista e compositore Simone Mura. Dopo la laurea al Conservatorio di Musica di Cagliari, Mura ha perfezionato i suoi studi presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, un corso che gli ha permesso di sviluppare una forte passione per la musica per cinema. I suoi progetti all’attivo sono attualmente i Moo-Rays e Maggot Madness. Quest’ultimo, progetto solista di cui, tra alcuni mesi uscirá il suo primo album, un mix di elettronica, synth-pop e psychedelic rock. The land within the sea è il titolo della performance che proporrà al festival, improvvisazione per field recording e sintesi sonora composta da suoni organici che si fondono con tessiture elettroniche, per creare un ambiente misterioso, quasi sospeso. 

Tags: Cagliarimusica elettronicaSignal Reload
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mani che digitano su computer portatile
Cagliari

Cagliari è “Altamente digitale” secondo l’ICity Rank 2023

di Redazione
29 Novembre 2023
Il duo Dimitri Mattu (viola) - Angela Oliviero (pianoforte)
Eventi

“Strumenti e voci in Dialogo” sulle note di Mario Castelnuovo-Tedesco

di Redazione
29 Novembre 2023
DiviniSuoni Barrali
Eventi

Festival DiviniSuoni: un’esperienza sensoriale unica tra vino, musica e gastronomia

di Redazione
29 Novembre 2023
Nuoro Città dei Cori 2023
Eventi

“Nuoro Città dei Cori”: per la 10ª edizione il coro dei congedati della Brigata Alpini Julia in concerto

di Redazione
29 Novembre 2023
Cagliari Respira 2023
Altri Sport

“CagliariRespira”: nel weekend appuntamento con sport e salute

di Redazione
29 Novembre 2023
Veduta aerea Chiesa San Pietro a Suelli. 📷 Lorenzo Naitza
Eventi

Saboris Antigus fa tappa Suelli tra sacro e profano

di Redazione
29 Novembre 2023
Museo Civico “Giovanni Marongiu” di Cabras
Eventi

Al Museo Civico di Cabras un viaggio nell’arte cinematografica

di Redazione
29 Novembre 2023
“Le Corna Sono come i Tacchi, Slanciano!” del Teatro Tragodia
Eventi

Al Teatro Maria Carta di Villaspeciosa in scena Tragodia Teatro con “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”

di Redazione
29 Novembre 2023
Prossimo articolo
Sting e Vasco Rossi, vincitori del “Premio Tenco 2020”

A Vasco Rossi, Sting e Vincenzo Mollica il “Premio Tenco 2020”

Malasuerte Fi★Sud, disponibile il videoclip di "Money Money"

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2708 condivisioni
    Condividi 1083 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1651 condivisioni
    Condividi 660 Tweet 413
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    463 condivisioni
    Condividi 185 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2272 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
  • 🏖 Fino al 1940, da questa baia si imbarcavano minerali estratti dalle miniere. Oggi, Cala Domestica è una delle spiagge più belle e suggestive della Sardegna.  La cala maggiore è una profonda e deliziosa insenatura, quasi un fiordo, con un
  • È tutto un equilibrio sopra la follia 🐎  📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💎 Se stai cercando un regalo unico e prezioso per la tua amata, l
  • 🌅 Riflessi al Poetto di Cagliari  📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In