fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 25 al 27 agosto torna la Bastida di Sorres, un viaggio nel Medioevo attraverso la rievocazione storica

Tra armature scintillanti e storie antiche, Borutta ospita tre giorni di eventi medievali che superano i confini nazionali con il gruppo spagnolo Caballeros de Ulver

di Redazione
21 Agosto 2023
in Eventi, Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
58 0
Caballeros de Ulver

Caballeros de Ulver

23
CONDIVISIONI
254
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 25 al 27 agosto 2023 torna la Bastida di Sorres la rievocazione storica organizzata dal Comune di Borutta che dal 2011 investe con impegno costante per raccontare le radici del Meilogu partendo dalla storica battaglia del 1334 tra Doria e Aragonesi.

Con minuzia e precisione venerdì verrà allestito, nella pineta adiacente al Monastero di San Pietro di Sorres, l’accampamento medievale. Figuranti con vestiti d’epoca, armature scintillanti e popolani con abiti semplici in antichi cotoni, accoglieranno i visitatori dal sabato 26 mattina alle 9:30 e fino alla domenica sera per immergerli negli stili di vita dell’epoca medievale.

LEGGI ANCHE

Vittoriani Itineranti. Viaggiatori nel tempo alla ricerca di tesori nascosti

Dal 23 al 25 agosto a Borutta la nona edizione della “Bastida di Sorres”

“Dodici anni di investimenti in studi storici da parte degli organizzatori e delle associazioni partecipanti, questa è la Bastida di Sorres 2023 – spiega Silvano Arru, sindaco di Borutta – Ogni anno abbiamo cercato di inserire una novità e coinvolgere sempre più il territorio e la nostra comunità”.

Quest’anno una delle novità sarà la prenotazione tramite il sistema digitale Bookingkit presente nei siti bastidadisorres.it, comune.borutta.ss.it, sorresnaturaecultura.com, che permetterà le visite guidate al museo, alla cattedrale, alla mostra delle torture medievali e alla grotta Ulàri. Il sistema di prenotazione digitale consentirà una maggiore fruibilità e un costante monitoraggio del servizio di visita.

Novità anche nell’apertura al territorio della manifestazione che si allargherà con la figura dei banditori medievali che venerdì sera si sposteranno nei paesi limitrofi per annunciare la Bastida.

“La Bastida di Sorres non è più una manifestazione della sola comunità di Borutta ma l’evento del Meilogu che anno dopo anno coinvolge i paesi limitrofi che contribuiscono alla sua buona riuscita – spiega il vicesindaco e motore della manifestazione Renzo Solinas – Abbiamo fatto un salto di qualità in questo decennio e la Bastida di Sorres è ora menzionata tra le rievocazioni nazionali. I gruppi che vi vogliono partecipare aumentano così come si arricchisce l’allestimento dell’accampamento medievale”.

Sagitarii Vagantes
Bastida di Sorres

Per l’edizione 2023 i gruppi partecipanti saranno 8 nazionali – Memoriae Milites, Le 4 Porte, Sagitarii Vagantes, Corporazione Arcieri di Sanluri, Il Popolo dai Mille Colori, Gioiosa Guardia, Compagnia dell’Ariete Rampante, Cavalieri dell’Antica Locanda – e il gruppo spagnolo Caballeros de Ulver, per un totale di circa duecento partecipanti in abiti medievali, ognuno con la propria specificità ed il proprio valore aggiunto da apportare alla manifestazione. Con il gruppo spagnolo Caballeros de Ulver la Bastida diventa internazionale e allarga i confini della rievocazione ricordando le radici iberiche della battaglia.

Tre giorni di festeggiamenti, scene di vita quotidiana, battaglie, giullari, acrobati, arcieri, cavalieri, falconieri, fachiri, giocolieri e artigiani, questa sarà la Bastida di Sorres che anche quest’anno è stata inserita nei grandi eventi regionali e nel cartellone di manifestazioni Salude&Trigu della Camera di Commercio di Sassari.

Tags: Bastida di SorresBoruttarievocazione storica
Redazione

Redazione

Leggi anche

Marcello Peghin, Massimo Russino, Salvatore Maltana
Eventi

Calvino in jazz a Barumini

di Redazione
27 Settembre 2023
Promo Autunno Wedding, foto di repertorio
Eventi

Promo Autunno, la fiera regionale torna a Sassari con un ricco programma di eventi e incontri

di Redazione
27 Settembre 2023
Mauro Uselli
Eventi

La musica di Bach elaborata in chiave orientale: ad Alghero appuntamento il concerto di Mauro Uselli

di Redazione
27 Settembre 2023
"Anime Fragili" di Karim Galici. 📷 Carlo Uda
Eventi

Le “Anime Fragili” di Karim Galici raccontano le storie oltre il cancello dell’ex manicomio di Villa Clara a Cagliari

di Redazione
27 Settembre 2023
Notte Europea dei Ricercatori
Eventi

Notte Europea dei Ricercatori: la scienza incontra i cittadini

di Redazione
27 Settembre 2023
Rassegna "DiVerso"
Eventi

Cagliari, il Festival Internazionale della Lettura Sociale “DiVerso” fa tappa in Municipio

di Redazione
27 Settembre 2023
L'area archeologica di Tharros
Eventi

Lord Vernon e la città di Tharros, ad Oristano un convegno internazionale e una mostra

di Redazione
26 Settembre 2023
📷 Freepik
Sassari

Sassari, acqua di nuovo potabile in via Lago di Baratz

di Redazione
26 Settembre 2023
Prossimo articolo
Musas e Terras 2023

Ritorna “Musas e Terras”: verso nuove armonie per la musica e la poesia sarda “in su tempus chi mudat”

Uno spettacolo di Burlesque. 📷 Depositphotos

Martedì 29 agosto in Piazza Santa Caterina lo spettacolo di Burlesque “Donna”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1447 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In