fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“L’accademia del Tempo”, mercoledì nell’Orto Botanico di Cagliari l’omaggio a Dante di Company Blu

Giovedì e venerdì la Stazione di Transito di Carovana SMI incontra il progetto di coworking Millepiani

di Redazione
20 Settembre 2021
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
52 0
Charlotte Zerbey e Alessandro Certini. 📷 Enrico Gallina

Charlotte Zerbey e Alessandro Certini. 📷 Enrico Gallina

20
CONDIVISIONI
227
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mercoledì 22 settembre 2021 “L’accademia del Tempo”, il nuovo progetto pluriennale dell’associazione Carovana SMI, prosegue con omaggio a Dante Alighieri nei settecento anni della morte. L’appuntamento è alle 18 nell’Orto Botanico di Cagliari dove Company Blu, compagnia da anni tra le più innovative nel panorama della ricerca contemporanea nella danza, mette in scena “Canto XXIX. Alchimie del corpo”.

Charlotte Zerbey e Alessandro Certini (le basi musicali sono di musicali Spartaco Cortesi) sono i protagonisti di un processo coreografico di passaggi da uno stato fisico a un altro, travasi da una all’altra essenza, fino a dove la sostanza coincide a se stessa nella forma. Dal caos senza tempo della ripetizione indifferente, dall’Essere impossibilitato a incidere sulla condizione di ripetere altro da sé stessi all’infinito, emerge l’animo umano, nel dir che “la vostra sconcia e fastidiosa pena di palesarvi a me non vi spaventi” sorge la possibilità del sentimento, del contatto con un altro mondo, un comunicare con il Vivo, con un corpo che è soggetto a poter cambiare ancora la propria essenza nel tempo. Così, contemporaneamente, la perdita indistinta della forma trattiene in un punto di contatto la memoria, forse non invano.

LEGGI ANCHE

A Cagliari domenica in scena i docenti del Conservatorio con “Tróttu”

Al Teatro Astra di Sassari lo spettacolo “Lara e Saretta all’età della pietra”

“Agnese e l’altra”: domani al Teatro Bocheteatro di Nuoro in scena l’omaggio a Grazia Deledda

Da oggi e sino a mercoledì, nel polo bibliotecario di via Flazarego, sempre a Cagliari, Company blu terrà anche un laboratorio di ricerca e una masterclass dal titolo Tirannia del presente, in cui sono forniti strumenti pratici per approfondire l’uso della voce e del movimento, con gioia e naturalezza.

Gli appuntamenti con Company blu non sono gli unici offerti questa settimana dall’Accademia del tempo: giovedì 23 e venerdì 24 settembre dalle 11:00 in via Dante 60 a Cagliari la Stazione di transito di Carovana incontra Millepiani coworking.

Stazione di Transito è un progetto di rigenerazione urbana di Carovana SMI, sostenuto dal programma CambiaMenti di SardegnaRicerche. Studia la fattibilità d’impresa per un’offerta integrata tra Arte, Ambiente, Cibo Multiculturale, Cura. Promuove il valore del viaggio e della mobilità, dello sviluppo sostenibile, della pluralità delle differenze. Per l’occasione sarà in città Felipe Goycoolea cofondatore e presidente di Millèpiani Coworking di Roma, uno spazio di lavoro dove trovare sinergie, progettare, incontrare collaboratori, colleghi e clienti. Millepiani offre supporto per convertire le idee in impresa, in collaborazione con esperti provenienti dal mondo aziendale, dalla consulenza strategica e dai migliori programmi accelerazione del Regno Unito, supportando i progetti fino a farli diventare reali.

  • L'Accademia del tempo. immagine di Alonso Crespo

Alessandro Certini e Charlotte Zerbey a partire dal 1979 conducono la loro ricerca tecnica e artistica in nord Europa, e nel 1989 in Italia fondano la compagnia di danza contemporanea Company Blu.

Il percorso artistico della compagnia va dalla produzione di spettacoli alla ricerca coreografica, dall’improvvisazione alla didattica. Company Blu è da anni in residenza artistica presso il Teatro Limonaia di Sesto Fiorentino e, dal 2013-è capofila del progetto TRAM (Teatro di Residenza Artistica Multipla) sostenuto dalla Regione Toscana e dal Comune di Sesto Fiorentino ed altri Enti.

La Compagnia ha presentato il proprio lavoro in importanti festival e teatri tra i quali: Rotterdam Festival, Dance Umbrella Londra, Uthrect Festival, Purcell Room Queen Elizabeth Hall Londra, International Tanz Festival Freiburg, Teatro Nacional de Caracas, Biennale Danza di Venezia, Piccolo Teatro di Milano, Teatro Comunale di Ferrara, Reggio Emilia Teatri, Festival A/D Werf di Utrecht, New York Improvisation Fest., L’Animal a l’Esquegna Girona, The Naked Stage Lujbjana, Sic Festival Varsavia, ID Fest. Los Angeles, Radialsystem V Berlino, Milano Oltre. Localmente è presente in teatri e rassegne quali: Festival di Castiglioncello, Fabbrica Europa, Cango Firenze, Teatro Studio Scandicci, Teatro Manzoni Pistoia, Teatro Limonaia tra gli altri. Company Blu ha inoltre ricevuto tra vari riconoscimenti per il lavoro di ricerca e produzione artistica, il premio coreografico Danza&Danza e il Premio IMAIE con la pubblicazione Shoptalk.

Tags: CagliariCarovana SMIStalker Teatroteatro
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1079 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In