fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 3 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La Grande Prosa e Danza a Cagliari: un viaggio nei labirinti della mente e del cuore

La stagione organizzata dal CeDAC al Teatro Massimo propone un ricco cartellone tra moderne riletture di classici e testi contemporanei, accanto a raffinate creazioni di importanti coreografi

di Redazione
19 Settembre 2023
in Cagliari, Eventi, Spettacolo
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
56 1
Giuliana De Sio e Alessandro Haber ne "La signora del martedì". 📷 Salvatore Pastore

Giuliana De Sio e Alessandro Haber ne "La signora del martedì". 📷 Salvatore Pastore

22
CONDIVISIONI
246
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con i grandi capolavori della storia del teatro con un ricco cartellone che spazia da Shakespeare a Beckett, da Sofocle a Eduardo tra moderne riletture dei classici e testi contemporanei, accanto alle raffinate creazioni di importanti coreografi per la Stagione 2023-2024 de La Grande Prosa e Danza al Teatro Massimo di Cagliari organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con il patrocinio e il sostegno del MiC/ Ministero della Cultura e della Regione Sardegna e con il patrocinio del Comune di Cagliari e il contributo della Fondazione di Sardegna.

Dieci titoli da novembre ad aprile con artisti del calibro di Laura Marinoni e Elisabetta Pozzi che si alternano nei ruoli delle due regine in “Maria Stuarda” di Friedrich Schiller, per la regia di Davide Livermore (Premio Le Maschere del Teatro – miglior attrice protagonista a Laura Marinoni), Geppy Gleijeses e Lorenzo Gleijeses diretti da Armando Pugliese in “Uomo e Galantuomo” di Eduardo De Filippo, con la partecipazione di Ernesto Mahieux, e ancora Giuliana De Sio e Alessandro Haber ne “La signora del martedì” di Massimo Carlotto, con regia di Pierpaolo Sepe, per una enigmatica e conturbante storia in noir.

LEGGI ANCHE

“Quello che è mio” di Gianni Cesaraccio vince la 10ª edizione di “Visioni Sarde”

Unica Radio conquista il secondo posto tra le “Migliori web radio nazionali” agli ASCAI Media Awards 2023

“Tempesta”: un viaggio emozionante tra memoria e identità nel debutto letterario di Camilla Ghiotto

Una vertiginosa interpretazione di Franco Branciaroli nei panni di Shylock ne “Il mercante di Venezia” di William Shakespeare con adattamento e regia di Paolo Valerio e la visionaria mise en scène di “Aspettando Godot” di Samuel Beckett firmata da Theodoros Terzopoulos con Paolo Musio, Stefano Randisi e Enzo Vetrano accanto a Giulio Germano Cervi e Rocco Ancarola, alle prese con uno dei testi emblematici del Novecento. Il fascino del mito in “Edipo Re / Una favola nera”, uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia che trae spunto dalla tragedia di Sofocle per indagare le molteplici sfaccettature dell’animo umano, con Edoardo Barbone, lo stesso Ferdinando Bruni, Mauro Lamantia e Valentino Mannias e gli immaginifici costumi di Antonio Marras mentre Arturo Cirillo porta in scena la sua versione di “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand, accentuando il lato poetico della vicenda di «un uomo, o un personaggio, in fondo salvato dal teatro».

Un omaggio all’eclettico scrittore, poeta, drammaturgo e pittore bellunese ne “La corsa dietro il vento / Dino Buzzati e l’incanto del mondo” di e con Gioele Dix, in scena con Valentina Cardinali, ma anche “Il segreto del talento”, con l’originale commedia per musica di Valeria Parrella e Paolo Coletta, interpretata da Teresa Saponangelo e Elisabetta Valgoi sulle note dell’Ondanueve String Quartet e ancora “Festen. Il gioco della verità” con Danilo Nigrelli e Irene Ivaldi, per la regia di Marco Lorenzi: uno spettacolo crudo e dirompente, sulla falsariga della sceneggiatura dell’omonimo film di Thomas Vinterberg (uno dei fondatori di Dogma 95, Premio Oscar nel 2021 con “Un altro giro”).

Laura Marinoni ed Elisabetta Pozzi in "Maria Stuarda". 📷 Masiar Pasquali
Ferdinando Bruni ed Edoardo Barbone in "Edipo Re - Una favola nera". 📷 Lorenzo Palmieri
"Beethoven 6" del Malandain Ballet Biarritz. 📷 Olivier Houeix
Arturo Cirillo in "Cyrano de Bergerac". 📷 Tommaso Le Pera
Franco Branciaroli ne "Il mercante di Venezia"

La Grande Danza torna protagonista al Teatro Massimo di Cagliari con quattro titoli (più uno) tra gennaio e aprile: si parte con un affascinante Trittico della Paul Taylor Dance Company che comprende “Hope is the Thing with Feathers” di Michelle Manzanales, accanto a “Airs” e “Piazzolla Caldera”, due creazioni di Paul Taylor, celebre coreografo statunitense che ha saputo coniugare la danza classica e contemporanea. “Duets and Solos” è lo spettacolo di musica e danza proposto da Daniele Cipriani Entertainment: un’antologia di raffinati e virtuosistici assoli e pas de deux per riscoprire opere fondamentali della storia del balletto con le stelle della danza.

“Notre Dame de Paris”, balletto in due atti di Stéphen Delattre, si ispira al romanzo di Victor Hugo per un evocativo racconto per quadri interpretato dai danzatori del Balletto di Milano. Infine, un tributo al genio di Ludwig van Beethoven con “Beethoven 6” (da “La Pastorale”) del Malandain Ballet Biarritz, in cui il coreografo francese Thierry Malandain celebra l’amore del compositore tedesco per la natura sulle note della Sesta Sinfonia, accanto a un estratto da “Mozart à 2”. Fuori abbonamento, in gennaio, “Sabir / viaggio mediterraneo” con l’étoile Emanuela Bianchini e i solisti della Mvula Sungani Physical Dance, uno spettacolo sul tema dell’integrazione e del dialogo tra popoli e culture. 

Tags: CagliariCedacdanzaprosaTeatro Massimo
Redazione

Redazione

Leggi anche

Gavoi: abiti tradizionali, scorcio del centro storico e lavorazione Fiore Sardo. 📷 Francesca Zedda
Eventi

Ospitalità nel cuore della Barbagia: a Gavoi un weekend tra tradizione, natura e sapori

di Redazione
2 Ottobre 2023
Andrea Lucchesini. 📷 Musacchio, Ianniello e Pasqualini
Eventi

Il pianista Andrea Lucchesini omaggia Luciano Berio al Conservatorio di Sassari

di Redazione
2 Ottobre 2023
FIP Platinum Sardegna
Altri Sport

Cagliari ospita il FIP Platinum Sardegna, uno dei tornei di padel più prestigiosi dell’anno

di Redazione
2 Ottobre 2023
Marina Café Noir
Eventi

A Cagliari torna l’Accademia popolare del Marina Cafè Noir

di Redazione
2 Ottobre 2023
Irene Vallejo, Daniel Mordzinski e Rodrigo Elgueta
Eventi

“Tra due sponde”: al via ad Alghero gli incontri letterari tra Italia, Spagna e America Latina

di Redazione
2 Ottobre 2023
Ginny, Canile comunale di Cagliari
Cagliari

Canile comunale di Cagliari: Ginny cerca una famiglia

di Redazione
1 Ottobre 2023
"Come neve" di Adriano Bolognino
Eventi

FIND 41: la danza che compone mondi

di Redazione
1 Ottobre 2023
Acqua
Cagliari

Lavori sulla condotta: martedì viale Trento senza acqua

di Redazione
1 Ottobre 2023
Prossimo articolo
"Il Trono di Sangue" di Hakira Kurosawa

“Macbeth Movies”: il capolavoro shakespeariano in quattro film d’autore

Il Bastione di Saint Remy

Bastione di Saint Remy viola per la prevenzione dei tumori ginecologici

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1451 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1638 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 410
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In