fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 7 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 21 agosto al 3 settembre la quarta edizione del festival “Dall’altra parte del mare”

di Redazione
19 Agosto 2017
in Alghero, Eventi, Libri
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
43 3
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 21 agosto al 3 settembre Putifigari e Alghero si popoleranno di scrittori e di amanti dei libri e della lettura. Entrerà infatti nel vivo, la quarta edizione della rassegna “Dall’altra parte del mare”, il festival dedicato a libri, scrittori e storie organizzato dall’Associazione Itinerandia e dalla Libreria Cyrano con il sostegno delle Amministrazioni Comunali di Alghero e Putifigari e della Fondazione Meta.

Il tema di quest’anno è la memoria e verrà declinato e raccontato attraverso arte, musica ma soprattutto con storie e libri.

LEGGI ANCHE

Anche Alghero aderisce alla “rottamazione” delle cartelle esattoriali

Alghero, sequestrati 2,5 kg di semi privi di certificazione all’aeroporto “Riviera del Corallo”

L’Alghero Calcio vince 2 a 1 in casa con l’Olmedo e resta al primo posto solitario

Quella del 2017 è un’edizione particolarmente ricca di eventi e ospiti e segna un importante momento di crescita della rassegna nata quattro anni fa. Dopo la lunga e partecipata serie di appuntamenti preparatori che hanno avuto come protagonisti Alice Basso, Vindice Lecis, Alessandro Sanna, Marcello Fois, John Niven, e Silvia Avallone, si inizia lunedì 21 agosto con un evento dedicato all’arte. Giorgio Donini inaugurerà con una performance a metà tra arte e poesia la sua mostra “16 Pezzi, speriamo nella Cabala” L’esposizione sarà visitabile alla Libreria Cyrano per tutta la durata del Festival.

Il giorno dopo si parlerà di musica con Paolo Fresu che converserà con Eraldo Paulesu e Elias Vacca del suo nuovo libro “La musica siamo noi” in un evento allestito in collaborazione con i Poderi Parpinello.

Alla memoria dei luoghi è dedicato uno degli eventi centrali di Dall’altra parte del mare. Mercoledì 23, alle 21,00, lo storico Guido Clemente vestirà i panni di guida e accompagnerà il pubblico in una visita guidata notturna del Nuraghe Palmavera, lungo un percorso scandito dalle musiche del chitarrista Roberto Diana.

Giovedì 24 il Festival andrà in trasferta a Putifigari, che ha ospitato, in una serie di piacevoli incontri in piazza alcune delle anteprime. Due saranno gli eventi allestiti nella Piazza Boyl in collaborazione con la Biblioteca Comunale e la Consulta giovanile:

Il primo sarà una tavola rotonda, dedicata alla memoria, coordinata dall’esperto di storia della cucina Giovanni Fancello e cui parteciperanno lo Psicologo Fabrizio Demaria, Lo Chef Fabio Zago, autore di manuali di cucina e docente della Scuola della Cucina Italiana e lo chef Gianluca Cossu.

Il secondo evento è uno spettacolo di parole musiche e immagini dal titolo: STO BENE, PROPRIO ORA, PROPRIO QUI, analisi narrata dell’illogica allegria di Giorgio Gaber”. Un viaggio nel teatro-canzone di Giorgio Gaber attraverso il tentativo di ri-lettura dei temi che hanno animato e agitato l’animo del signor G.

Con Gerardo Ferrara (Voce) e Raoul Moretti (Arpa elettrica).

Il 25 agosto si ritorna ad Alghero

Il primo appuntamento, alle 21,00 sarà dedicato al Noir con Piergiorgio Pulixi e Livia Sambrotta che converseranno con Elias Vacca dei loro nuovi libri.

Seguirà un intervento di Bruno Arpaia (che inizierà il venerdì e proseguirà il sabato e la domenica, punteggiando le tre giornate) dal titolo Cervello, memoria, racconto.

Chiuderà la serata Diego de Silva che, insieme al giornalista Gian Mario Sias, presenterà il suo nuovo romanzo Divorziare con stile.

Sabato 26 si inizia la mattina, con un aperitivo con l’autore alla Libreria Cyrano. I lettori del Circolo Bergerac converseranno con Iaia Caputo del suo romanzo Era mia madre. L’evento è allestito in collaborazione con l’azienda agricola Sartore.

Alle 21,00 si torna in Piazza Pino Piras con Walter Siti che, accompagnato da Lalla Careddu e dai lettori del circolo Bergerac, presenterà il suo nuovo e discusso romanzo: Bruciare tutto.

Seguiranno: la seconda parte dell’intervento di Bruno Arpaia e “Rosso di sera, in vino veritas”, un momento ludico e divertente in cui gli ospiti della rassegna, guidati da Lalla Careddu, racconteranno un aneddoto divertente legato al tema del festival davanti a un calice di Anghelu Ruju. L’evento è allestito in collaborazione con la Sella & Mosca.

Domenica 27 alle 21,00 sempre in Piazza Pino Piras un momento dedicato alla grande letteratura internazionale con Io scrittore Kader Abdolah che converserà dei suoi libri con l’ex ministro e Presidente della Fondazione per il libro Massimo Bray.

Seguiranno la terza e ultima parte dell’intervento di Bruno Arpaia e “Bellepòc & s’Arrevesciu”, il divertentissimo spettacolo di Francesco Abate e Jacopo Cullin.

Il Festival Si chiuderà domenica 3 settembre alle 21,00 ad Alghero nel chiostro de Lo Quarter, con Maurizio De Giovanni che converserà con Lalla Careddu del suo nuovo romanzo “Rondini d’inverno”.

 

Maggiori dettagli sulla pagina Facebook dell’evento.

Tags: AlgheroletturalibriPutifigari
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2673 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    420 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1094 condivisioni
    Condividi 438 Tweet 274
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1496 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2235 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonti esotici al Poetto di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🔥 Sa prima essia dei Boes e Merdules di #Ottana

📷 Complimenti a @luca_careddu per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In