fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Lunedì a Olbia il reading concerto “Stanze” con Patrizia Laquidara

di Redazione
18 Settembre 2020
in Eventi, Olbia-Tempio
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
51 1
Patrizia Laquidara

Patrizia Laquidara

20
CONDIVISIONI
225
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lunedi 21 settembre 2020 alle ore 21:00 nel Piazzale ex scolastico, la Rassegna Letteraria “Sul Filo del Discorso” di Olbia propone il reading concerto con Patrizia Laquidara dal titolo “Stanze”. Una serata in cui l’autrice metterà in gioco la sua dote narrativa e dove alle letture faranno da colonna sonora i canti di Patrizia, le canzoni che l’hanno fatta conoscere al pubblico come cantautrice. Patrizia Laquidara sarà accompagnata da Daniele Santimone alla chitarra.

Ingresso gratuito previa prenotazione tramite App Municipium – sezione Eventi e pagina web sul sito del Comune di Olbia (link).

LEGGI ANCHE

Il festival “Sulla Terra Leggeri” presenta Niccolò Ammaniti con il suo ultimo libro “La vita intima”

Berlinguer: il leader del Partito Comunista raccontato in un ritratto appassionato e inedito

Il Community Hub di Olbia aderisce alla Global Money Week con un incontro dedicato all’educazione finanziaria

Patrizia Laquidara al suo talento musicale affianca la sua dote narrativa presentando alcuni suoi scritti. Alle letture fa da colonna sonora il canto dell’artista, le canzoni che l’hanno fatta conoscere come cantautrice, ma anche i canti di un repertorio “altro”, che, vivo e potente diventa filo conduttore tra lei e il pubblico, accompagnandolo, a volte in maniera giocosa e fanciullesca, altre volte in maniera intima ed emozionante, dentro alle storie da lei scritte.

Patrizia racconta l’irrompere del magico e “dell’oltre” nella vita quotidiana. Viaggi che sembrano mitologici, quelli lungo l’autostrada del sole in un’Italia degli anni 70, percorsi interiori, di cadute e rinascite che diventano esperienze iniziatiche. Storie suggestive ed evocative in cui lo sfondo sono i personaggi di un’Italia a volte antica, a volte moderna, preludio di una società liquida 2.0. Storie in cui ci si riconosce, raccontate con leggerezza ed ironia attraverso lo sguardo di una bambina la cui prospettiva ci fa gustare quel mai sciolto intreccio tra finito e infinito che è la condizione umana. Una serata dove la protagonista assoluta sarà la voce, che canta e che racconta, che affabula col suo canto nudo.

“Patrizia Laquidara è una artista che andrebbe proclamata Patrimonio dell’Unesco, come l’Arena di Verona o le Dolomiti. La sua costante ricerca musicale, lessicale, scenica, è qualcosa che lascia a bocca aperta. Siciliana di nascita e veneta d’adozione, Patrizia Laquidara è una tra le figure più inafferrabili, poliedriche e brillanti della nuova musica d’autore“. (Michele Monina) 

Siciliana di nascita e veneta d’adozione, Patrizia Laquidara, cantautrice e scrittrice è considerata una tra le figure più poliedriche e brillanti della nuova musica d’autore.

Vince diversi premi tra i quali ricordiamo Premio Città di Recanati per la miglior interpretazione, quello per la miglior musica ed il premio della critica, Premio “Volare” per la migliore interpretazione e il premio Assoluto della Critica Mia Martini al Festival di Sanremo. 

Per le Targhe Tenco, la troviamo nel 2007 entra nella cinquina con il suo album “Funambola”, vincitrice nel 2011 come “miglior disco dialettale” con Il Canto dell’Anguana e nuovamente nella cinquina nel 2019 col suo ultimo album “C’è qui qualcosa che ti riguarda”. 

Nel 2005 il brano portante del film “Manuale D’Amore” (per la regia di Giovanni Veronesi), la intensissima “Noite Luar”, a firma sua e di Paolo Buonvino le varrà la nomination per i David di Donatello di quell’anno nella sezione ‘Migliore canzone originale’.

È inoltre vincitrice del Premio MASCHERA D’ORO per la Musica come “Cantante di musica popolare” consegnato dal Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna,2007, il PREMIO GIOVANNI PAISIELLO MAGNA GRECIA AWARDS, categoria Musica, 2009, il Trofeo In SOUND 2011 vincitrice categoria voce 2011.

Ha diversi album in attivo che la portano a suonare in prestigiose location, teatri e festival in tutta Italia (Auditorium Parco della Musica di Roma, Festival della Letteratura di Mantova, Villa Anconati di Milano, La Triennale di Milano, Veneto jazz etc), in Europa (Spagna, Portogallo, Inghilterra, Lussemburgo, Croazia) in Sudamerica (tour 2005, 2010, 2012, 2013 di trentadue concerti tra Equador e Brasile) negli Stati Uniti ( Seattle, Los Angeles, San Francisco, New York) Marocco (più volte ospite del festival Internazionale di Musica Mawazine) in Giappone con un’attività concertistica praticamente ininterrotta.

Il 26 ottobre 2018 è uscito il suo quinto album dal titolo “C’è qui qualcosa che ti riguarda” , album che si aggiudica la cinquina del Premio Tenco come miglior album in assoluto. La canzone “Il Cigno (The Great Woman)”, contenuta in “C’è qui qualcosa che ti riguarda”, è tra le 10 canzoni finaliste del Premio Amnesty International Italia – Voci per la Libertà.

Sempre nel 2019 le viene assegnato il prestigioso “Premio MARIA CARTA” XVII edizione.

Il 2020 la ha vista occupata anche con la pubblicazione del suo primo libro “Ti ho vista ieri”, edito dalla casa editrice Neri Pozza.

Tags: libriOlbiaSul Filo del Discorso
Redazione

Redazione

Leggi anche

Future Cine Lab
Eventi

A scuola di cinema, videogame e cartoni animati: torna a Cagliari il Future Cine Lab

di Redazione
22 Marzo 2023
Niccolò Ammaniti "La vita intima". 📷 Greta De Lazzaris
Eventi

Il festival “Sulla Terra Leggeri” presenta Niccolò Ammaniti con il suo ultimo libro “La vita intima”

di Redazione
22 Marzo 2023
"Ballade" della MM Contemporary Dance Company. 📷 Nicola Stasi
Eventi

“Ballade”: l’euforia degli anni Ottanta incontra le inquietudini del presente nello spettacolo di MM Contemporary Dance Company

di Redazione
22 Marzo 2023
Akroasis (Pierpaolo Meloni) "Zephyros"
Eventi

Akroasis al Teatro Civico di Sinnai: primo concerto dal vivo per l’album “Zephyros”

di Redazione
22 Marzo 2023
Michele Campanella e Monica Leone
Eventi

A Sassari anteprima d’eccezione per la stagione dell’Ente Concerti Marialisa De Carolis

di Redazione
22 Marzo 2023
Fabrizio Coniglio in “Tutti a casa mia - Racconto collettivo sui sentimenti della giovinezza”. 📷 Dietrich Steinmetz
Eventi

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

di Redazione
21 Marzo 2023
La Sala Conferenze dell'Antiquarium Turritano
Eventi

Porto Torres, per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo” giovedì ospite Michele Guirguis

di Redazione
21 Marzo 2023
Powfu. 📷 livenation.it
Eventi

Powfu, il fenomeno canadese dell’hip-hop lo-fi, arriva in Italia per un imperdibile concerto

di Redazione
21 Marzo 2023
Prossimo articolo
Foto Photobym

Noemi Smorra, il nuovo singolo “Adesso” è in radio e nei digital store

Gregorio Paltrinieri ad Alghero. Domani grande nuoto con la 7ª edizione di Freedom in Water

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1222 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In