fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 2 dicembre al Teatro del Carmine di Tempio Pausania la Stagione di Prosa e Danza del CeDAC

Otto titoli in cartellone da dicembre ad aprile tra moderne riletture di classici e testi cult del Novecento, pièces originali e eleganti coreografie, con i nomi di punta della scena italiana

di Redazione
17 Novembre 2022
in Eventi, Olbia-Tempio, Teatro
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
114 1
“S'Accabadora” di Anfiteatro Sud

“S'Accabadora” di Anfiteatro Sud

45
CONDIVISIONI
502
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra ironia e dramma per un vivido affresco della società con la Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa e Danza organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna al Teatro del Carmine di Tempio Pausania con il patrocinio e il sostegno del Comune di Tempio Pausania, della Regione Sardegna e del MiC / Ministero della Cultura, con il contributo della Fondazione di Sardegna e in collaborazione con Cinedigital.

Otto titoli in cartellone da dicembre ad aprile tra moderne riletture di classici e testi cult del Novecento, pièces originali e eleganti coreografie, con i nomi di punta della scena italiana, da Marisa Laurito, protagonista con Giancarlo Nicoletti, Giovanni Anzaldo e Livio Beshir di “Persone Naturali e Strafottenti” di Giuseppe Patroni Griffi, a Debora Caprioglio con Pino Quartullo e Gianluca Ramazzotti in “Buoni da morire” di Gianni Clementi, Benedicta Boccoli e Lorenza Mario con Stefano Artissunch in “Preziose Ridicole” da Molière, Fabrizio Coniglio e Stefano Masciarelli con “Stavamo meglio quando stavamo peggio?” e Chiara Francini, autrice e interprete di “Una ragazza come io”.

LEGGI ANCHE

Al Teatro Astra di Sassari lo spettacolo “Lara e Saretta all’età della pietra”

“Agnese e l’altra”: domani al Teatro Bocheteatro di Nuoro in scena l’omaggio a Grazia Deledda

A Macomer la Masterclass gratuita di Danza Contemporanea con il coreografo Luciano Padovani

Miti e leggende dell’Isola si intrecciano a temi di stringente attualità in “S’Accabadora” di Susanna Mameli (spettacolo vincitore del Premio alla Miglior Drammaturgia al Roma Fringe Festival 2020), una pièce liberamente ispirata a “Le serve” di Jean Genet, con Marta Proietti Orzella e Elisa Pistis, due coreografie firmate da Mauro Bigonzetti ed Enrico Morelli per “Ballade” della MM Contemporary Dance Company e il fascino della musica di Antonio Vivaldi ne “Le Quattro Stagioni” di COB / Compagnia Opus Ballet.

Un ricco e intrigante cartellone che privilegia i toni tragicomici e talvolta surreali della commedia, dalle “Preziose Ridicole” a “Buoni da morire”, al pungente umorismo e la “cattiveria” di “Persone Naturali e Strafottenti”, da un ironico (auto)ritratto per Chiara Francini, che si racconta in “Una ragazza come io”, alle riflessioni sulla temperie culturale sociale e il mutamento dei costumi in “Stavamo meglio quando stavamo peggio?” mentre in un curioso gioco di specchi le protagoniste de “S’Accabadora” affrontano i fantasmi del passato, tra gli echi degli Anni Ottanta e le anticipazioni di futuro in “Ballade” e il dialogo con la natura suggerito da “Le Quattro Stagioni”.

Una stagione interessante in cui si affrontano temi delicati e importanti, dalla violenza sulle donne e l’importanza della sorellanza, alla povertà e al valore della solidarietà, ma anche il desiderio di apparire e l’aspirazione al successo, i pregiudizi, le discriminazioni e l’esclusione sociale, la condizione femminile nella società contemporanea e il diritto di essere se stessi e scegliere la propria strada.

«Che tutto abbia inizio! Il teatro, forma di Arte vecchia quasi come il mondo, ci accompagna anche quest’anno con la Cedac, ormai storica protagonista della Stagione teatrale al Carmine, e la Cinedigital che collabora per garantire la migliore riuscita di ogni spettacolo. Non si può che essere lieti delle proposte presentate che, anche questa stagione, arricchiranno ognuno di noi, ci faranno ridere, sorridere, riflettere», dichiara l’Assessora alla Cultura del Comune di Tempio Pausania Monica Liguori. «E per questo, garantire ai galluresi la stagione teatrale al teatro del Carmine da parte della nostra amministrazione è un dovere quasi morale, rappresentando, il Teatro, un momento di aggregazione e di formazione culturale imprescindibile per tutti e per ciascuno. Che tutto abbia inizio, dunque!».

Tags: CedacdanzateatroTempio Pausania
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1081 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In