fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 20 al 23 ottobre la XVI edizione di “OTTOBREinPOESIA”

Il festival poetico internazionale fa tappa a Sassari, Tissi, Torralba e Ittiri, oltre 60 gli artisti coinvolti

di Redazione
17 Ottobre 2022
in Cultura, Eventi, Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
64 0
Ottobre in Poesia
25
CONDIVISIONI
280
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non è davvero autunno senza “OTTOBREinPOESIA”, il festival poetico internazionale della Sardegna giunto alla XVI edizione.

Nonostante l’organizzazione del progetto non si sia mai interrotta nemmeno per i 2 anni di Covid (con edizioni complesse da gestire per tutte le limitazioni), con l’edizione 2022 si ritorna alle cose di grande spessore e alla diffusività del festival, saranno infatti quattro i Comuni coinvolti come sedi diffuse: Sassari, Tissi, Torralba, Ittiri.

LEGGI ANCHE

Al Pronto soccorso di Sassari in funzione la nuova area “open space”

A Sassari in Sala Sassu riprendono i “Mercoledì del Conservatorio”

La Dinamo Women batte Campobasso 72-65 tra le mura amiche del PalaSerradimigni

Oltre 60 artisti coinvolti, con appuntamenti dalla mattina alla sera in cui le arti dialogheranno con la Poesia, cifra caratteristica del POP fin di primi anni: ci saranno pittori, musicisti, studenti del conservatorio, poeti, scrittori, attori, associazioni, per quattro giornate all’insegna dei versi.

La poesia internazionale incontrerà la poesia Sarda. Dalla poetessa gallese Menna Elfyn a quella delle Shetland Christine De Luca, il grande poeta sardo Giovanni Fiori, i cori di Ittiri, i Tenores di Bitti.

Si partirà giovedì 20 ottobre con i laboratori nelle scuole e la poesia internazionale a Sassari, si proseguirà il giorno (21 ottobre) dopo a Tissi con i laboratori alla primaria, presentazione di libri, un tour poetico a tappe nel centro storico con poesia, musica, pittura e degustazioni, continuando a Torralba il 22 ottobre con eventi poetici al museo archeologico con Clara Farina, Franca Pirisi e Anna Utopia Giordano e nel pomeriggio l’incontro con la poesia internazionale della De Luca e i Tenores di Bitti al tramonto al nuraghe di Santu Antine.

Il festival concluderà in bellezza a Ittiri il 23 ottobre con la giornata interamente dedicata a Giovanni Fiori, fortemente voluta e organizzata dal direttore artistico in concerto con gli amministratori sul principio, massima e mission del POP, di valorizzare e onorare i poeti da vivi e non solo quando non ci sono più.

Il tema del festival è LIFE. “I progetti grafici non si spiegano. Parlano da sé. Quello che però abbiamo scelto per quest’anno, ha un significato forte, emblematico, qualcosa che va oltre l’efficacia grafica. I due soggetti guardano in direzioni opposte, non hanno occhi visibili. Sono il simbolo di una umanità scollata, che ha scordato da dove arriva. YOU ARE. Per ricordarci chi Siamo, che SIAMO”, queste le parole del direttore artistico e ideatore Leonardo Onida.

Questi i nomi di tutti i protagonisti: Menna Elfyn, Francesca Romana Paci, Pino Serpillo, Studenti Conservatorio Luigi Canepa. Antonella Iaschi, Carlo Valle, Panificio Deledda, Formaggi Camboni, Olio Cherchi, Cantina Camboni, Cantina Fancellu, Dolci Coppiolas, Marco Muntoni, Nico Bianco, Giuseppe Fadda, Lidia Tangianu, Anna Utopia Giordano, Giovanni Delogu, Sandra Manca, Roberta Pintus, Anna Maria Giordo, Uccio Donaera, Elisa Dore, Stefano Linzas, Dario Sechi, Cicci Egidio Peis, Uccia Sechi, Bruno Ladu, Annibale Piras, Stefano Galeano, Pietro Derosas, Franca Pirisi, Clara Farina, Coro Caras, Christine De Luca, Tenores di Bitti, Giovanni Fiori, Anna Cristina Serra, Attilio Mastino, Salvatore Ligios, Coro Boghes e Ammentos, Antonello Bazzu, Carmela Arghittu, Domitilla Mannu, Domenico Soggia, Compagnia Teatro Ittiri, Gavino Marmillata, Maurizio Faedda, Banda Musicale Ittiri, Coro Bisos e Chertos, Coro nostra Signora di Monserrato, Antoni Maria Masia, Coro di Ittiri, Coro Gabriel, Gabriella Ferrandico, Tonino Oppes.

Tags: culturaIttiripoesiaSassariTissiTorralba
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1081 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In