Cagliari. “Donne in bicicletta una pedalata attraverso I decenni”: una mostra che racconta la storia dell’emancipazione femminile su due ruote, organizzata dall’associazione “Donne in Bici e Micromobilità” in collaborazione con l’ANPI di Cagliari e col Lazzaretto di Cagliari.
Si tratta di un evento previsto per il prossimo 19 settembre, che si svolgerà presso il Lazzaretto, con inizio alle ore 09:00 e che proseguirà nel pomeriggio dalle ore 17:30, con la presentazione del libro “La strada si conquista” con l’autrice, Manuela Mellini in collegamento da Berlino.
La mostra, inserita nella Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, propone una selezione di fotografie, immagini e testi che ripercorrono il ruolo della bicicletta nella storia dell’emancipazione femminile, dalla fine del XIX secolo fino ai giorni nostri.
La bicicletta è stata per le donne uno strumento di libertà, un mezzo per muoversi in modo autonomo e indipendente e un simbolo di sostenibilità e di mobilità urbana. La mostra intende ricordare le donne che hanno fatto la storia del ciclismo, dalle pioniere dell’Ottocento alle cicliste moderne, passando per le eroine delle prime gare su strada e le staffette partigiane che hanno contribuito alla liberazione del Paese dal nazifascismo.
La mostra sarà anche un’occasione per riflettere sulla funzione della mobilità sostenibile e sul tema dell’uguaglianza di genere nella nostra società.
Ingresso gratuito.
Programma:
- 09:00 Apertura mostra
- 09.30 Presentazione della Associazione Donne in Bici e Micromobilità – Kety Piras – Presidente
- 10.00 Pedalando per la libertà – La storia delle partigiane in bicicletta – Luisa Sassu – ANPI Cagliari
- 17.30 Presentazione del libro “La strada si conquista” con l’autrice Manuela Mellini in diretta da Berlino, nella sala conferenze del Lazzaretto di Cagliari.